EserciziEsercizi
Storia - Scuola secondaria di secondo gradoLa nostra storia, il nostro presente - Seconda edizione La nostra storia, il nostro presente - Seconda edizione / Volume 1 - Dall'anno Mille al SeicentoCapitolo 13 - Riforma protestante e Riforma cattolica

Capitolo 13 - Riforma protestante e Riforma cattolica

10 esercizi

Storia

L'indulgenza plenaria del 1517.
Quale papa nel 1517 proclamò l'indulgenza plenaria a chi avesse versato un'elemosina allo scopo di costruire la nuova Basilica di San Pietro a Roma?
A: Giulio II
B: Leone VIII
C: Leone X
D: Paolo III
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia

La Riforma cattolica.
Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false.
A: Nel periodo della Riforma si intensificò la caccia a eretici e streghe.
B: Nel Concilio di Trento fu deciso che per la salvezza dell'anima era valido il principio della predestinazione.
C: La Chiesa cattolica favorì la diffusione della Bibbia in volgare.
D: Il Concilio di Trento ribadì che il papa era il capo indiscusso della cristianità.
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia

Le "riduzioni".
Che cos'erano le "riduzioni" fondate dai gesuiti in America Latina?
A: Villaggi-fattoria in cui gli indigeni venivano obbligati ai lavori forzati.
B: Villaggi-fattoria in cui gli indigeni potevano vivere al sicuro e, in cambio, venivano convertiti al cristianesimo.
C: Le diminuzioni delle tasse riservate ai membri del clero missionario.
D: Chiese di villaggio dove gli indigeni partecipavano a messe officiate nelle lingue amerindie per facilitarne la comprensione.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia

L'Inghilterra di Elisabetta I.
Inglesi vs Spagnoli.
A: Fu Elisabetta I ad attaccare la Spagna di Filippo II.
B: Maria Stuart, fatta decapitare da Elisabetta I, era cattolica.
C: Durante il regno di Elisabetta I l'Inghilterra visse un periodo di forte depressione economica, culturale e sociale.
D: Per danneggiare la Spagna, Elisabetta I si servì spesso di corsari.
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia

Lutero e la sua dottrina.
Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false.
A: Lutero espresse le proprie idee in quelle che sono passate alla storia come le 100 tesi.
B: Secondo la visione di Lutero, la salvezza può venire soltanto dalla grazia di Dio.
C: Lutero sosteneva che ogni cristiano necessita di un sacerdote o un vescovo per comprendere il significato delle Sacre Scritture.
D: Lutero riconosceva soltanto due sacramenti, ossia il battesimo e l'eucaristia.
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia

La Pace di Augusta.
Molti principi appoggiarono Lutero e la Riforma. Essi si posero in aperto contrasto con l'imperatore Carlo ________, grande sostenitore del cattolicesimo. Quando, nell'assemblea che si tenne nel 1529 nella città tedesca di ________, egli ordinò loro di sottomettersi alle decisioni della maggioranza cattolica, questi principi protestarono vivacemente. Per questo motivo furono detti ________: il nome fu poi attribuito a tutti coloro che accoglievano le idee della ________. I tentativi di riconciliazione fra luterani e cattolici rimasero senza successo e nel 1531 il contrasto si trasformò in una guerra aperta che si protrasse fino al 1555. Ma l'unità religiosa e politica d'Europa non fu ricostruita e la ________ rimase divisa fra Stati protestanti e Stati cattolici. Con la pace di Augusta (1555) ai principi fu concessa la possibilità di scegliere liberamente la propria religione, mentre i sudditi dovevano adeguarsi alla religione scelta dal loro sovrano. Se, invece, volevano professare una religione diversa, erano costretti ad abbandonare casa e proprietà e a trasferirsi altrove.
Completamento aperto
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia

L'intolleranza religiosa in Francia.
Nel Cinquecento, in Francia la dottrina ________ ebbe molto successo: i suoi fedeli, detti ________, furono coinvolti in feroci guerre di religione. Uno degli episodi più sanguinosi si verificò nel ________, quando, nella cosiddetta notte di san ________, la popolazione di Parigi uccise migliaia di protestanti. La situazione trovò soluzione con l'ascesa al trono di ________, che nel 1598 riconobbe libertà di religione ai francesi con l'editto di ________.
Posizionamento
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia

Date ed eventi.
Abbina ogni evento alla data corretta.
A: Apertura del Concilio di Trento.
B: Scomunica di Martin Lutero.
C: Inizio della Riforma protestante.
D: Nascita della Repubblica delle Province Unite.
E: Pace di Augusta.
Domande in serie
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia

I protagoniste dell'età delle Riforme.
Abbina ognuna delle descrizioni fornite alla personalità storica corrispondente.
A: Fondò la Chiesa anglicana.
B: Fu il fondatore della Compagnia di Gesù.
C: I suoi seguaci affrontavano il lavoro quotidiano come si trattasse di un atto religioso.
D: La sua predicazione ebbe forte influenza sulla "guerra dei contadini" in Germania.
Domande in serie
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia

L'indipendenza dalla Spagna.
Quale delle seguenti regioni, guidata da Guglielmo I d'Orange, si rese indipendente dalla dominazione spagnola?
A: Il Vicereame del Perù
B: Le Province Unite
C: Portogallo
D: Regno di Sicilia
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza