EserciziEsercizi
Storia - Scuola secondaria di secondo gradoLa nostra storia, il nostro presente - Seconda edizione La nostra storia, il nostro presente - Seconda edizione / Volume 2 - Il Settecento e l'OttocentoCapitolo 1 - La rivoluzione industriale

Capitolo 1 - La rivoluzione industriale

10 esercizi

Storia

Le premesse dello sviluppo industriale in Inghilterra.
Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false.
A: All'inizio del Settecento l'Inghilterra era il Paese più ricco d'Europa.
B: I maggiori proprietari terrieri approfittarono del proprio potere occupando abusivamente le terre comuni e i campi aperti.
C: La ricchezza britannica derivava esclusivamente dall'agricoltura.
D: I medi e grandi proprietari terrieri non divennero mai imprenditori.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia

Le città industriali.
Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false.
A: Le città industriali crebbero in maniera ordinata.
B: Nei quartieri operai la mortalità era contenuta.
C: Molti lavoratori emigrarono dalle campagne in città.
D: Intorno alle fabbriche sorsero nuovi centri urbani.
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia

Novità nell'agricoltura inglese.
Quale innovazione fu introdotta nel Settecento dagli agricoltori inglesi?
A: La rotazione triennale
B: La rotazione quadriennale
C: La rotazione quuinquennale
D: L'eliminazione del terreno a riposo nelle rotazioni
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia

Il piroscafo.
Dove fu varato il primo battello a vapore chiamato "piroscafo"?
A: In Inghilterra.
B: Negli Stati Uniti.
C: In Francia.
D: In Italia.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia

Gli sviluppi della chimica.
Quale scienziato rivoluzionò la chimica tra il Settecento e l'Ottocento?
A: Robert Boyle
B: Benjamin Franklin
C: Luigi Galvani
D: Antoine-Laurent Lavoisier
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia

L'invenzione della pila.
Chi, nel 1799, inventò la pila?
A: Alessandro Volta
B: Benjamin Franklin
C: Luigi Galvani
D: Antoine-Laurent Lavoisier
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia

Lo sviluppo delle ferrovie.
A quale anno risale l'inaugurazione della Stockton-Darlington, la prima linea ferroviaria del mondo?
A: 1725
B: 1775
C: 1825
D: 1845
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia

Invenzioni e brevetti.
Associa all'invenzione la personalità corretta.

________ – navetta volante.

________ – spinning jenny

________ – filatoio a energia idraulica

________ – power loom

________ – macchina a vapore

________ – perfezionamento della macchina a vapore
Posizionamento
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia

L'economica britannica prima della rivoluzione industriale.
Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false.
A: Il lavoro a domicilio fu introdotto in Inghilterra nel Settecento.
B: La Gran Bretagna aveva il monopolio sulla tratta degli schiavi con le colonie spagnole.
C: La domanda di beni di consumo nel Settecento iniziò a calare.
D: I proprietari terrieri più importanti erano aristocratici.
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia

Le conseguenze della rivoluzione industriale.
Completa correttamente le seguenti affermazioni.

Per contenere i nuovi macchinari e centinaia di operai vennero costruite le ________.

Colui che teorizzò la divisione del lavoro in fabbrica fu Adam ________.

I ________ erano bassi, soprattutto per donne e bambini.

Il lavoro era particolarmente pericoloso in ________, dove spesso si verificavano crolli, allagamenti ed esplosioni.
Completamento aperto
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza