EserciziEsercizi
Storia - Scuola secondaria di secondo gradoLa nostra storia, il nostro presente - Seconda edizione La nostra storia, il nostro presente - Seconda edizione / Volume 1 - Dall'anno Mille al SeicentoCapitolo 10 - Alla scoperta di nuovi mondi

Capitolo 10 - Alla scoperta di nuovi mondi

10 esercizi

Storia

Le innovazioni nella tecnologia nautica.
Abbina ognuna delle descrizioni fornite all'innovazione corretta.
A: Permetteva ai naviganti di orientarsi in mare anche di notte o con il cielo coperto.
B: Mercatore ne fu il padre.
C: Rese possibile i viaggi di lunga durata in mare aperto.
D: Consentiva di stabilire la latitudine della nave.
E: Misurava la velocità dell'imbarcazione e la distanza percorsa.
Domande in serie
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia

Esplorazioni ed esploratori - seconda parte.
Completa correttamente le seguenti affermazioni.

Fino al Quattrocento, le imbarcazioni che si spingevano oltre lo Stretto di ________ si mantenevano vicine alle coste del Marocco quando proseguivano verso sud.

La "scoperta" dell'America da parte di Cristoforo Colombo avvenne nel ________.

Grazie ai primi viaggi, gli esploratori portoghesi ebbero accesso a oro, avorio e ________ neri, vittime di un commercio disumano.

La linea che dal 1494 divise i possedimenti spagnoli da quelli portoghesi fu denominata ________.
Completamento aperto
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia

La prova della sfericità della Terra.
Chi, grazie al suo viaggio, portò la prova concreta della sfericità della Terra?
A: Magellano
B: Colombo
C: Vespucci
D: Il fratelli Caboto
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia

I protagonisti delle scoperte geografiche.
Abbina correttamente ognuna delle scoperte geografiche al suo autore.
A: Raggiungimento dell'estremità meridionale dell'Africa.
B: Raggiungimento dell'isola di Terranova e del Canada.
C: Riconoscimento dell'America come continente a sè, distaccato dall'Asia.
D: Raggiungimento dell'India attraverso la circumnavigazione dell'Africa.
E: Primo giro del mondo.
Domande in serie
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia

La suddivisione del Nuovo Mondo.
Con quale accordo Spagna e Portogallo stabilirono le rispettive zone di influenza su tutto il pianeta?
A: Trattato di Lisbona
B: Trattato di Calicut
C: Accordo di Capo delle Tempeste
D: Trattato di Tordesillas
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia

I primi navigatori nell'Atlantico.
Di quale nazionalità erano i primi navigatori che si avventurarono nell'Atlantico?
A: Spagnola
B: Italiana
C: Portoghese
D: Inglese
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia

La "scoperta" dell'America.
Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false.
A: Cristoforo Colombo ottenne sostegno finanziario da parte del re del Portogallo.
B: Cristoforo Colombo come primo approdo raggiunse l'isola di San Salvador.
C: Le tre navi con cui Cristoforo Colombo raggiunse il continente americano erano tutte di suo possesso.
D: Cristoforo Colombo morì dimenticato e quasi povero.
E: Cristoforo Colombo non comprese di avere scoperto un nuovo continente.
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia

Alla ricerca di una nuova via per le Indie.
Tra il Quattrocento e il Cinquecento l'Europa necessitava di maggiori quantità di ________ e ________. Il primo serviva a fabbricare nuove monete: da secoli l'Europa ne aveva esaurito le miniere e quasi tutto giungeva dall'________ subsahariana. La seconda merce, invece, era fondamentale per preparare medicinali e conservare i cibi e proveniva dai lontani Paesi dell'________, con cui gli scambi si complicarono ulteriormente dopo la conquista di ________ da parte degli Ottomani.
Completamento aperto
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia

La prima scoperta dell'America.
Quale popolo europeo aveva raggiunto per primo le cose dell'America settentrionale?
A: I Vichinghi
B: I Vandali
C: I Romani
D: I Goti
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia

Esploratori ed esplorazioni - prima parte.
Completa le seguenti frasi scegliendo l'opzione corretta.

Il portoghese Pedro Cabral fu il primo a raggiungere ________.

________ perse la vita in uno scontro con gli abitanti delle Filippine.

Il primo sovrano portoghese a finanziare gli esploratori fu ________ di Aviz, detto il Navigatore.

Alla fine del Quattrocento tornò a essere utilizzato il sistema cartografico caratterizzato dalla presenza ________ e dei meridiani.

L'oceano "scoperto" da Magellano fu chiamato ________.

Completamento chiuso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza