EserciziEsercizi
Fisica - Scuola secondaria di secondo gradoIl magnetismoLa spira e il solenoideDirezione e verso del campo magnetico generato da una spira percorsa da corrente

Capitolo 10 - Magnetismo

16 esercizi

Fisica

Un filo rettilineo percorso da corrente elettrica genera nello spazio attorno un campo magnetico, le cui linee di forza sono (prima regola della mano destra):
A: circonferenze concentriche al filo; quando il pollice indica il verso della corrente che percorre il filo, le altre dita mentre si piegano per chiudere il palmo della mano indicano direzione, verso, intensità del campo
B: circonferenze concentriche al filo; quando il pollice indica il verso della corrente che percorre il filo, le altre dita mentre si piegano per chiudere il palmo della mano indicano direzione e verso del campo
C: circonferenze concentriche al filo; quando il pollice indica il verso della corrente che percorre il filo, le altre dita mentre si piegano per chiudere il palmo della mano indicano direzione e verso del campo
D: perpendicolari al filo; quando il pollice indica il verso della corrente che percorre il filo, le altre dita distese della mano indicano direzione e verso del campo
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Fisica

Una spira circolare e percorsa da corrente elettrica genera un campo magnetico che al centro della spira è perpendicolare al piano della spira, il verso è (regola della mano destra "inversa"):
A: quello indicato dal pollice, quando le dita della mano destra si chiudono per rappresentare il verso della corrente, mentre l'intensità del campo è inversamente proporzionale all'intensità della corrente e al raggio della spira stessa
B: quello indicato dal pollice, quando le dita della mano destra si chiudono per rappresentare il verso della corrente, mentre l'intensità del campo è inversamente proporzionale all'intensità della corrente e proporzionale al raggio della spira stessa
C: quello indicato dal pollice, quando le dita della mano destra si chiudono per rappresentare il verso della corrente, mentre l'intensità del campo è proporzionale all'intensità della corrente e inversamente proporzionale al raggio della spira stessa
D: quello indicato dalle dita della mano destra che si chiudono quando il verso della corrente è rappresentato dal pollice, mentre l'intensità del campo è proporzionale all'intensità della corrente e inversamente proporzionale al raggio della spira stessa
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Fisica

Il campo magnetico generato da un solenoide percorso da una corrente elettrica è:
A: uniforme, e parallelo all'asse, all'interno del solenoide – se questo è lungo e stretto – e direttamente proporzionale all'intensità della corrente e al numero di spire per metro
B: uniforme, e parallelo all'asse, all'interno del solenoide – se questo è lungo e stretto – e inversamente proporzionale all'intensità della corrente e al numero di spire per metro
C: uniforme, e perpendicolare all'asse, all'interno del solenoide – se questo è lungo e stretto – e direttamente proporzionale all'intensità della corrente e al numero di spire per metro
D: concentrico all'asse del solenoide – se questo è lungo e stretto – e direttamente proporzionale all'intensità della corrente e al numero di spire per metro
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Fisica

Le unità di misura SI del campo magnetico, del flusso del campo magnetico, dell'induttanza sono, rispettivamente:
A: tesla = newton/(ampere per metro), weber = tesla per metro, henry = weber/ampere
B: tesla = newton/(ampere per metro), henry = weber/ampere, weber = tesla per metro quadrato
C: tesla = newton/(ampere per metro), weber = tesla per metro quadrato, henry = weber/ampere
D: tesla = newton/ampere, weber = tesla per metro quadrato, henry = weber/ampere
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Fisica

Legge di induzione di Faraday:
A: quando un conduttore è immerso in un campo magnetico viene generata una corrente elettrica nel conduttore stesso
B: quando attraverso un conduttore circola corrente elettrica viene generato un campo magnetico
C: muovendo un conduttore immerso in un campo magnetico, oppure variando il campo magnetico, viene generata una corrente elettrica nel conduttore stesso
D: muovendo un conduttore immerso in un campo magnetico viene generata una corrente elettrica nel conduttore stesso
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Fisica

La forza di Lorentz è una forza esercitata su una particella:
A: neutra che si muove attraverso un campo magnetico ed è direttamente proporzionale alla velocità della particella
B: carica che si muove attraverso un campo magnetico ed è direttamente proporzionale alla carica e alla velocità della particella
C: carica immersa in un campo magnetico ed è direttamente proporzionale alla carica della particella
D: neutra immersa in un campo magnetico
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Fisica

A seconda del valore della permeabilità magnetica relativa (μr), le sostanze vengono classificate in:
A: paramagnetiche (μr1, le particelle costituiscono dipoli magnetici disposti in modo disordinato, che tendono ad allinearsi col campo esterno), diamagnetiche (μr1, le particelle non costituiscono dipoli magnetici), ferromagnetiche (μr>>1, costituite da domini nei quali i dipoli magnetici sono allineati), antiferromagnetiche (μr=1, i dipoli magnetici sono orientati in modo antiparallelo)
B: paramagnetiche (μr>>1, le particelle costituiscono dipoli magnetici disposti in modo disordinato, che tendono ad allinearsi col campo esterno), diamagnetiche (μr1, le particelle non costituiscono dipoli magnetici), ferromagnetiche (μr<<1, costituite da domini nei quali i dipoli magnetici sono allineati), antiferromagnetiche (μr=1, i dipoli magnetici sono orientati in modo antiparallelo)
C: paramagnetiche (μr1, le particelle costituiscono dipoli magnetici disposti in modo disordinato, che tendono ad allinearsi col campo esterno), diamagnetiche (μr1, le particelle non costituiscono dipoli magnetici), ferromagnetiche (μr>>1, costituite da domini nei quali i dipoli magnetici sono allineati), antiferromagnetiche (μr<<1, i dipoli magnetici sono orientati in modo antiparallelo)
D: paramagnetiche (μr1, le particelle costituiscono dipoli magnetici disposti in modo disordinato, che tendono ad allinearsi col campo esterno), diamagnetiche (μr1, le particelle non costituiscono dipoli magnetici), ferromagnetiche (μr>>1, costituite da domini disordinati, nei quali i dipoli magnetici sono allineati), antiferromagnetiche (μr=1, i dipoli magnetici sono orientati in modo antiparallelo).
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Fisica

Due fili rettilinei percorsi da corrente elettrica esercitano una forza reciproca:
A: direttamente proporzionale alle intensità delle correnti e alla distanza tra i fili – attrattiva se le correnti hanno stesso verso, repulsiva se le correnti hanno versi opposti
B: direttamente proporzionale alle intensità delle correnti e inversamente proporzionale alla distanza tra i fili – repulsiva se le correnti hanno stesso verso, attrattiva se le correnti hanno versi opposti
C: inversamente proporzionale alle intensità delle correnti e alla distanza tra i fili – attrattiva se le correnti hanno stesso verso, repulsiva se le correnti hanno versi opposti
D: direttamente proporzionale alle intensità delle correnti e inversamente proporzionale alla distanza tra i fili – attrattiva se le correnti hanno stesso verso, repulsiva se le correnti hanno versi opposti
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Fisica

La forza che agisce su un filo percorso da corrente elettrica e immerso in un campo magnetico si trova con la seconda regola della mano destra, secondo la quale:
A: la forza entra perpendicolarmente al palmo della mano quando il pollice indica il verso della corrente e le dita distese della mano indicano il verso del campo
B: la forza esce perpendicolarmente al palmo della mano quando il pollice indica il verso del campo e le dita distese della mano indicano il verso della corrente
C: il campo esce perpendicolarmente al palmo della mano quando il pollice indica il verso della corrente e le dita distese della mano indicano il verso della forza
D: la forza esce perpendicolarmente al palmo della mano quando il pollice indica il verso della corrente e le dita distese della mano indicano il verso del campo
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Fisica

A: Un filo percorso da corrente elettrica e immerso in un campo magnetico è soggetto a una forza
B: La forza agente su un conduttore percorso da corrente elettrica e immerso in un campo magnetico è direttamente proporzionale all'intensità della corrente e alla lunghezza del conduttore
C: Seconda regola della mano destra: quando il pollice indica il verso della corrente elettrica e le altre dita distese della mano il verso del campo magnetico, allora la forza agente sul filo esce perpendicolarmente al palmo della mano
D: La forza agente su un conduttore parallelo alla direzione del campo magnetico è nulla
E: Due fili percorsi da corrente elettrica nello stesso verso si respingono reciprocamente
F: La forza agente tra due fili è direttamente proporzionale alle intensità delle correnti che percorrono i fili e alla distanza tra i fili stessi
G: Principio su cui si basa il motore elettrico in corrente continua (trasformazione di energia elettrica in energia meccanica): si immerge una spira rettangolare percorsa da corrente elettrica in un campo magnetico e  si inverte il verso della corrente al momento opportuno
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Fisica

La permeabilità magnetica relativa è:
A: il prodotto tra il campo magnetico nel mezzo materiale e il campo magnetico nel vuoto
B: il rapporto tra il campo magnetico nel mezzo materiale e il campo magnetico nel vuoto
C: l'intensità del campo magnetico nel mezzo materiale
D: l'unità di misura del campo magnetico nel mezzo materiale
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Fisica

A: Un campo magnetico è un campo vettoriale e a ogni punto dello spazio è associato un vettore
B: Le linee di forza del campo magnetico sono linee chiuse che escono dal polo sud del magnete e entrano nel polo nord del magnete
C: Modello dei magnetini elementari: rappresenta i corpi magnetizzati, o magnetizzabili, come costituiti da un insieme di piccolissimi magnentini elementari
D: Modello dei magnetini elementari: quando i magnetini sono orientati in modo disordinato a causa dell'agitazione termica, il corpo non risulta magnetizzato, quando i magnetini sono tutti orientati nello stesso senso, il corpo risulta magnetizzato
E: Un pezzo di materiale ferroso acquista una magnetizzazione temporanea per mezzo di un magnete; questa magnetizzazione diminuisce nel tempo allontanando il magnete
F: Un pezzo di acciaio acquista una magnetizzazione "temporanea"; la smagnetizzazione può essere accelerata mediante urti o scaldando il corpo
G: Le linee di forza di un campo magnetico uniforme non sono linee parallele ed equidistanti
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Fisica

A: Un campo magnetico viene generato da qualsiasi movimento di cariche elettriche
B: Attorno a un filo rettilineo percorso da corrente elettrica è presente un campo magnetico, le cui linee di forza sono circonferenze concentriche al filo e giacenti su piani perpendicolari al filo
C: Prima regola della mano destra: se il pollice indica il verso della corrente elettrica, le dita della mano che si chiudono indicano il verso del campo magnetico
D: L'intensità del campo magnetico attorno a un filo percorso da corrente elettrica diminuisce in modo inversamente proporzionale alla distanza r dal filo
E: L'intensità del campo magnetico attorno a un filo percorso da corrente elettrica è inversamente proporzionale all'intensità della corrente
F: Un'unità di misura del campo magnetico è il gauss, un sottomultiplo del tesla
G: Il campo magnetico terrestre ha un'intensità dell'ordine di alcune decine di microtesla, mentre nella Risonanza Magnetica Nucleare impiegata a scopi diagnostici si utilizzano campi di alcuni tesla
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Fisica

A: Una spira circolare percorsa da corrente elettrica genera un campo magnetico; al centro della spira il campo magnetico è perpendicolare al piano della spira
B: L'intensità del campo magnetico al centro di una spira è direttamente proporzionale all'intensità della corrente elettrica
C: Regola della mano destra "inversa": quando le dita della mano si chiudono per indicare il verso della corrente elettrica che scorre sulla spira, il pollice indica il verso del campo magnetico
D: Il verso del campo magnetico non cambia, anche se si inverte il verso della corrente elettrica che attraversa una spira circolare
E: Se un solenoide è lungo e stretto, le linee di forza del campo magnetico prodotto dalla corrente elettrica sono rettilinee e parallele all'asse del solenoide
F: Il campo magnetico all'interno di un solenoide non è uniforme
G: L'intensità del campo magnetico all'interno di un solenoide è proporzionale al numero di spire per metro
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Fisica

A: Il campo magnetico è vettoriale, mentre il campo elettrico è scalare
B: Un elettromagnete è costituito da un cilindro di ferro dolce posto all'interno di una bobina: il nucleo di ferro si smagnetizza quando la bobina viene percorsa da corrente elettrica
C: Una corrente elettrica genera un campo magnetico nello spazio circostante
D: Un campo magnetico variabile genera una corrente elettrica
E: È la variazione nel tempo del flusso del campo magnetico che genera la corrente elettrica indotta
F: La corrente elettrica indotta genera a sua volta un campo magnetico
G: Un alternatore trasforma l'energia meccanica in energia elettrica
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Fisica

A: La forza di Lorentz agisce su particelle neutre
B: Il verso della forza di Lorentz dipende dal segno della carica elettrica
C: Quando una particella carica entra in un campo magnetico in direzione perpendicolare al campo magnetico, la forza di Lorentz è massima
D: Un campo magnetico può essere generato da un magnete o da un corrente elettrica
E: Un campo magnetico interagisce con una corrente elettrica, esercitando una forza su di essa
F: Una spira rettangolare percorsa da corrente elettrica e posta in un campo magnetico è sottoposta a una singola forza esercitata dal campo
G: Due correnti elettriche interagiscono tra di loro perché ognuna di esse è immersa nel campo magnetico generato dall'altra
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza