Storia - Scuola secondaria di secondo gradoLa nostra storia, il nostro presente. VOL 1 La nostra storia, il nostro presente. VOL 1 / Dall'anno Mille al SeicentoCapitolo 3 - L’età comunale

Capitolo 3 - L’età comunale

10 esercizi
SVOLGI
Filtri

Storia

L'importanza dell'istruzione.
Con il diffondersi delle attività artigianali e mercantili si capì che l'istruzione era necessaria anche ai ________: bisognava saper leggere e scrivere per tenere in ordine i libri dei conti, stipulare contratti, dare istruzioni ai propri rappresentanti all'________. Così si moltiplicarono rapidamente le scuole ________, dove maestri privati insegnavano a pagamento le abilità indispensabili (leggere, scrivere e far di conto, ma anche parlare le lingue ________) ai figli dei ________. Altri maestri, famosi per la propria cultura, insegnavano materie più complesse (come la teologia, la matematica, il diritto e la medicina) ai figli dei cittadini più ________ e raccoglievano attorno a sé folti gruppi di studenti che provenivano da vari Paesi d'Europa.
Completamento aperto
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia

La prima università europea.
In quale città nacque la prima università europea?
A: Roma.
B: Padova.
C: Bologna.
D: Parigi.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia

Lingua ufficiale.
La lingua ufficiale.
A: Nelle università italiane la lingua ufficiale era il greco.
B: Il volgare era la lingua "parlata" dalla gente comune e ne esistevano tanti.
C: Per scrivere gli statuti cittadini, però, veniva usato il latino.
D: A partire dal trecento il volgare che acquisì più prestigio fu quello toscano.
Vero o falso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia

Viaggiare nel Medioevo.
Viaggiare, nel Medioevo, era molto semplice. Per questo motivo i mercanti preferivano farlo senza portare con sé grosse balle di stoffe pregiate. Così, dalla metà del XII secolo, si diffuse il baratto, che rese possibile trasferire le stoffe da una piazza commerciale a un'altra. Si trattava di un mercato con il quale il lo schiavo del mercante del mercante dava disposizione a un altro schiavo, residente in una diversa città, di pagare al mercante stesso una determinata somma a una certa data, anche in valuta straniera.
Trova errore
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia

Il potere esercitato nelle città medevali.
Dal punto di vista politico, le città medievali erano formalmente soggette al potere di un ________ o dell'imperatore; fin dal X secolo, però, i sovrani avevano scelto di farsi rappresentare nelle città dai ________. Per molto tempo i ________ governarono con l'aiuto di alcune famiglie ________ che possedevano vaste proprietà nei dintorni, erano legate al ________ da vincoli di vassallaggio, ma spesso lottavano fra loro per la supremazia, turbando l'ordine e la pace delle città. Un altro elemento di potenziale conflitto era legato alla crescita, nei centri urbani, dell'influenza di mercanti, banchieri e professionisti: con le loro attività costoro accrescevano la ricchezza delle città e chiesero di partecipare anche alla gestione della vita pubblica. Così, a partire dalla fine dell'XI secolo, i ________ coinvolsero nel governo anche alcuni rappresentanti di queste categorie.
Completamento chiuso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia

Il governo dei consoli.
In Italia, alla base della vita comunale c'era un'assemblea cittadina, chiamata ________ (ma anche parlamento o concione). Era formata dalla popolazione ________ che prestava servizio ________. Ne erano esclusi i ________, le persone senza fissa dimora, i non ________ e ________, comprese quelle di origine aristocratica. Annunciata dal rintocco di una campana, l'assemblea si riuniva per eleggere periodicamente i consoli (che governavano la città) e per prendere decisioni. Quasi sempre i consoli erano scelti fra le ________ locali, ma talvolta provenivano anche da ________. Erano affiancati da un consiglio ________, una specie di ________ cittadino. Il sistema di governo dei primi Comuni era, quindi, di tipo ________ .
Posizionamento
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia

La sostituzione dei consoli.
La violenza diffusa e l'incertezza politica legate ai conflitti tra le fazioni costituivano una minaccia per lo sviluppo delle città. Così, per tentare di porre un freno a queste lotte, diversi Comuni decisero di affidare il potere a una figura politica imparziale: sostituirono i consoli con …
A: Un podestà.
B: Un parlamento.
C: Un esercito di mercenari.
D: Un re.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia

I nuovi ricchi a Firenze.
Come venivano chiamati i nuovi ricchi a Firenze?
A: Popolino.
B: Popolaccio.
C: Popolo grasso.
D: Popolo obeso.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia

Le signorie e i loro insediamenti.
Milano - ________).
Ferrara - ________,
Verona - ________.
Posizionamento
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia

I cognomi.
Dal XII-XIII secolo cominciarono a diffondersi, a tutti i livelli sociali, i cognomi, trasmessi di generazione in generazione. I cognomi potevano avere diverse origini: potevano derivare da una ________ (Calvi, Magrini), dal ________ esercitato (Sarti, Fabbri, Barbieri), dal ________ (Dal Fiume, Napoletano) o dal ________ di un antenato comune (Donati, Alighieri).
Completamento aperto
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza