EserciziEsercizi
Storia - Scuola secondaria di secondo gradoLa nostra storia, il nostro presente - Seconda edizione La nostra storia, il nostro presente - Seconda edizione / Volume 1 - Dall'anno Mille al SeicentoCapitolo 1 - Impero e papato all'inizio del nuovo millennio

Capitolo 1 - Impero e papato all'inizio del nuovo millennio

10 esercizi

Storia

Le massime autorità nel Medioevo.
Nel Medioevo sia l'impero sia il ________ si consideravano titolari di un potere universale, vale a dire esteso su tutta la cristianità. Del mondo cristiano l'imperatore era il difensore e il capo ________; il ________ era invece la massima autorità religiosa e la guida spirituale. Il primo impero medievale, fondato da ________, si era però disgregato in diversi regni dopo qualche decennio. Il titolo imperiale riacquistò importanza nel ________ secolo, quando nei territori di lingua tedesca iniziò ad affermarsi una monarchia forte guidata dai duchi di ________; tra di essi il più importante fu ________.
Completamento aperto
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia

Gli ordini religiosi.
Quale tra i seguenti non era un ordine religioso, bensì un gruppo di fedeli laici?
A: Quello dei cluniacensi
B: Quello dei cistercensi
C: Quello dei patari
D: Quello dei camaldolesi
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia

Il rinnovamento della Chiesa.
Il rinnovamento della Chiesa fu portato avanti con decisione anche due pontefici. Prima papa Leone II dispose che l'elezione papale fosse riservata ai soli vescovi. Ciò significava che non ci sarebbero più state interferenze nella scelta del nuovo papa né da parte della nobiltà francese né da parte dell'imperatore: il Privilegio di Carlo Magno veniva di fatto abolito. Nel 1076, poi, Nicolò II affermò la superiorità dell'imperatore con il Dictatus papae.
Trova errore
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia

L'annessione dell'Italia alla Germania.
Quale sovrano, nel 951, aggiunse alla corona del regno germanico anche quella del regno d'Italia?
A: Enrico IV
B: Ottone I
C: Berengario II
D: Ottone II
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia

La fine della lotta per le investiture.
La "lotta per le investiture" terminò nel ________ con il Concordato di ________, un accordo tra l'imperatore ________ e il papa ________.  Il documento stabilì che la consacrazione religiosa dei ________ spettava al papa, mentre all'imperatore veniva riservata la concessione dei poteri di governo, ossia il cosiddetto potere ________.
Completamento aperto
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia

La lotta per le investiture.
Quanto durò la controversia scatenata dalla "lotta per le investiture"?
A: Quasi cinquant'anni.
B: Quasi cento anni.
C: Un anno.
D: Dieci anni.
Scelta multipla
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia

L'umiliazione di Canossa.
Quale imperatore, scomunicato da Gregorio VII, si recò a Canossa per implorare il suo perdono?
A: Enrico IV
B: Ottone II
C: Enrico V
D: Ottone I
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia

Date ed eventi.
Abbina correttamente le date agli eventi forniti.
A: Scisma d'Oriente
B: Ottone I viene proclamato imperatore
C: Umiliazione di Canossa
D: Abolizione del Privilegio di Ottone.
Domande in serie
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia

Chiesa e riforma.
Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false.
A: Nel 1059 venne definitivamente abolito l'obbligo del celibato per il clero.
B: Il movimento per la riforma della Chiesa partì dal monastero di Cluny.
C: L'intervento delle autorità laiche nella vita religiosa era visto come la soluzione ai problemi della Chiesa.
D: Le indulgenze per i peccati erano una fonte di guadagno per alcuni religiosi.
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia

Ottone I.
Indica quali delle seguenti affermazioni sono corrette.
A: L'impero di Ottone I era meno esteso dell'Impero carolingio.
B: Nel 955 nella battaglia di Lechfeld Ottone I sbaragliò gli Unni.
C: Ottone I sceglieva i vescovi di comune accordo con il papa.
D: Ottone I fu incoronato imperatore dal papa.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza