EserciziEsercizi
Storia - Scuola secondaria di secondo gradoLa nostra storia, il nostro presente - Seconda edizione La nostra storia, il nostro presente - Seconda edizione / Volume 1 - Dall'anno Mille al SeicentoCapitolo 15 - Due modelli di Stato: l'assolutismo e la monarchia costituzionale

Capitolo 15 - Due modelli di Stato: l'assolutismo e la monarchia costituzionale

10 esercizi

Storia

Le caratteristiche dello Stato moderno.
Quali tra le seguenti caratteristiche non è propria dello Stato moderno?
A: Amministrare la giustizia
B: Imporre le tasse
C: L'assenza di un apparato burocratico e amministrativo
D: Reclutare un esercito
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia

La sfera religiosa in Francia.
Abbina le descrizioni fornite al gruppo religioso corretto.

________: rappresentavano la maggioranza dei fedeli in Francia.

________: sostenevano l'autonomia della Chiesa di Francia da quella romana.

________: molti di loro, dopo l'annullamento dell'Editto di Nantes, si rifugiarono nei Paesi vicini.

________: furono combattuti da Luigi XIV, che arrivò a distruggerne il principale centro spirituale, il monastero di Port-Royal a Parigi.


Posizionamento
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia

La Costituzione inglese.
Qual è il nome dell'atto con cui Guglielmo III d'Orange concesse una Costituzione che limitava i poteri del re in Inghilterra?
A: Habeas Corpus Act
B: New Model Army
C: Magna Charta Libertatum
D: Bill of Rights
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia

Date ed eventi.
Abbina ognuno degli eventi forniti alla data corretta.
A: Pace di Rijswijk.
B: Guerra di successione spagnola.
C: Regno di Luigi XIV.
D: Guerra civile inglese.
E: Emanazione del Bill of Rights.
F: "Gloriosa rivoluzione" in Inghilterra.
Domande in serie
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia

Il rafforzamento della monarchia francese.
Nel 1610 in Francia salì al trono il giovane ________, figlio di ________, che si avvalse cinque anni della collaborazione del cardinale ________. In qualità di primo ministro, quest'ultimo voleva trasformare il re in un monarca assoluto, riducendo il potere dei ________. Il cardinale creò così gli intendenti, a cui fu affidata l'amministrazione della giustizia e delle tasse. Gli intendenti, spesso di origini ________, fedelissimi al re. Alla morte del sovrano, salì al trono ________, che poté  contare a sua volta su un autorevole primo ministro, ossia il cardinale ________.
Posizionamento
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia

La guerra civile in Inghilterra.
Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false.
A: Lo scontro tra re e Parlamento fu inasprito dalla fede puritana della maggior parte dei membri della Camera dei Comuni.
B: Il Parlamento assegnò il comando delle proprie truppe a Carlo I.
C: Al termine della guerra civile in Inghilterra fu proclamata la repubblica.
D: Oliver Cromwell instaurò in Inghilterra un governo piuttosto liberale, talora democratico.
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia

La "gloriosa rivoluzione".
Quale fu l'esito della "gloriosa rivoluzione" in Inghilterra?
A: I parlamentari offrirono la corona al protestante Guglielmo III d'Orange.
B: I parlamentari offrirono la corona al cattolico Giacomo II.
C: L'istituzione del Parlamento fu eliminata dalla struttura statale inglese.
D: Fu stabilito che l'elezione del sovrano dovesse avvenire tramite elezioni democratiche.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia

La politica estera di Luigi XIV.
Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false.
A: La Francia fu attaccata dalla Repubblica delle Province Unite.
B: La pace di Rijkswijk si rivelò un successo per Luigi XIV.
C: La guerra di successione spagnola si concluse con l'ascesa di Filippo di Borbone al trono di Spagna.
D: Con i trattati di Utrecht e Rastatt l'Italia passo sotto il dominio austriaco.
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia

I nobili e Luigi XIV.
Dove Luigi XIV portò a vivere i maggiori nobili di Francia, privandoli del loro potere?
A: A Marsiglia
B: A Versailles
C: A Parigi
D: A Lione
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia

Il regno di Luigi XIV.
Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false.
A: La rivolta della Fronda fu un'insurrezione esclusivamente nobiliare.
B: Luigi XIV ostacolò l'attività delle Compagnie commerciali francesi.
C: La politica economica della Francia di Luigi XIV fu ispirata alla dottrina del mercantilismo.
D: Dal 1661 Luigi XIV governò direttamente la Francia, senza la mediazione di un primo ministro.
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza