EserciziEsercizi
Diritto - Scuola secondaria di secondo gradoConsumo, produzione, impresaConsumatori e consumoE-commerce e televendite

Capitoli G1 - G2 - G3

10 esercizi

Diritto

Utilità marginale ponderata.
Formula dell'Utilità marginale ponderata. (Il tratteggio indica la linea di frazione)

________=  ________
                                       ---------------------------
                                       ________
Completamento aperto
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Diritto

L'antitrust e la collusione.
A: Le autorità antitrust hanno il potere di infliggere sanzioni
B: La collusione tra imprese può essere tacita
C: L'antitrust non può vietare le fusioni tra imprese
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Diritto

Come quantificare il rapporto fra il consumo e il Reddito Nazionale.
Dobbiamo ora introdurre il concetto di propensione media al consumo, che misura quella parte di ________ che le famiglie destinano al consumo. Essendo:

C = ________
Y = ________
Pmc = propensione media al consumo
avremo:
Pmc = C
           Y
Completamento aperto
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Diritto

Elasticità della domanda rispetto al prezzo.
(La linea tratteggiata indica la linea di frazione).

Ep = ________
ΔQ /Q = ________
ΔP /P = ________

avremo:

Ep =  ________/________
      ------------------------------------------------------------------
        ________/________
Posizionamento
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Diritto

L'e-commerce.
A: I biglietti aerei sono un esempio di prodotto adatto all'e-commerce
B: L'e-commerce ha avuto larga diffusione in Italia
C: Nell'e-commerce il pagamento avviene a distanza
D: L' e-commerce è un canale indiretto tra imprese e consumatori
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Diritto

La teoria dell'offerta.
La teoria dell'Offerta è...
A: un postulato
B: una teoria microeconomica
C: una teoria macroeconomica
D: una teoria sia microeconomica che macroeconomica
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Diritto

La produzione.
La produzione può assumere la forma di:
■■ una trasformazione della domanda;
■■ una trasformazione nell'universo;
■■ una trasformazione nella forma; per esempio, le banche accrescono l'utilità del denaro, quando raccolgono il risparmio per renderlo disponibile in futuro;
■■ una prestazione di opere; l'attività produttiva non è solo quella manuale, perché anche l'attività di un professionista (un ingegnere, un medico, un insegnante) aumenta il benessere della collettività.
Trova errore
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Diritto

La concorrenza perfetta, il ricavo nell'impresa monopolista.
A: In concorrenza perfetta le imprese sono price taker
B: Per un'impresa monopolista il ricavo totale dipende dall'elasticità della domanda
Vero o falso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Diritto

Il costo totale sostenuto dall'impresa.
Se il costo medio di produrre un paio di occhiali è 20 euro a prodotto, e la produzione è pari a 100 paia di occhiali, qual è il costo totale sostenuto dall'impresa?
A: 5
B: 5.000
C: 2.000
D: 0,5
E: 20.000
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Diritto

La concorrenza monopolistica.
In concorrenza monopolistica l'imprenditore deve accettare il prezzo stabilito dal mercato, per questo si dice che l'impresa è price maker.
Trova errore
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza