Capitolo 2 - La rinascita dopo il Mille.

10 esercizi
SVOLGI
Filtri

Storia

L'aumento demografico fra il X e il XIII secolo.
Si calcola che fra il X e il XIII secolo la popolazione dell'Europa passi da circa 38 a circa 73 milioni di abitanti. Un chiaro segno dell'aumento demografico è …
A: L'aumento dei bambini per strada.
B: L'aumento dei mendicanti e del tasso di mortalità.
C: L'espansione delle terre coltivate.
D: L'aumento delle guerre.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia

I cambiamenti relativi ai contadini.
A partire dall'XI secolo in molte parti d'Europa le comunità rurali ottengono delle «carte di ________», cioè dei documenti con cui i signori fanno concessioni importanti, ma diverse di volta in volta. In alcuni casi viene riconosciuta ai contadini una maggiore libertà personale. In altri casi le ________ vengono abolite, o sostituite da un tributo; oppure si permette ai contadini di acquistare le terre che lavorano, di venderle, di lasciarle in ________. Dato che la produzione agricola aumenta, alcuni contadini riescono a guadagnare denaro vendendo nei mercati cittadini la quota del raccolto in eccedenza. Anche i signori trovano più conveniente dividere in più lotti da ________ i terreni che, fino ad allora, facevano coltivare dai propri servi della ________. Si diffonde anche il lavoro ________ (cioè in cambio di una paga), che molti contadini, sentendosi più liberi, accettano volentieri.
Completamento aperto
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia

Il ritorno della moneta.
Con lo sviluppo dei commerci ricominciano a circolare le monete, molto ________ nell'Europa dell'Alto Medioevo. All'inizio si usano monete ________ per le spese di poco conto o ________ per gli acquisti di una certa importanza. Occorre attendere fino al XIII secolo perché, per far fronte alle esigenze del commercio in grande espansione, ricompaiano dappertutto anche monete ________, come il ________ di Firenze, che portava impresso il ________, simbolo della città; il ________ (o zecchino) di Venezia, con l'immagine ________, il ________ di Genova.
Completamento chiuso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia

Le città italiane più popolose del Medioevo.
Intorno al 1250, delle sette città europee con più di 50 000 abitanti ben cinque sono italiane, ovvero:
A: Venezia.
B: Firenze.
C: Bologna.
D: Genova.
E: Milano.
F: Napoli.
G: Amalfi.
H: Torino.
I: Palermo.
J: Lecce.
K: Verona.
Scelta multipla
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia

Viaggiare nel Medioevo.
Viaggiare nel Medioevo.
A: È vero che in Europa e in molte parti del mondo mediterraneo la condizione delle vie di comunicazione, soprattutto nei primi secoli del Medioevo, è buona. Le strade sono quelle lastricate e ben tenute di epoca romana.
B: Gli uomini medievali non viaggiano abitualmente.
C: Fra i viaggiatori del Medioevo ci sono poi i pellegrini: coloro che intraprendono un viaggio verso un luogo santo per devozione o per fare penitenza e ottenere il perdono dei propri peccati. La pratica religiosa del pellegrinaggio è estremamente significativa nella visione del mondo degli uomini medievali e accomuna sia i cristiani sia i musulmani.
D: I cristiani affrontano lunghi e pericolosi viaggi per visitare Betlemme  (capitale della cristianità). I musulmani hanno come meta principale Istanbul, città santa che, per precetto, devono visitare almeno una volta nella vita.
Vero o falso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia

Le alleanze tra le Repubbliche marinare.
Le repubbliche marinare a volte si allearono fra loro per combattere insieme un comune nemico. ________ e Pisa, per esempio, erano danneggiate dalle continue incursioni ________ sulle coste ________, così unirono le forze e cacciarono ________ dalle loro basi in ________ e in Corsica; in questo modo diventarono padrone del Mediterraneo ________, dove praticarono sia il commercio sia la pirateria. Più spesso però le repubbliche si trovarono in guerra l'una contro l'altra per motivi di rivalità commerciale. Così Pisa saccheggiò (nel 1135 e nel 1137) la rivale ________, già in declino a causa della nascita di un forte regno normanno che ambiva a estendersi nell'Italia meridionale. Nel secolo successivo, però, Pisa fu a sua volta battuta da Genova nella battaglia della Meloria (1284).
Posizionamento
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia

Venezia.
Venezia era sorta sulle isole della laguna veneta, già popolate quando, fra il VI e il VII secolo, vi si rifugiarono molti abitanti della terraferma per sfuggire alle invasioni saracene. Così le navi veneziane risalivano liberamente il corso del Ticino per trasportare fin nel cuore degli Appennini spezie, seta, profumi, olio e vino. In Occidente esportavano legname, metallo e un gran numero di maiali, soprattutto giovani esemplari della Dalmazia, regione di cui Venezia controllava i porti principali fin dall'XI secolo. Governata da un proprio capo, il duce, e da consigli (cioè assemblee) di nobili, Venezia raggiunse la massima potenza all'epoca delle crociate, le spedizioni militari condotte dai popoli islamici contro il cristianesimo per la liberazione della Terra Santa.
Trova errore
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia

La Palestina.
La Palestina, che comprendeva i luoghi in cui Cristo nacque, visse e morì, era per i cristiani la Terra ________, meta da sempre di ________. A ________, sede del Sepolcro di Cristo, l'arrivo di pellegrini cristiani non si era mai interrotto, nemmeno dopo la conquista della città da parte degli Arabi ________ (VIII secolo). Dopo il Mille, anzi, si era intensificato, sotto la spinta della riforma e del rinnovamento della Chiesa. Sul finire dell'XI secolo però la città di ________ cadde nelle mani dei Turchi ________, un popolo di recente convertito all'islam che, dopo aver pesantemente sconfitto l'esercito ________ (nella battaglia di Manzikert del 1071), aveva conquistato la ________ e la Palestina.
Completamento aperto
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia

Gli eventi che portarono alle Crociate.
Il papa che allarmato dalle notizie che giungevano da Bisanzio e dalla Palestina, durante un concilio tenuto nel 1095 a Clermont (in Francia), invitò i principi europei a prendere le armi per portare aiuto ai cristiani d'Oriente in difficoltà.

________.

I primi a partire per la Terra Santa non furono principi o grandi feudatari: furono gruppi di volontari fanatici, di cavalieri poveri e di contadini infiammati dalle parole di un predicatore religioso, ovvero

________.

Guidò la prima vera crociata nel 1096La prima crociata vera e propria partì invece nel 1096

________.
Completamento aperto
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia

I principali ordini monastico-cavallereschi.
A: Furono chiamati poi Cavalieri di Cipro, Cavalieri di Rodi e Cavalieri di Malta.
B: Chiamati così perché avevano la loro sede presso le rovine dell'antico tempio di Gerusalemme. Divennero molto ricchi e potenti.
C: Oltre a difendere la Terra Santa, nel XII e XIII secolo conquistarono gran parte dell'Europa orientale, scontrandosi con le popolazioni slave ancora pagane.
Domande in serie
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza