Capitoli 1,2,3

21 esercizi
SVOLGI
Filtri

Filosofia

La rappresentazione per Schopenhauer.
Per Schopenhauer, la prima e più generale forma della rappresentazione si basa sull'inscindibile polarità ________-________. Chi riesce a superare il senso ________ «sa con chiara certezza di non conoscere né il sole né la ________, ma soltanto un occhio che vede un sole, e una ________ che sente il contatto di una terra».
Completamento aperto
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

tre modi in cui l'uomo si allontana dalla salvezza secondo Kierkegaard.
I tre modi in cui l'uomo si allontana dalla salvezza chiudendosi in se stesso concentrato su un'idea ossessiva che condiziona la sua esistenza e da cui non riesce a liberarsi:
•• la ________, ovvero la "________", suscitata dal divieto divino di mangiare il frutto dell'albero della conoscenza del bene e del male, è il demoniaco ________;
•• la ________,ovvero  il "________", cioè la lotta tra lo spirito e la carne, esprime il demoniaco ________;
•• la ________, ovvero il "________" portata da Cristo (Ebreo errante), rappresenta la chiusura in se stesso, nella propria sofferenza esistenziale nata dal peccato e dalla colpa, ed è il demoniaco ________.
Posizionamento
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Il peccato secondo Kierkegaard.
Lo scacco dell'etica rivela la condizione di peccato in cui versa ________. Il peccato, osserva Kierkegaard, appartiene ________, non all'ordine delle idee; perciò la filosofia è ________ a spiegarlo e la stessa teologia dogmatica si limita a ________. Il fatto è che «il peccato entrò nel mondo con un ________». Ciò che si può fare, e a cui Kierkegaard si accinge nel Concetto dell'angoscia, è descrivere lo stato d'animo che precede il peccato.
Completamento chiuso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Lo pseudonimo di Kierkegaard.
Qual è lo pseudonimo che Kierkegaard sceglie per indicare il filosofo che non si avvale della rivelazione, ma si affida esclusivamente alla ragione?
A: Johannes Climacus.
B: Kierke Johannes.
C: Cicerone Johannes.
D: Climacus Arthur.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

La critica di Kierkegaard al sistema hegeliano.
Secondo Kierkegaard anche il sistema hegeliano, con il suo ostinato immanentismo, che identifica l'uomo con la realtà e la realtà con la fantasia, nega con «disonestà» il problema di Lessing. Nella sua presunzione di mediare tutto, Hegel ha unito soggetto e pensiero, pensiero ed oggetto, finito e infinito, interno ed esterno, tempo ed eternità.
Trova errore
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

La ragione kierkegaardiana.
La ragione è la categoria del ________. Di conseguenza, osserva Kierkegaard, ogni preteso sapere della ragione riguardo all'infinito «è ________». Per questo motivo, Hegel ha tradito l'________, che non trova e non può trovare nella speculazione alcuno ________.
Completamento aperto
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Il primo libro di Nietzsche.
Nel 1872 esce il primo libro di Nietzsche, La nascita della tragedia dallo spirito della musica, che propone un'interpretazione inconsueta della civiltà …
A: Tedesca.
B: Greca.
C: Italiana.
D: Americana.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Nietzsche e il rapporto tra civiltà e passato.
Secondo Nietzsche una civiltà (o un individuo) riesce ad avere un rapporto fecondo con il passato quando ha energie sufficienti per appropriarsene senza esserne soffocata. Questo è possibile se si trova di volta in volta un giusto equilibrio fra tre diverse modalità di rapporto con il passato:
- La ________ consente all'uomo attivo di trovare nei grandi esempi del passato lo stimolo creativo che non può ricevere dalla mediocrità dei contemporanei.
- Un correttivo è offerto dalla ________, che risponde all'esigenza di chi è portato a custodire e venerare il radicamento dell'esistenza nel costume, nei luoghi e nel patrimonio delle generazioni passate.
- La ________, che distrugge i vincoli della tradizione e trascina in giudizio il passato per liberare le potenze creative della vita.
Posizionamento
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Nietzsche e il valore supremo nella metafisica occidentale.
Nietzsche si interroga innanzitutto su quello che nella metafisica occidentale si è imposto come il valore supremo: la ________. La «volontà di ________» risponde a un bisogno di rassicurazione e di ________, all'esigenza di ridurre l'ostilità e il mistero del ________ per poter vivere in esso.
Completamento aperto
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Le forme di vita secondo Nietzsche.
Ogni forma di vita, secondo Nietzsche, non è altro che…
A: «Volontà di potenza».
B: «Volontà di essere».
C: «Negazione della potenza».
D: «Volontà di esistenza».
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Gli effetti più devastanti e duraturi del nichilismo secondo Nietzsche.
Gli effetti più devastanti e duraturi del nichilismo vanno imputati a quel «platonismo per il popolo» che è…
A: Il cristianesimo.
B: La filosofia.
C: L'annientamento sociale.
D: L'impoverimento dell'io.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

I concetti per Schopenhauer.
Cosa sono i concetti per Schopenhauer?
A: Rappresentazioni di rappresentazioni.
B: Conoscenza scientifica.
C: Fenomeni dell'esperienza comune.
D: Ragione e intelletto.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

L'inizio del nichilismo secondo Nietzsche.
Nietzsche fa coincidere l'inizio del nichilismo con la nascita ________ e con l'invenzione metafisica del «________». Collocare ogni senso e valore in esso significa infatti svalorizzare la vita, ridurla a «nulla». Tale processo culmina nel Dio del cristianesimo. La fede in Dio è incompatibile con l'innocenza ________, è necessariamente «diffamazione ________».
Completamento chiuso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Così parlò Zarathustra.
Così parlò Zarathustra.
A: Sono moltissime le notizie che abbiamo sul personaggio di Zarathustra, tanto che alcuni storici hanno potuto confermare sua esistenza.
B: L'elemento chiave della sua predicazione è l'esistenza di un unico dio, Ahura Mazda, creatore di ogni cosa dal nulla, padre di ogni essere.
C: Tra le  creature di Ahura Mazda, che sono state create libere, vi sono due gemelli, Spenta Mainyu (lo spirito santo o spirito benefico) e Angra Mainyu (lo spirito del male o della distruzione).
D: Tra gli elementi più innovativi dello zoroastrismo ci sono la possibilità della salvezza individuale attraverso la devozione personale, un rapporto diretto tra il credente e
Ahura Mazda, il salvatore del mondo, e la libertà personale di scelta tra il bene e il male.
E: Lo zoroastrismo ha dato vita a una tradizione molto influente solo in area persiana.
Vero o falso
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Schopenhauer e la dignità filosofica.
Schopenhauer è il primo a riconoscere piena dignità filosofica all'antica saggezza ________. Ne è testimonianza la filosofia del «divino ________» che, come le dottrine pre-induiste e ________, ha riconosciuto l'inconsistenza ontologica del mondo ________, regno di ________ ingannevoli. Del resto, gli spiriti grandi di tutti i tempi hanno affermato «la stretta parentela tra la vita e ________», da Eraclito a ________ a Shakespeare.
Completamento chiuso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

L'essenza profonda del nostro essere secondo Schopenhauer.
Secondo Schopenhauer, la cosa in sé, l'essenza profonda del nostro essere, è …
A: La volontà.
B: L'esperienza.
C: La realtà.
D: La rappresentazione.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

I tre beni supremi della vita secondo Schopenhauer.
«Sentiamo il ________, non l'assenza di ________»: dei tre beni supremi della vita, ________, ________ e ________, noi non apprezziamo il valore finché li possediamo, ma solo dopo che li abbiamo perduti. (Supplementi al Mondo come volontà e rappresentazione).
Completamento chiuso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

La contemplazione estetica di Schopenhauer.
Condizione necessaria per la contemplazione ________ è che anche ________ si liberi da ogni determinazione ________, per divenire «limpido occhio ________». L'________ «sprofonda» nell'________________ e riposa nell'oblio completo di sé, «oltre il dolore, oltre la volontà, oltre il tempo».
Posizionamento
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Schopenhauer.
Schopenhauer.
A: La gerarchia tra le arti rispecchia la gerarchia metafisica tra le idee: al di sopra di tutte le altre arti, la poesia ha uno statuto metafisico privilegiato.
B: La compassione non è dunque soltanto un fatto morale, ma anche un'illuminazione metafisica.
C: L'asceta, invece, persegue l'annullamento completo della volontà, mortificando giorno per giorno tutto quanto in lui ne è l'oggettivazione. «Smentisce il suo corpo» osservando la castità, scegliendo la povertà, praticando il digiuno e la macerazione.
D: Schopenhauer afferma: «È necessario, a un santo, di essere filosofo, come è necessario che il filosofo sia santo».
Vero o falso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

L'avversione di Kierkegaard al "sistema".
L'avversione al "sistema" è il nucleo della costante polemica di Kierkegaard contro l'idealismo ________ e post________. Nella Postilla conclusiva non scientifica osserva che i fautori del «pensiero ________» non perseguono altro fine che quello di rendere la vita sempre più «________», con la loro pretesa di spiegare tutto in un linguaggio astratto e universale, senza affrontare la difficoltà dell'________, del concreto, del disagio di vivere.
Completamento aperto
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Hegel e Kierkegaard a confronto.
Fai le corrette associazioni.
A: L'individuo prescinde dall'io personale non affronta un dubbio reale, perché tutto accade necessariamente
B: La filosofia ritiene centrale l'esistenza del singolo.
C: La verità riflette sul rapporto dell'individuo con la verità.
D: La filosofia aspira a un sapere universale e astratto.
E: L'individuo chiama direttamente in causa il singolo per indagare la sua interiorità.
F: La verità si occupa di essenze e di concetti.
Domande in serie
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza