EserciziEsercizi
Storia - Scuola secondaria di secondo gradoLa nostra storia, il nostro presente - Seconda edizione La nostra storia, il nostro presente - Seconda edizione / Volume 3 - Il Novecento e oggiCapitolo 10 - La decolonizzazione

Capitolo 10 - La decolonizzazione

10 esercizi

Storia

L'"anno dell'Africa".
Quale anno è passato alla storia come l'"anno dell'Africa", quando ben 17 Stati ottennero l'indipendenza?
A: 1948
B: 1957
C: 1960
D: 1963
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia

Il "non allineamento".
Nel 1955 si svolse a ________ una conferenza internazionale dei Paesi afro-asiatici. I Paesi di Bandung proclamarono il loro "non allineamento", ossia la loro ________ fra i due blocchi contrapposti dell'Occidente, sotto l'egemonia ________ e il blocco  guidato ________. Per indicare i Paesi "non allineati" fu scelta l'espressione ________.
Completamento chiuso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia

L'India.
Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false.
A: Nel 1947 nacquero contemporaneamente gli Stati di India e Pakistan.
B: Nel 1948 Gandhi fu ucciso da un giovane musulmano.
C: Grazie a Nehru e a Indira Gandhi l'India si modernizzò.
D: Il Bangladesh nel 1971 dichiarò la secessione dall'India.
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia

La "diplomazia del ping pong".
Tra quali Paesi si instaurò negli anni Settanta la cosiddetta "diplomazia del ping pong"?
A: USA e URSS
B: USA e Cina
C: URSS e Repubblica federale tedesca
D: Cina e Italia
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia

Il Sudafrica.
Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false.
A: L'apartheid fu introdotto in Sudafrica nel 1948.
B: L'apartheid non negava il diritto di voto ai non bianchi.
C: Il Commonwealth britannico, a cui l'Unione sudafricana apparteneva, era favorevole all'apartheid.
D: Il sistema segregazionista fu abolito solo negli anni Novanta.
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia

L'inizio della decolonizzazione.
Furono i movimenti ________ a porre le basi della decolonizzazione. Sorti nei Paesi coloniali del Medio ________, dell'Asia e dell'Africa nella prima metà del ________ secolo, i movimenti di liberazione nazionale potevano contare sull'appoggio dell'________, che sosteneva il principio di autodeterminazione dei popoli. La decolonizzazione portò al crollo dei grandi ________ coloniali.
Completamento aperto
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia

La nascita della Repubblica popolare cinese.
Dopo la Seconda guerra mondiale, riprese lo scontro tra i nazionalisti di Chiang Kai-shek e i ________ di ________ Zedong. Questi ultimi riuscirono a conquistare la città di ________ e Nanchino. Così, il 1° ottobre ________ il comandante ________ Zedong proclamò la Repubblica popolare cinese, mentre sull'isola di ________ Chiang Kai-shek creava la Repubblica della Cina nazionale.
Completamento aperto
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia

L'inizio della decolonizzazione in Africa.
In Africa il processo di decolonizzazione interessò prima la fascia ________ del continente. Le prime colonie a sollevarsi furono quelle ________: nel 1956 Marocco e ________ riuscirono a ottenere l'indipendenza. In Algeria risiedevano più di un milione di ________, che godevano di molti privilegi: il conquistò l'indipendenza nel ________. All'ex colonia ________ di Libia fu invece concessa l'indipendenza nel 1951.
Completamento chiuso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia

La decolonizzazione in Asia.
Completa correttamente le seguenti frasi.

Nel 1945 l'Indonesia si proclamò indipendente ________.

Nel 1946, le Filippine ottennero l'indipendenza ________ per via diplomatica.

L'India e la Birmania raggiunsero entrambe l'indipendenza ________, la prima nel 1947, la seconda nel 1948.

L'Indocina, dopo otto anni di guerra, nel 1954 ottenne l'indipendenza ________.
Posizionamento
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia

L'America latina.
Fai le corrette associazioni.

________: qui nel 1964 si instaurò una dittatura militare che durò fino al 1983.

________: qui nel 1973 prese il potere Augusto Pinochet, che destituì con un colpo di Stato il presidente Salvador Allende.

________: qui tra il 1976 e il 1983 si ebbe una feroce dittatura militare che portò alla morte e sparizione di migliaia di oppositori politici, i cosiddetti desaparecidos.

________: qui Ernesto "Che" Guevara fu ucciso nel 1967.
Posizionamento
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza