Storia - Scuola secondaria di secondo gradoLa nostra storia, il nostro presente. VOL 3 La nostra storia, il nostro presente. VOL 3 / Il Novecento e oggi.Capitolo 2 - La Prima guerra mondiale.

Capitolo 2 - La Prima guerra mondiale.

10 esercizi
SVOLGI
INFO

Storia

L'evento scatenante della Prima guerra mondiale.
L'evento scatenante il conflitto si verificò il 28 giugno 1914 a ________, capoluogo della Bosnia. Quel giorno l'arciduca ________ d'Asburgo, nipote dell'imperatore ed erede al trono austro-ungarico, in visita ufficiale nella città, fu ucciso da uno studente slavo, Gavrilo ________, membro di un'organizzazione indipendentista. Il governo austriaco accusò la ________ non solo di favorire la ribellione dei sudditi slavi contro l'Impero asburgico, ma anche di avere aiutato direttamente gli attentatori. Il 23 luglio 1914 l'Impero austro-ungarico, con l'approvazione della ________, dichiarò guerra alla ________.
Completamento aperto
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia

La fine della Grande guerra.
Dopo la sconfitta di ________ l'esercito asburgico si dissolse. La disfatta militare accelerò il crollo della monarchia ________, costretta a firmare un armistizio. L'imperatore ________ d'Asburgo – salito al trono nel 1916 dopo la morte di ________ – abdicò e un'assemblea nazionale proclamò la nascita della repubblica ________. Anche l'imperatore ________ Guglielmo II, spinto dalle sommosse popolari e dagli ammutinamenti dell'esercito, decise di abdicare e fuggì in ________.
Completamento chiuso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia

Gli schieramenti in guerra.
Nel 1914 le potenze europee erano divise in due blocchi. Dal 1882 ________ facevano parte della Triplice Alleanza, costruita da ________ per proteggere il proprio Paese da possibili attacchi da parte di ________. L'Italia, che aspirava a completare, dopo l'annessione del ________ nel 1866, l'unità nazionale, liberando dal dominio austriaco il ________. Sull'altro fronte ________ costituivano dal 1907 la Triplice Intesa, regolata da un sistema di accordi che vincolava i tre Stati all'aiuto reciproco in caso di guerra.
Posizionamento
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia

Nuovi Paesi entrano in guerra.
Quale paese entrò in guerra nell'ottobre del 1914 grazie al quale gli Austriaci riuscirono a i vincere contro la Serbia?
A: Bulgaria.
B: Romania.
C: Grecia.
D: Moldavia.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia

Il fronte orientale.
Sul fronte orientale gli schieramenti erano impegnati in una guerra statica che però portò presto a una situazione di stallo. Tra agosto e settembre 1914 i Francesi riuscirono a bloccare l'avanzata russa nelle battaglie di Tannenberg e dei Laghi Masuri, in Polonia, ma i Russi sconfissero gli Spagnoli a sud, in Galizia. A questi scontri seguì, nel 1915, un lungo periodo di avanzate e di ritirate, in cui né le truppe franco-inglesi né quelle russe riportarono risultati significativi.
Trova errore
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia

La Grande guerra e le colonie.
Nel biennio 1914-1915 Francia, Gran Bretagna e ________ –  in guerra a fianco dell'Intesa il 23 agosto 1914 – conquistarono i possedimenti coloniali ________ in Africa e in Asia anche grazie al supporto di reparti neozelandesi e australiani, che facevano parte dell'esercito ________. Soldati ________ furono invece impiegati dalla Francia sul fronte occidentale. Allo stesso modo reparti indiani affiancarono quelli ________ in Medio Oriente (Mesopotamia e Palestina).
Completamento chiuso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia

Neutralisti e interventisti.
A: Cattolici.
B: Socialisti rivoluzionari.
C: Nazionalisti.
D: Socialisti.
Domande in serie
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia

Il fronte italiano.
Il fronte italiano.
A: Intanto sul fronte italiano il generale Cadorna ordinò una nuova offensiva sulla linea del fiume Po.
B: L'Austria-Ungheria, a sua volta, nel giugno 1916 scatenò una micidiale controffensiva – la Strafexpedition – sugli altipiani di Asiago e di Lavarone, per penetrare dal Trentino nella pianura padana.
C: A causa delle gravi perdite di uomini e mezzi, le truppe italiane non riuscirono a fermare l'avanzata austriaca.
D: Gorizia passò agli austriaci dopo una dura battaglia contro l'esercito italiano.
Vero o falso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia

La disfatta dell'Italia.
Per l'Italia il 1917 fu un anno durissimo. Il 24 ottobre un'offensiva austro-tedesca sfondò le linee italiane a ________, sull'alto Isonzo. Per non rimanere accerchiato, l'esercito italiano si ritirò precipitosamente e disordinatamente, subendo gravi perdite. Soltanto a novembre gli Italiani riuscirono a fermare l'avanzata delle truppe austro-tedesche sulla linea del monte ________ e del fiume ________: avevano abbandonato al nemico l'intero Friuli e parte del ________.
Completamento aperto
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia

La sostituzione del generale Cadorna.
Chi prese il posto del generale Cadorna?
A: Benito Mussolini.
B: Cesare Battisti.
C: Gabriele D'Annunzio.
D: Armando Diaz.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza