Scienze della Terra - Scuola secondaria di secondo gradoTerra, acqua, ariaTerra, acqua, ariaCapitolo 2. La crosta terrestre

Capitolo 2. La crosta terrestre

20 esercizi
SVOLGI
Filtri

Scienze della Terra

I due elementi chimici più abbondanti nella crosta terrestre sono
A: silicio e alluminio.
B: silicio e ossigeno.
C: ossigeno idrogeno.
D: ossigeno e ferro.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Quando un minerale è costituito da un solo elemento, si chiama
A: elemento nativo.
B: minerale nativo.
C: reticolo cristallino.
D: cristallo elementare.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Quale dei seguenti meccanismi non porta alla formazione di minerali?
A: Litificazione.
B: Precipitazione.
C: Raffreddamento.
D: Brinamanto.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Se un minerale ha un colore verde-azzurro, probabilmente conterrà
A: ferro.
B: rame.
C: piombo.
D: carbonio.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Secondo la scala di Mohs il quarzo è un minerale che può
A: essere scalfito dalla fluorite.
B: scalfire il topazio.
C: scalfire l'ortoclasio.
D: essere scalfito dalla calcite.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

I magmi molto viscosi
A: generano i basalti.
B: liberano lentamente i gas in essi contenuti.
C: in genere sono soggetti a un rapido raffreddamento.
D: sono poveri di silice.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Il granito e il basalto sono
A: rocce ignee rispettivamente effusive ed intrusive.
B: rocce magmatiche con cristalli rispettivamente di grandi e piccole dimensioni.
C: minerali rispettivamente intrusivi ed effusivi.
D: rocce metamorfiche derivate rispettivamente da un lento e da un rapido raffreddamento del magma.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

I fossili sono resti di organismi viventi caratteristici
A: delle rocce metamorfiche.
B: delle rocce magmatiche.
C: solamente degli strati più profondi della crosta terrestre.
D: delle rocce sedimentarie.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Il petrolio può essere considerato un tipo particolare di roccia
A: sedimentaria clastica.
B: sedimentaria chimica.
C: magmatica intrusiva.
D: sedimentaria organogena.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

La compattazione e la cementazione sono i due processi che permettono la formazione delle rocce sedimentarie
A: chimiche.
B: organogene.
C: clastiche.
D: evaporitiche.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Il salgemma è un esempio di roccia
A: metamorfica.
B: sedimentaria clastica.
C: magmatica.
D: sedimentaria chimica.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Durante il metamorfismo regionale si verifica
A: un cambiamento di composizione chimica della roccia a pressione e temperatura costanti.
B: un solo aumento di temperatura.
C: un solo aumento di pressione.
D: un aumento sia di pressione sia di temperatura.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Quando il calcare subisce il metamorfismo di contatto si trasforma in
A: porfido.
B: marmo.
C: argillite.
D: ardesia.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Il ciclo litogenetico è
A: il processo di formazione delle rocce sedimentarie.
B: il processo di trasformazione continua a cui sono sottoposte le rocce.
C: il processo di solidificazione del magma.
D: il processo di compattazione e cementazione di frammenti rocciosi, che porta alla formazione delle rocce clastiche.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Quale di questi è un organismo pioniere?
A: Il cinghiale.
B: La volpe.
C: Il fungo.
D: Il faggio.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

I suoli argillosi sono
A: particolarmente interessati dalla lisciviazione.
B: impermeabili.
C: in genere ben areati.
D: costituiti da particelle molto grossolane.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Il fenomeno della lisciviazione rende
A: il suolo argilloso più fertile.
B: il suolo argilloso meno ricco di acqua.
C: il suolo sabbioso meno fertile.
D: il suolo sabbioso più ricco di sali minerali.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

La roccia madre di un suolo rappresenta il suo orizzonte
A: C.
B: B.
C: A.
D: zero.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Un suolo basico deriva da
A: una roccia madre ricca di calcare.
B: un terreno ricco di humus.
C: un terreno in forte pendenza.
D: una roccia madre ricca di silice.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Un suolo povero di humus può essere trovato
A: in climi aridi.
B: sia in climi aridi sia in climi umidi.
C: in climi temperati.
D: sia in climi aridi sia in climi temperati.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza