Scienze della Terra - Scuola secondaria di secondo gradoIl racconto della chimica e della Terra Il racconto della chimica e della Terra / Volume unicoCapitolo 20. La Terra dinamica: i vulcani e i terremoti

Capitolo 20. La Terra dinamica: i vulcani e i terremoti

20 esercizi
SVOLGI
Filtri

Scienze della Terra

I magmi
I magmi
A: sono distribuiti uniformemente nel sottosuolo e comunicano con la superficie mediante camini vulcanici disposti lungo i margini di placca
B: sono contenuti in cavità della roccia disposte prevalentemente al centro delle placche litosferiche
C: sono contenuti in cavità della roccia per la maggior parte disposte in corrispondenza dei margini delle placche
D: formano strati continui al di sotto della litosfera ed emergono lungo i margini di placca
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

I magmi primari
I magmi primari emergono in superficie
A: dalle rift valley delle dorsali oceaniche
B: in corrispondenza dei margini convergenti
C: nei vulcani di tipo hawaiano
D: nei margini di placca convergenti e divergenti
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

La classificazione dei magmi
I magmi primari, rispetto ai secondari
A: sono più viscosi, più caldi e hanno composizione acida
B: sono più fluidi, più caldi e hanno composizione acida
C: sono più viscosi, più freddi e hanno composizione basica
D: sono più fluidi, più caldi e hanno composizione basica
Scelta multipla
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

L'indice di esplosività dei vulcani
In quale sei seguenti casi l'indice di esplosività di un vulcano è più alto?
A: se il magma è caldo e fluido
B: se il magma è freddo e viscoso
C: se il magma è primario
D: se il magma contiene disciolti molti gas
Scelta multipla
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Il Vesuvio
Il Vesuvio
A: ha un magma fluido con attività prevalentemente effusiva
B: ha un magma viscoso con attività prevalentemente effusiva
C: ha un magma viscoso con attività esplosiva
D: ha un magma fluido con attività di tipo hawaiano
Scelta multipla
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Morfologia delle lave solidificate
Le lave a corde sono tipiche dei vulcani
A: pliniani
B: hawaiani
C: vulcaniani
D: con attività idromagmatica
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

La frequenza dei sismi
Sulla Terra i sismi sono eventi che si verificano con la frequenza media di
A: circa due ogni mese
B: circa due al giorno
C: circa due in ogni ora
D: circa due al minuto
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

La profondità dell'ipocentro
La profondità dell'ipocentro di un sisma può raggiungere al massimo
A: 600-700 m
B: 60-70 m
C: 600-700 km
D: 60-70 km
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

I terremoti profondi
I terremoti più profondi sono dovuti a
A: fenomeni tettonici
B: crolli
C: esplosioni
D: eruzioni vulcaniche
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Le onde sismiche
Quali onde sismiche si originano dall'ipocentro di un sisma?
A: le onde P e L
B: le onde P e S
C: le onde R e L
D: solo le onde P
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Le onde S
Quale particolarità hanno le onde S?
A: Si propagano nel mare ma non nell'aria.
B: Si propagano nell'aria ma non nei liquidi.
C: Si propagano nella roccia ma non nei magmi.
D: Si propagano nei magmi ma non nell'aria.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Le stazioni di rilevamento sismico
Quale dotazione standard deve avere una stazione di rilevamento sismico?
A: tre sismografi allineati
B: due sismografi perpendicolari fra loro
C: tre sismografi perpendicolari fra loro
D: quattro sismografi perpendicolari fra loro
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

I sismogrammi
In un sismogramma, da che cosa dipende principalmente la distanza che separa le prime onde P dalle prime onde S?
A: dall'intensità del sisma
B: è sempre costante
C: dalla distanza dell'epicentro dall'ipocentro
D: dalla distanza della stazione dall'epicentro
Scelta multipla
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

L'apparato vulcanico
Un apparato vulcanico è costituito da una camera ________ nella quale si accumula il ________, un ________ vulcanico tramite il quale il ________ risale fino alla superficie esterna, condotti ________ che si diramano da quello principale e un cratere, ossia lo sbocco del ________ all'esterno. L'________ vulcanico è il rilievo costituito dall'accumulo di materiale vulcanico intorno al ________.
Completamento aperto
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

L'attività eruttiva
Un vulcano è detto ________ se alterna eruzioni a periodi di tranquillità. È considerato ________ se il periodo di inattività è il più lungo di cui si abbia notizia in tempi storici. Sono invece dichiarati ________ i vulcani che non hanno avuto eruzioni, a memoria dell'intera umanità.
Completamento aperto
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

I tipi di edifici vulcanici
I plateau basaltici sono edifici di vulcani con lave basiche estremamente ________ emesse nel corso di eruzioni ________. Le distese di ________ lavici sovrapposti in pratica non formano rilievi ma ________. I vulcani a scudo sono generati da eruzioni centrali di lave molto ________ che scorrono dal ________ dando origine a un edificio vulcanico di forma bombata, la cui sommità ospita spesso una ________. Gli stratovulcani sono vulcani a cono generati dalla sovrapposizione di materiali effusivi e ________ eruttati nel corso delle attività ________ ed esplosiva alternate.
Completamento aperto
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Il vulcanismo secondario
Il vulcanismo secondario si verifica quando masse magmatiche che si stanno ________ entrano in contatto con ________ sotterranea, che viene riscaldata fino alla temperatura di ebollizione. Si trasforma quindi in ________ e, risalendo attraverso le rocce ________, trascina con sé molti ________ in soluzione. Infine, sbocca all'esterno sotto forma di vapori e acqua calda, mentre i ________ precipitano.
Completamento aperto
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

La teoria del rimbalzo elastico
Secondo la teoria del rimbalzo elastico la roccia è sottoposta costantemente a forze di ________ e di tensione, alle quali inizialmente risponde in modo ________, deformandosi senza ________ fino a quando non viene raggiunto un limite superato il quale la roccia si ________ improvvisamente rilasciando tutta insieme l'________ che fino a quel momento aveva accumulato. La frattura provoca lo slittamento di un blocco di roccia su un altro blocco lungo una superficie detta ________, mentre l'________ accumulata si libera improvvisamente mediante l'________ delle rocce circostanti, ossia mediante le ________ sismiche.
Completamento aperto
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Sismografi e sismogrammi
Una stazione standard sismica dispone di ________ sismografi capaci di rilevare le oscillazioni lungo i ________ assi ________. Un sismogramma è un diagramma in coordinate ________ nel quale nell'asse delle ________ è indicato il ________ e nell'asse delle ordinate l'________ della vibrazione.
Completamento aperto
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

La magnitudo di un sisma
La magnitudo di un sisma (scala ________) esprime l'________ rilasciata dall'________. Essa si ricava dai ________ sulla base dell'________ delle oscillazioni, con l'aggiunta di un fattore correttivo che dipende dalla ________ dall'epicentro della stazione sismica.
Completamento aperto
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza