EserciziEsercizi
Storia - Scuola secondaria di secondo gradoLa nostra storia, il nostro presente - Seconda edizione La nostra storia, il nostro presente - Seconda edizione / Volume 1 - Dall'anno Mille al SeicentoCapitolo 11 - La conquista del Nuovo Mondo

Capitolo 11 - La conquista del Nuovo Mondo

10 esercizi

Storia

La protesta contro lo sfruttamento degli indigeni.
Chi guidò le voci di protesta contro lo sfruttamento indiscriminato degli indigeni americani?
A: Bartolomé de Las Casas
B: Juan Ginés de Sepúlveda
C: Hernán Cortés
D: Domingo di Guzmán
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia

Date ed eventi.
Abbina ognuno degli eventi forniti alla data corretta.
A: Creazione del Vicereame della Nuova Spagna
B: Conquista spagnola dell'Impero inca
C: Conquista spagnola dell'Impero azteco
D: Massimo splendore della civiltà maya
E: Creazione del Vicereame del Perù
F: Espansione dell'Impero inca
Domande in serie
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia

I Maya.
Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false.
A: La civiltà maya si affermò nel II millennio d.C.
B: I Maya erano organizzati in un gran numero di città indipendenti.
C: I Maya non conoscevano né il cavallo né strumenti come la ruota e l'aratro.
D: Quella maya era una civiltà composta prevalentemente da allevatori.
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia

La tratta degli schiavi.
Chi diede inizio al commercio di esseri umani provenienti dall'Africa?
A: I Portoghesi
B: Gli Spagnoli
C: Gli Italiani
D: Gli Olandesi
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia

Le dinamiche del Nuovo Mondo.
Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false.
A: Le terre sottomesse dai conquistadores venivano considerate proprietà personale dei sovrani di Spagna.
B: Spesso gli indigeni erano impiegati nelle miniere.
C: Gli indigeni venivano trattati con tutti i riguardi dagli Spagnoli.
D: Le malattie contagiose di cui soffrivano gli amerindi decimarono gli Europei.
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia

Gli Inca.
Già dal XIII secolo, nella regione ________ aveva cominciato a espandersi l'impero degli Inca, vastissimo e diviso in ________ province. La capitale degli Inca, ________, nel XV secolo era una delle città più grandi e ricche del mondo. La società inca, suddivisa in ________ gruppi, era fortemente gerarchica: un terzo dei raccolti andava ________ e il resto veniva suddiviso tra il resto della popolazione. Gli Inca, infine, non conoscevano ________.
Completamento chiuso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia

L'America multietnica.
Nel Nuovo Mondo le popolazioni amerindie, europee e africane si mescolarono, tuttavia secondo un ordine gerarchico. Spagnoli e ________ si ritenevano superiori agli indigeni e ancor più agli ________. Spesso coloni e conquistadores si univano a donne amerindie o a schiave nere: da queste unioni nascevano bambini ________, per metà europei e per metà indigeni, o meticci, incroci fra Europei e ________. Nella gerarchia di "valore" venivano poi i ________ e, infine, coloro che avevano un genitore nero e uno ________.
Completamento aperto
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia

Gli Aztechi.
Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false.
A: Gli Aztechi praticavano sacrifici umani.
B: All'arrivo degli Spagnoli, quello azteco era ancora un popolo nomade.
C: L'impero azteco si estendeva su gran parte del Sud America.
D: Gli Aztechi ci hanno lasciato testimonianze della loro storia in antichi manoscritti.
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia

L'ultimo capo inca.
Quale fu l'ultimo capo inca a ribellarsi agli Spagnoli?
A: Túpac Amaru
B: Montezuma II
C: Atahualpa
D: Montezuma
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia

La colonizzazione spagnola dell'America.
Indica quali delle seguenti affermazioni sono corrette.
A: Il conquistador Hernán Cortés fu colui che conquistò l'impero maya.
B: Il re inca Atahualpa fu mantenuto sul trono dal conquistador Francisco Pizarro.
C: Montezuma II quasi non oppose resistenza agli Spagnoli.
D: Gli amerindi credevano che gli Spagnoli fossero delle divinità.
E: Francisco Pizarro fu assassinato in seguito ai contrasti con l'altro conquistador Hernán Cortés.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza