Capitoli 1,2,3

21 esercizi
SVOLGI
Filtri

Filosofia

La legge dei tre stadi di Comte.
Secondo la legge dei tre stadi (o stati), sia il progresso intellettuale e morale sia quello sociale, civile e politico dell'umanità passano attraverso tre epoche, che Comte spiega nel modo seguente:
- nello stato ________ (o ________), lo spirito umano attribuisce i fenomeni naturali all'azione di agenti sovrannaturali;
- nello stato ________ (o ________), gli agenti soprannaturali vengono sostituiti da entità impersonali e astratte: sostanze, essenze, cause, forze, principi a priori;
- nello stato ________ (o ________), infine, lo spirito umano rinuncia a interrogarsi sulle cause e sulla natura profonda del reale, per limitarsi ai fatti e alle leggi di natura intese come semplici relazioni costanti tra fatti.
Posizionamento
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Regole per individuare nessi tra cause ed effetti.(Stuart Mill)
________ - Confronto tra casi differenti del fenomeno.
________ - Confronto tra condizioni in cui un fenomeno si verifica o non si verifica.
________ - Eliminazione da un fenomeno degli aspetti che sono riconducibili a cause note, in modo da individuare una nuova causa.
________ - Se due fenomeni variano nello stesso modo allora tra di loro esiste un rapporto di causalità.
________ - Se la distribuzione di un fenomeno è simile a quella di un altro fenomeno con una causa nota, allora i due fenomeni possono avere cause comuni.
Posizionamento
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

La revisione di Stuart Mill dell'utilitarismo.
La revisione dell'utilitarismo si estende al suo principio fondamentale, cioè alla nozione di "dolore". La sua idea di dolore non coincide più con quella di un semplice patimento immediato e sensibile, di natura meramente collettiva.
Trova errore
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

La gerarchia dei piaceri di Stuart Mill.
A cosa si affida Stuart Mill per individuare una gerarchia dei piaceri?
A: All'osservazione del comportamento degli individui.
B: Alla fede.
C: Alle teorie utilitariste.
D: All'amore.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Estratto da "Saggio sulla libertà" di Stuart Mill.
Sviluppando la visione romantica dell'individualità, abbracciata dopo la crisi del 1826, Mill sostiene: "… la natura umana non è una ________ da costruire secondo un modello e da regolare perché compia esattamente il lavoro assegnatole, ma un ________, che ha bisogno di crescere e svilupparsi in ogni direzione, secondo le tendenze delle forze ________ che lo rendono una creatura ________".
Completamento aperto
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Stuart Mill e la sua idea di democrazia?
A quale modello Stuart Mill si ispira per illustrare la sua idea di democrazia?
A: Alla Rivoluzione francese.
B: Alla Rivoluzione americana.
C: Alla democrazia ateniese.
D: Al modello spartano.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Teorie dell'evoluzione.
Teorie dell'evoluzione.
A: È necessario distinguere tra "teoria dell'evoluzione" ed "evoluzionismo". Il primo  termine indica una serie di dottrine filosofiche che vedono nell'evoluzione il carattere fondamentale dell'universo nella sua totalità.
B: La più importante di queste teorie è sviluppata dal filosofo inglese Herbert Spencer già prima della pubblicazione dell'Origine delle specie.
C: L'idea di una storia o evoluzione naturale dell'universo era stata già formulata nell'ipotesi Kant-Laplace e il naturalista francese Georges-Louis Buffon aveva sviluppato la tesi di una storia delle trasformazioni geologiche.
D: Lamarck sviluppa una concezione chiamata trasformismo: le specie non rimangono immutabili nella loro essenza, ma si trasformano in risposta alle particolari condizioni ambientali in cui vivono.
E: La teoria dell'evoluzione di Darwin compare quindi in un contesto che si è già familiarizzato con l'idea che le specie si trasformino può essere considerata un aggiustamento del "trasformismo" di Lamarck.
Vero o falso
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

L'origine delle specie.
Qual è il nocciolo teorico dell'Origine delle specie?
A: La selezione naturale come meccanismo principale alla base del cambiamento evolutivo.
B: La selezione evolutiva come meccanismo principale alla base del cambiamento naturale.
C: La selezione indotta dall'uomo come meccanismo principale alla base del cambiamento evolutivo.
D: L'evoluzione come meccanismo principale alla base della selezione naturale.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

La "lotta per la vita" di Darwin.
Darwin riprende il concetto di "lotta per la vita"…
A: Dalla teoria economica di Malthus.
B: Dalla teoria economica di Ricardo.
C: Dalla teoria politica di Stuart Mill.
D: Dall'utilitarismo.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Herbert Spencer.
Il fine della ricerca ________ è per Spencer quello di individuare una legge del ________ di portata universale, valida per ogni tipo di fenomeno. Ma per legittimare questo ruolo della ________ egli deve prima ridefinire i domini di tutti i saperi, anche di quello scientifico e di quello ________, delineando i loro oggetti specifici.
Completamento aperto
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

La teoria sociale di Spencer.
La teoria sociale di Spencer.
A: Spencer descrive lo sviluppo dei tipi di società come formazione di organismi caratterizzati da funzioni via via più complesse, a testimonianza della continuità dell'evoluzione anche sul piano del «super-organico», così come ai livelli inorganico e organico.
B: Attraverso la lotta per la vita, il processo evolutivo accumula le conoscenze che permettono alla specie umana di modificare l'ambiente e di imparare a cooperare.
C: La società, come l'essere umano, crescendo qualitativamente  si appiattisce anche nella struttura.
D: È la cooperazione a produrre una vera e propria gerarchia di tipi sociali, selezionando il "più moderato", ovvero l'organismo superiore.
Vero o falso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Principio di classificazione delle scienze di Comte.
________ → dal semplice al complesso, dall'astratto al concreto, dal generale al particolare.
________ → dal più lontano al più vicino all'uomo.
________ → le scienze più complesse si fondano sulle più semplici, non riducibilità delle scienze più complesse alle più semplici.
Posizionamento
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Il carattere della società.
Dal prevalere della funzione educativa o di quella produttiva dipende il carattere della società. Le società, classificate secondo il livello di semplicità, vengono infatti distinte in due tipi fondamentali: società intellettuale e società industriale.
Trova errore
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Il sistema di filosofia sintetica di Spencer.
Il «sistema di filosofia sintetica» di Spencer  abbraccia tutto il reale, che comprende:
- il mondo ________;
- il mondo ________;
- la vita sociale (il «________»);
- la sfera della religione (l'«________»).
Completamento chiuso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

La filosofia positiva per Comte.
La filosofia positiva ha il compito di definire le condizioni di ________ di ciascuna disciplina e di accelerare il superamento dei residui ________ e metafisici presenti anche nelle teorie più mature. Comte associa al termine «________» diversi significati, utilizzandolo anzitutto per contrapporre il reale al «chimerico», ciò che è utile allo sviluppo umano a ciò che è ________, la certezza all'indecisione, il preciso al vago.
Completamento aperto
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

La gerarchia delle scienze di Comte.
Quale scienza Comte pone al vertice della gerarchia delle scienze?
A: La biologia.
B: La filosofia.
C: La fisica sociale.
D: La teologia.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

La statica sociale. (Comte)
La statica sociale studia l'anatomia ________, il suo ordine «come se fosse ________». Come Hegel e come ________, anche Comte ritiene che qualsiasi ________ è comprensibile solo in quanto articolazione della struttura ________ cui appartiene.
Completamento chiuso
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Il motto del positivismo.
Qual è il motto del movimento positivistico?
A: «Ordine e progresso».
B: «Ordine e disciplina».
C: «Anarchia e progresso».
D: «Disordine e fantasia».
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Comte e l'ossessione per la coesione del corpo sociale.
L'ossessione di Comte per la coesione del corpo sociale altera l'equilibrio tra «________ e ________» a favore del primo termine. La prevalenza assoluta del tutto sulle parti diviene «________» (potere della società e degli scienziati sociali) e «________» (culto tributato alla società). Il sistema delle credenze positive, amministrato dai filosofi divenuti «sacerdoti dell'umanità», non ammette dissenso.
Completamento aperto
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

John Stuart Mill.
John Stuart Mill.
A: L'opera fondamentale di Mill sul metodo scientifico è il Sistema di logica, dedicato in sostanza a una revisione della tradizione empirista.
B: L'opera Sistema e logica individua come obiettivo polemico l'intuizionismo, una forma di marxismo egemone negli ambienti accademici.
C: Mill fa ricorso ad ogni ricorso a strutture aprioristiche per spiegare il funzionamento della conoscenza umana e nega che la natura soggettiva del flusso delle sensazioni lasci la mente in una condizione di disordine.
D: Al contrario di Comte, Mill non considera l'esperienza un ovvio dato di fatto, ma si pone il problema di studiare il modo in cui essa si struttura.
Vero o falso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Il pensiero di Stuart Mill.
Secondo Stuart Mill non esiste una differenza tra la deduzione e ________. Entrambe si basano sulla stessa inferenza: collegano casi ________ ad altri casi particolari, ma la seconda lo fa utilizzando delle proposizioni ________, che sono il risultato di inferenze ________ a partire da singole ________. Si tratta di ________ empiriche, ottenute per ________ attraverso l'osservazione di fatti ________.
Completamento chiuso
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza