Capitolo 12 - Economia e politica del Cinquecento.

10 esercizi
SVOLGI
Filtri

Storia

Il Mediterraneo perde il primato del commercio internazionale.
Per tutto il Quattrocento e per buona parte del secolo successivo il Mediterraneo è ancora il centro dei commerci internazionali. L'________ continua a godere di grande prosperità e ________ è forse la più ricca città d'________. Ma sul finire del Cinquecento i traffici intercontinentali cominciano a percorrere le rotte dell'________ e, a poco a poco, il Mediterraneo è tagliato fuori dal grande commercio mondiale. Si sviluppano, uno dopo l'altro, i porti che si trovano sulle nuove rotte commerciali: ________ (in Portogallo), ________ (in Spagna), ________ (nelle Fiandre) e poi, dal Seicento, ________ (in Olanda) e infine ________ (in Inghilterra).
Posizionamento
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia

L'aumento dei prezzi.
Perché nel Cinquecento si assiste all'aumento dei prezzi che colpisce soprattutto i cereali?
A: Perché vi è un aumento della popolazione e l'Offerta non è al passo della Domanda.
B: Perché vengono impiegati molti capitali per le spedizioni colonizzatrici.
C: Perché per coltivare le nuove terre oltreoceano le risorse vengono impegnate per acquistare schiavi.
D: Per far morire la gente di fame e ridurre l'impennata demografica.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia

Il re di Francia scende in Italia.
Già nel 1494 il re di Francia ________ di Valois era sceso in Italia intenzionato a impadronirsi  ________ (che ________ , suoi lontani parenti, avevano dovuto cedere ________ di Spagna nel 1442). La sua impresa era fallita, ma aveva dimostrato quanto la Penisola fosse vulnerabile. Meno di cinque anni dopo, nel 1499, il nuovo re di Francia ________ ritentò l'avventura italiana, rivendicando oltre al regno di Napoli anche l'eredità del ducato ________, come discendente dei ________. ________ si schierò al suo fianco e il papa ________ Borgia non lo ostacolò, sperando che il re francese aiutasse suo figlio ________ a procurarsi un principato in ________. Seguì una serie di intricate vicende politiche e militari che coinvolsero quasi tutti gli Stati italiani, oltre ai due contendenti principali, che erano la Francia e ________. Infine, nel 1516, queste due grandi potenze giunsero a un accordo, in base al quale il ducato di Milano rimase ________ e il regno di Napoli ________.
Completamento chiuso
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia

Il nuovo imperatore agli albori del Cinquescento.
Nel 1519 morì l'imperatore ________, il nipote Carlo ________, già re di ________, fu eletto anche imperatore del Sacro romano impero. Per ottenere il titolo imperiale, egli comprò i voti dei "________", cioè dei sette principi ________ a cui spettava la scelta dell'imperatore, prendendo in prestito il denaro necessario da alcuni ricchissimi banchieri tedeschi (i ________). Dopo l'incoronazione assunse il nome di ________. Il giovane imperatore (aveva soltanto 19 anni) aveva già ereditato, per via materna o per via paterna, un numero di regni e di signorie senza precedenti. Si trovava così a esercitare la sua autorità sull'________, sulla ________ meridionale, sui ________, sulla Spagna, sui domini spagnoli nel Mediterraneo (________, Sicilia, Sardegna e le ________) e sulle colonie spagnole d'America. Tanta era la vastità dell'impero che ________ poteva ben affermare «sul mio regno non cala mai il sole».
Completamento aperto
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia

Carlo V.
Quale sovrano si sentiva più minacciato dall'ascesa al trono del giovane imperatore del Sacro Romano Impero Carlo V?
A: Francesco I.
B: Luigi IX.
C: Massimiliano I.
D: Enrico VIII.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia

Il ducato di Milano e il sacco di Roma.
Il ducato di Milano e il sacco di Roma.
A: All'inizio Austriaci e Francesi si scontrarono per il possesso del ducato di Milano. Gli Austriaci erano fortemente interessati a questo territorio che, grazie anche alla vicinanza del porto di Genova, avrebbe permesso loro di raggiungere la Francia attraverso le Alpi, senza dover passare in territorio austriaco.
B: Per difendere il ducato Francesco I scese in Italia con un forte esercito, ma nella battaglia di Pavia (1525) fu sconfitto, ferito e fatto prigioniero.
C: Non si rassegnò tuttavia alla perdita di Milano e, appena liberato, cercò di organizzare un'alleanza militare contro Carlo V – la lega di Cognac – a cui presero parte anche il papa Clemente VII e le repubbliche di Venezia e Firenze.
D: Per reazione, Carlo V permise allora che un esercito di un milione di mercenari turchi, detti lanzichenecchi, marciasse contro Milano.
E: Infine, il papa ottenne da Carlo V la pace e poco dopo lo incoronò solennemente imperatore a Roma (1530).
Vero o falso
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia

L'Italia dopo la pace di Cateau-Cambrésis.
Sotto quale dominio finì l'Italia dopo la pace di  Cateau-Cambrésis?
A: Quello papale.
B: Quello francese.
C: Quello austriaco.
D: Quello spagnolo.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia

Durante la guerra portata avanti da Carlo V, quale fu l'unico Stato italiano a mantenere l'indipendenza?
A: Stato della Chiesa.
B: Firenze.
C: Venezia.
D: Genova.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia

L'impero ottomano.
Dopo la conquista da parte di Maometto ________, nel 1453, ________ (l'antica Costantinopoli) era diventata la più grande città del mondo per numero di abitanti, per importanza commerciale e per ricchezza di vita culturale. L'Impero turco raggiunse il massimo del suo splendore durante il regno di ________ (1520-1566), un sultano al quale i visitatori europei, impressionati dal lusso della sua corte, diedero il titolo di ________. Egli conquistò Belgrado, ________ in Ungheria, ________ in Mesopotamia e ________ nell'Africa settentrionale. Nel 1529 le truppe turche giunsero per la prima volta alle porte di ________ e la cinsero d'assedio. La città resistette, ma le potenze europee compresero che la minaccia di un'espansione turca nel cuore del continente era reale.
Completamento aperto
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia

La Lega santa.
Quali Paesi si riunirono nella Lega Santa per far fronte all'avanzata ottomana? Quale Papa incitò tali paesi a creare questa Lega?
A: Venezia.
B: Genova.
C: Spagna.
D: Francia.
E: Toscana.
F: Milano.
G: Pio V.
H: Pio VI.
I: Gregorio VII.
J: Paolo VI.
Scelta multipla
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza