EserciziEsercizi
Storia - Scuola secondaria di secondo gradoLa nostra storia, il nostro presente - Seconda edizione La nostra storia, il nostro presente - Seconda edizione / Volume 3 - Il Novecento e oggiCapitolo 2 - La Prima guerra mondiale

Capitolo 2 - La Prima guerra mondiale

10 esercizi

Storia

Il fronte italiano.
Il fronte italiano.
A: L'esercito italiano combatté dodici battaglie sul fiume Po.
B: L'esercito italiano ottenne a Caporetto una schiacciante vittoria sugli austro-tedeschi.
C: Dopo la battaglia di Caporetto il comando dell'esercito venne affidato ad Armando Diaz.
D: L'Italia ottenne a Vittorio Veneto la vittoria decisiva contro gli austro-tedeschi.
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia

Dopo la fine della guerra.
Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false.
A: La Germania mantenne l'Alsazia e la Lorena.
B: Al termine del conflitto, l'Impero austro-ungarico, seppur indebolito, rimase unito.
C: La Germania fu costretta a pagare enormi riparazioni di guerra.
D: L'Italia ottenne il Trentino, Trieste, l'Alto Adige e l'Istria, ma non la Dalmazia.
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia

L'Italia fra neutralisti e interventisti.
Fai le corrette associazioni.
A: Cattolici.
B: Socialisti rivoluzionari.
C: Nazionalisti.
D: Socialisti riformisti.
E: Liberali giolittiani.
F: Irredentisti.
Domande in serie
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia

Lo scoppio della Prima guerra mondiale.
L'evento che scatenò la Prima guerra mondiale si verificò il 28 giugno 1914 a ________, capitale della Bosnia. In visita nella città, l'arciduca ________ d'Asburgo, erede al trono austro-ungarico fu ucciso insieme alla moglie da uno studente serbo-bosniaco, Gavrilo ________. Il governo austriaco accusò la ________ di avere favorito gli attentatori: il 23 luglio 1914 l'Impero austro-ungarico, con l'approvazione dell'Impero ________, dichiarò guerra alla ________.
Completamento aperto
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia

Gli schieramenti della Prima guerra mondiale.
Fai le corrette associazioni.
A: Austria-Ungheria
B: Russia
C: Italia
D: Germania
E: Gran Bretagna
F: Impero ottomano
G: Serbia
Domande in serie
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia

Le mire dei protagonisti del conflitto.
Fai le corrette associazioni.

________: desiderava mantenere la supremazia marittima e coloniale.

________: aspirava a completare la propria unità nazionale.

________: voleva riconquistare l'Alsazia e la Lorena.

________: mirava a espandersi nei Balcani a spese dell'Impero ottomano.
Posizionamento
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia

La fine della Grande guerra.
Dopo la sconfitta di ________ l'esercito asburgico si dissolse. La disfatta militare accelerò il crollo della monarchia ________, costretta a firmare un armistizio. L'imperatore ________ d'Asburgo – salito al trono nel 1916 dopo la morte di ________ – abdicò e un'assemblea nazionale proclamò la nascita della repubblica ________. Anche l'imperatore ________ Guglielmo II, spinto dalle sommosse popolari e dagli ammutinamenti dell'esercito, decise di ________.
Completamento chiuso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia

Date ed eventi.
Fai le corrette associazioni.
A: Battaglie di Verdun e della Somme.
B: Ingresso in guerra dell'Italia.
C: Invasione tedesca del Belgio.
D: Dissoluzione dell'Impero ottomano.
E: Ingresso in guerra degli Stati Uniti.
Domande in serie
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia

La Società delle Nazioni.
Quale Stato nel 1921 decise di non aderire alla Società delle Nazioni?
A: Francia
B: Italia
C: Stati Uniti
D: Gran Bretagna
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia

Il Trattato di Versailles.
In quale anno fu stipulato il Trattato di Versailles?
A: 1918
B: 1919
C: 1921
D: 1924
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza