EserciziEsercizi
Storia - Scuola secondaria di secondo gradoLa nostra storia, il nostro presente. VOL 1 La nostra storia, il nostro presente. VOL 1 / Dall'anno Mille al SeicentoCapitolo 12 - Economia e politica del Cinquecento.

Capitolo 12 - Economia e politica del Cinquecento.

10 esercizi

Storia

Il nuovo imperatore agli albori del Cinquescento.
Nel 1519 morì l'imperatore ________, il nipote Carlo ________, già re di ________, fu eletto anche imperatore del Sacro romano impero. Per ottenere il titolo imperiale, egli comprò i voti dei "________", cioè dei sette principi ________ a cui spettava la scelta dell'imperatore, prendendo in prestito il denaro necessario da alcuni ricchissimi banchieri tedeschi (i ________). Dopo l'incoronazione assunse il nome di ________. Il giovane imperatore (aveva soltanto 19 anni) aveva già ereditato, per via materna o per via paterna, un numero di regni e di signorie senza precedenti. Si trovava così a esercitare la sua autorità sull'________, sulla ________ meridionale, sui ________, sulla Spagna, sui domini spagnoli nel Mediterraneo (________, Sicilia, Sardegna e le ________) e sulle colonie spagnole d'America. Tanta era la vastità dell'impero che ________ poteva ben affermare «sul mio regno non cala mai il sole».
Completamento aperto
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Storia

Il Mediterraneo perde il primato del commercio internazionale.
Per tutto il Quattrocento e per buona parte del secolo successivo il Mediterraneo è ancora il centro dei commerci internazionali. L'________ continua a godere di grande prosperità e ________ è forse la più ricca città d'________. Ma sul finire del Cinquecento i traffici intercontinentali cominciano a percorrere le rotte dell'________ e, a poco a poco, il Mediterraneo è tagliato fuori dal grande commercio mondiale. Si sviluppano, uno dopo l'altro, i porti che si trovano sulle nuove rotte commerciali: ________ (in Portogallo), ________ (in Spagna), ________ (nelle Fiandre) e poi, dal Seicento, ________ (in Olanda) e infine ________ (in Inghilterra).
Posizionamento
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Storia

Il ducato di Milano e il sacco di Roma.
Il ducato di Milano e il sacco di Roma.
A: All'inizio Austriaci e Francesi si scontrarono per il possesso del ducato di Milano. Gli Austriaci erano fortemente interessati a questo territorio che, grazie anche alla vicinanza del porto di Genova, avrebbe permesso loro di raggiungere la Francia attraverso le Alpi, senza dover passare in territorio austriaco.
B: Per difendere il ducato Francesco I scese in Italia con un forte esercito, ma nella battaglia di Pavia (1525) fu sconfitto, ferito e fatto prigioniero.
C: Non si rassegnò tuttavia alla perdita di Milano e, appena liberato, cercò di organizzare un'alleanza militare contro Carlo V – la lega di Cognac – a cui presero parte anche il papa Clemente VII e le repubbliche di Venezia e Firenze.
D: Per reazione, Carlo V permise allora che un esercito di un milione di mercenari turchi, detti lanzichenecchi, marciasse contro Milano.
E: Infine, il papa ottenne da Carlo V la pace e poco dopo lo incoronò solennemente imperatore a Roma (1530).
Vero o falso
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Storia

L'Italia dopo la pace di Cateau-Cambrésis.
Sotto quale dominio finì l'Italia dopo la pace di  Cateau-Cambrésis?
A: Quello papale.
B: Quello francese.
C: Quello austriaco.
D: Quello spagnolo.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Storia

Durante la guerra portata avanti da Carlo V, quale fu l'unico Stato italiano a mantenere l'indipendenza?
A: Stato della Chiesa.
B: Firenze.
C: Venezia.
D: Genova.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Storia

Il re di Francia scende in Italia.
Già nel 1494 il re di Francia ________ di Valois era sceso in Italia intenzionato a impadronirsi  ________ (che ________ , suoi lontani parenti, avevano dovuto cedere ________ di Spagna nel 1442). La sua impresa era fallita, ma aveva dimostrato quanto la Penisola fosse vulnerabile. Meno di cinque anni dopo, nel 1499, il nuovo re di Francia ________ ritentò l'avventura italiana, rivendicando oltre al regno di Napoli anche l'eredità del ducato ________, come discendente dei ________. ________ si schierò al suo fianco e il papa ________ Borgia non lo ostacolò, sperando che il re francese aiutasse suo figlio ________ a procurarsi un principato in ________. Seguì una serie di intricate vicende politiche e militari che coinvolsero quasi tutti gli Stati italiani, oltre ai due contendenti principali, che erano la Francia e ________. Infine, nel 1516, queste due grandi potenze giunsero a un accordo, in base al quale il ducato di Milano rimase ________ e il regno di Napoli ________.
Completamento chiuso
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Storia

L'aumento dei prezzi.
Perché nel Cinquecento si assiste all'aumento dei prezzi che colpisce soprattutto i cereali?
A: Perché vi è un aumento della popolazione e l'Offerta non è al passo della Domanda.
B: Perché vengono impiegati molti capitali per le spedizioni colonizzatrici.
C: Perché per coltivare le nuove terre oltreoceano le risorse vengono impegnate per acquistare schiavi.
D: Per far morire la gente di fame e ridurre l'impennata demografica.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Storia

La Lega santa.
Quali Paesi si riunirono nella Lega Santa per far fronte all'avanzata ottomana? Quale Papa incitò tali paesi a creare questa Lega?
A: Venezia.
B: Genova.
C: Spagna.
D: Francia.
E: Toscana.
F: Milano.
G: Pio V.
H: Pio VI.
I: Gregorio VII.
J: Paolo VI.
Scelta multipla
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Storia

Carlo V.
Quale sovrano si sentiva più minacciato dall'ascesa al trono del giovane imperatore del Sacro Romano Impero Carlo V?
A: Francesco I.
B: Luigi IX.
C: Massimiliano I.
D: Enrico VIII.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Storia

L'impero ottomano.
Dopo la conquista da parte di Maometto ________, nel 1453, ________ (l'antica Costantinopoli) era diventata la più grande città del mondo per numero di abitanti, per importanza commerciale e per ricchezza di vita culturale. L'Impero turco raggiunse il massimo del suo splendore durante il regno di ________ (1520-1566), un sultano al quale i visitatori europei, impressionati dal lusso della sua corte, diedero il titolo di ________. Egli conquistò Belgrado, ________ in Ungheria, ________ in Mesopotamia e ________ nell'Africa settentrionale. Nel 1529 le truppe turche giunsero per la prima volta alle porte di ________ e la cinsero d'assedio. La città resistette, ma le potenze europee compresero che la minaccia di un'espansione turca nel cuore del continente era reale.
Completamento aperto
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza