EserciziEsercizi
Storia - Scuola secondaria di secondo gradoLa nostra storia, il nostro presente - Seconda edizione La nostra storia, il nostro presente - Seconda edizione / Volume 3 - Il Novecento e oggiCapitolo 11 - Il Medio Oriente durante la guerra fredda

Capitolo 11 - Il Medio Oriente durante la guerra fredda

10 esercizi

Storia

La Lega araba.
Quali Paesi costituirono nel 1945 la Lega araba?
A: Egitto
B: Iraq
C: Siria
D: Transgiordania
E: Arabia Saudita
F: Marocco
G: Pakistan
H: Algeria
Scelta multipla
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia

L'OLP.
In quale anno nacque l'Organizzazione per la liberazione della Palestina (OLP)?
A: 1948
B: 1956
C: 1960
D: 1964
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia

La "guerra dei sei giorni".
Dopo che il Nasser bloccò l'accesso al golfo di ________, il 5 giugno 1967 i bombardieri ________ distrussero gli aerei ________, mentre l'esercito di terra occupava la penisola del ________, la Striscia di ________, la ________ con la parte orientale di Gerusalemme e le alture del ________. Il 10 giugno le Nazioni Unite imposero il "cessate il fuoco" e per questo il conflitto passò alla storia come la "guerra dei sei giorni".
Posizionamento
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia

L'inizio della questione palestinese.
Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false.
A: Dopo la Prima guerra mondiale e il crollo dell'Impero ottomano, la Palestina era stata posta sotto mandato provvisorio degli Stati Uniti.
B: L'ONU sancì la divisione della Palestina in due Stati nel 1947.
C: La prima guerra arabo-israeliana scoppiò nel 1945.
D: La Cisgiordania fu divisa tra Israele e il Regno di Giordania.
Vero o falso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia

La nakba.
Che cosa si intende con il termine nakba?
A: L'esilio degli Israeliani dalle proprie terre
B: La lotta di liberazione dei Palestinesi contro Israele
C: L'alleanza tra i Paesi arabi di Nordafrica e Medio Oriente
D: L'esilio dei Palestinesi dalle proprie terre
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia

La svolta dell'Iran.
In Iran la tradizione musulmana ________ era largamente predominante. Furono proprio i religiosi iraniani ________ a guidare la rivolta contro lo scià
________, che nel ________ abbandonò il Paese. Dopo la sua fuga, rientrò in Iran ________, il più autorevole fra i religiosi iraniani, costretto per anni all'esilio. Egli indisse un referendum, che portò alla nascita della ________ islamica.
Completamento chiuso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia

La crisi in Medio Oriente del 1956.
Nel luglio 1956 scoppiò in Medio Oriente una grave crisi internazionale quando il presidente egiziano ________ decise di nazionalizzare il canale di ________. La ________ e la Gran Bretagna, colpite nei loro interessi, decisero un intervento militare insieme a ________. Tuttavia, gli ________ e l'Unione Sovietica condannarono l'aggressione e lo stesso fece l'________. Così le operazioni militari cessarono.
Completamento aperto
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia

La guerra del Kippur.
In quale anno si svolse la guerra del Kippur?
A: 1968
B: 1970
C: 1973
D: 1978
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia

Iran e Iraq.
Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false.
A: Saddam Hussein faceva parte della minoranza irachena sunnita.
B: L'esercito iracheno era sostenuto dai pasdaran.
C: La guerra tra Iran e Iraq scoppiò nel 1980.
D: Il conflitto iracheno-iraniano si concluse con la netta vittoria dell'Iraq.
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia

La prima guerra del Golfo.
Quale Stato, attaccando il Kuwait, diede inizio nel 1991 alla guerra del Golfo?
A: Iraq
B: Iran
C: Arabia Saudita
D: Israele
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza