EserciziEsercizi
Scienze della Terra - Scuola secondaria di secondo gradoStruttura elettronica dell'atomoOrbitaliNumero quantico principale

Capitolo 15. Il modello quantistico dell’atomo

20 esercizi

Scienze della Terra

Il numero quantico secondario
Quali caratteristiche fisiche sono associate al numero quantico secondario?
A: forma e simmetria dell'orbitale
B: rotazione dell'elettrone ed energia dell'orbitale
C: volume dell'orbitale e comportamento magnetico
D: volume dell'orbitale e rotazione dell'elettrone
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Gli orbitali
In quale dei seguenti gruppi gli orbitali hanno uguale energia?
A: 2s, 3s, 4s
B: 3px, 3py, 3pz
C: 4s, 4p, 4d
D: 6p, 6d, 6f
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

I sottolivelli energetici
Quali fra i seguenti sottolivelli energetici degli orbitali non esistono?
A: 3d
B: 3f
C: 4d
D: 8s
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

I sottolivelli energetici
Quanti orbitali si trovano nel sottolivello f?
A: 1
B: 3
C: 5
D: 7
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

I sottolivelli energetici
Quanti sottolivelli ci sono nel livello con n = 4?
A: 4
B: 16
C: 32
D: 7
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Gli orbitali
Quanti orbitali ci sono nel livello con n = 4?
A: 4
B: 16
C: 32
D: 7
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Le configurazioni elettroniche
Quale fra le seguenti configurazioni elettroniche è impossibile?
A: 1s2 2s2 2p6 3s2 3p6 4s2 3d10 4p6 5s2 4d10 5p6
B: 1s2
C: 1s2 2s2 2p6 3s2 3p6
D: 1s2 2s2 2p6 3s2 3p6 4s2 3d14 4p6 5s2
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

La configurazione elettronica del fosforo
Quale fra le seguenti è la configurazione elettronica del fosforo?
A: 1s2 2s2 2p6 3s2 3p6 4s2
B: 1s2 2s2 2p6 3s2 3p3
C: 1s2 2s2 2p6 3s2 3p6
D: 1s2 2s2 2p6 3s2 3p6 4s2 3d10 4p3
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

La configurazione elettronica
Quali ioni hanno configurazione elettronica 1s2 2s2 2p6 3s2 3p6?
A: Cl, S2–
B: K+, Cu2+
C: K+, Cl+
D: K, Ca2+
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Gli orbitali
A: Il numero quantico principale è associato all'energia dell'orbitale.
B: In ogni livello energetico ci sono tre orbitali p con pari energia.
C: In ogni sottolivello ci sono orbitali diversi con pari energia.
D: In ogni sottolivello p ci sono tre orbitali diversi con pari energia.
Vero o falso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Orbitali e configurazione elettronica
A: Nel sottolivello f ci sono sette orbitali.
B: Non esistono atomi con più di un elettrone con tutti e quattro i numeri quantici uguali.
C: In ogni atomo il primo sottolivello occupato da elettroni è 1s.
D: La configurazione elettronica di un gas nobile si completa sempre con sei elettroni nel sottolivello p.
E: La configurazione elettronica di uno ione differisce da quella dell'atomo neutro per il numero di elettroni acquistati o ceduti dall'atomo.
Vero o falso
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Gli orbitali
Con il termine «orbitale» si intende comunemente uno strato intorno al ________ di un atomo dove è massima la ________ che vi sia l'elettrone.
Completamento aperto
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Gli orbitali
Se un elettrone si trova in un orbitale appartenente a un certo livello energetico non può portarsi in un livello con energia ________ a meno che non riceva esattamente un ________ di energia pari o superiore alla ________ di energia fra i livelli.
Completamento aperto
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Gli orbitali e il numero di Bohr
Ogni orbitale è caratterizzato anzitutto da un ________ energetico che è individuato dal numero quantico ________ o numero di Bohr (indicato con n). I valori di n sono ________ positivi fino all'infinito.
Completamento aperto
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Gli orbitali
All'aumentare di n, aumenta la ________ media dal nucleo dell'elettrone, aumenta il ________ dell'orbitale e l'________ dell'elettrone.
Completamento aperto
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Gli orbitali
All'aumentare di l, aumenta la ________ media dal nucleo dell'elettrone, aumenta il volume dell'orbitale, aumenta l'________ dell'elettrone; inoltre, al variare di l varia la ________ dell'orbitale:
• con l = ________ il sottolivello s ha ________ orbitale con forma ________;
• con l = ________ il sottolivello p ha ________ orbitali con forma ________;
• con l = ________ il sottolivello d ha ________ orbitali con forma ________;
• con l = ________ il sottolivello f ha ________ orbitali con forma ________.
Completamento aperto
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

I sottolivelli e gli orbitali
Per orbitali diversi appartenenti a un medesimo sottolivello varia l'________ nello spazio dell'orbitale ma non varia l'________ e neanche la ________ media dell'elettrone dal nucleo. Perciò, due orbitali di uno stesso sottolivello hanno uguali ________ e volume.
Completamento aperto
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

La configurazione elettronica
Secondo il principio dell'Aufbau i ________ e i livelli ________ vengono occupati in ordine di energia ________; secondo il principio di ________ di Pauli ogni orbitale è occupato al massimo da ________ elettroni con spin ________; per la regola di Hund gli elettroni di un atomo tendono a occupare orbitali disponibili di pari energia disponendosi il più possibile con spin ________.
Completamento aperto
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Le configurazioni elettroniche dei gas nobili
Le configurazioni elettroniche dei gas nobili, con l'esclusione dell'________, completano per ultimo il sottolivello p con ________ elettroni. Tutti i sottolivelli precedenti sono ________.
Completamento aperto
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Le configurazioni elettroniche
I metalli alcalini (primo gruppo) hanno un elettrone in ________ del gas nobile che li ________; i metalli alcalino-terrosi (del secondo gruppo) hanno ________ elettroni in ________ del gas nobile che li ________; gli alogeni (17° gruppo) hanno un elettrone in ________ del gas nobile che li ________.
Completamento aperto
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza