EserciziEsercizi
Storia dell'arte - Scuola secondaria di secondo gradoGoticoArchitettura goticaGotico temperato

Capitolo 13 - Gotico in Europa: Il Duecento.

10 esercizi

Storia dell'arte

La chiesa dell'abate Suger
Completa la descrizione inserendo i termini che ritieni corretti.

Nel quarto decennio del ________ secolo l'abate ________ Suger dell'abbazia reale di ________, vicino a Parigi, ristrutturò la sua chiesa, intervenendo nella ________, nelle prime ________ della navata e nel ________ secondo quelle nuove tecniche costruttive che noi definiamo ________.
Completamento aperto
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Storia dell'arte

Federico II di Svevia in Italia
Completa il periodo scegliendo i termini che ritieni corretti.

Federico II, fautore di uno Stato ________ nella penisola italiana e consapevole della dignità imperiale, favorì le attenzioni degli uomini di ________ verso il mondo degli antichi ________ romani. Egli amava risiedere a ________ e alla sua corte si avvicendavano personaggi di elevato valore ________.
Completamento chiuso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Storia dell'arte

La prima opera di Benedetto Antelami
Completa il seguente periodo con gli otto termini mancanti, scegliendoli tra i sedici proposti e facendo attenzione a non usare mai due volte lo stesso vocabolo.

La prima e più importante opera dell'Antelami è la ________ del ________ di ________. Tutta la scena è compresa all'interno di una fascia ________; un solo elemento, il ________ della ________, esce dallo spazio ________ tagliando l'intera lastra con un netto segno ________.
Posizionamento
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Storia dell'arte

Arnolfo di Cambio
Completa la descrizione inserendo i termini che ritieni corretti.

Dal ________ Arnolfo è stabilmente a ________, dove si occupa della riorganizzazione della città, della costruzione di una nuova cerchia di ________ e dove progetta la nuova ________ dirigendone la costruzione.
Completamento aperto
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Storia dell'arte

Il Battistero di San Giovanni a Firenze
Il Battistero di San Giovanni a Firenze conserva una delle esperienze musive più importanti per la storia pittorica toscana  fra XIII e XIV secolo: il grandioso apparato decorativo dell'estradosso  della cupola. Il complesso ciclo ricopre una superficie di circa 1000 metri quadrati e si articola in tre  diversi registri, che – partendo dalla navata  centrale – scendono fino all'imposta del tiburio.
Trova errore
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Storia dell'arte

La Madonna Rucellài di Duccio di Buoninsegna
Individua gli elementi descrittivi propri della Madonna Rucellài di Duccio di Buoninsegna.
A: La Madonna è assisa in trono con una leggera rotazione del corpo verso il Bambino.
B: Gli angeli assecondano l'andamento ascendente della spalliera del trono.
C: I volti della Madonna e del Bambino sono dolcissimi ed espressivi.
D: I sei angeli inginocchiati sono disposti in modo speculare uno di fronte all'altro.
E: Il trono appare massiccio e volumetrico.
F: La testa del Bambino è lievemente ruotata verso la Madre.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Storia dell'arte

L'arte gotica
Individua le affermazioni vere e quelle false.
A: L'origine romana determina nel Cavallini una tenace aderenza alle antiche tecniche pittoriche e musive di tradizione bizantina e orientale.
B: Il pinnacolo contribuisce alla statica dell'edificio perché, aggiungendo peso, raddrizza la spinta obliqua che proviene dagli archi e dagli archi rampanti rispettivamente ai piloni e ai contrafforti sui quali solitamente è posto.
C: I temi della pittura gotica non sono dissimili, almeno all'inizio, da quelli del periodo romanico, ma il modo di trattarli risente enormemente della mutata situazione storica, sociale ed economica.
D: Arnolfo di Cambio, collaboratore di Nicola Pisano al pulpito di Siena, effettuò una scelta opposta a quella di Giovanni Pisano, proseguendo nella linea del classicismo già avviata da Nicola.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Storia dell'arte

L'origine dell'arte gotica
Individua il corretto completamento della frase seguente.

Mentre l'arte romanica si manifestò in un numero elevato di centri, quella gotica
A: si definì in ambito germanico.
B: ebbe origine in una zona limitata della Francia settentrionale, nella regione attorno a Parigi, chiamata Île-de-France.
C: venne messa a punto da un ristretto numero di costruttori attivi nel Nord Europa.
D: nacque presso i primi monasteri benedettini della Spagna e dell'Italia meridionale.
E: prese forma dai tentativi di un gruppo di costruttori di origine araba nel sud della Francia.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Storia dell'arte

La decorazione nell'arte gotica e le sue tecniche
Completa il seguente periodo con gli otto termini mancanti, scegliendoli tra i sedici proposti e facendo attenzione a non usare mai due volte lo stesso vocabolo.

Nel tentativo di trovare un ________ capace di ________ sulla superficie liscia del ________, in ________, verso la metà del ________ secolo, venne sperimentata per la prima volta la cosiddetta ________, una sostanza ottenuta da un miscuglio di polveri di vetro e di vari ________ finemente macinati e impastati con acqua, aceto e ________.
Posizionamento
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Storia dell'arte

L'architettura gotica in Italia
Individua il corretto completamento della frase seguente.

Il primo edificio in Italia in cui è possibile riscontrare il superamento e l'assimilazione dell'esperienza architettonica francese è
A: la Basilica di Sant'Andrea a Vercelli.
B: la Basilica di San Francesco ad Assisi.
C: la Basilica del Santo a Padova.
D: la Cattedrale di Santa Maria del Fiore a Firenze.
E: la Chiesa di San Francesco a Bologna.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza