Filosofia - Scuola secondaria di secondo gradoAttivitàTipologia di attivitàAnalisi del pensiero filosofico

Capitoli 1,2,3

21 esercizi
SVOLGI
Filtri

Filosofia

Hegel e le rivoluzioni politiche.
Il giovane Hegel è dunque convinto che le rivoluzioni politiche, e quindi il rovesciamento degli ordini ________, possano accadere solo in stretta relazione con una radicale trasformazione interna alla ________ dei popoli. Questo, per Hegel, richiedo in primo luogo di analizzare quanto sia profonda la corrispondenza tra una ________ e il mondo storico, sociale e ________ cui essa appartiene.
Completamento aperto
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Il sapere apparente.
Per Hegel, dunque, non si può cominciare dalla ________. E ciò almeno per due ordini di motivi: da un lato, perché ogni ________, rispetto alla meta finale e al vero totalmente dispiegato, è inevitabilmente un «________» sapere; dall'altro lato, perché l'inizio, in quanto momento dello sviluppo del ________, è parte di quest'ultimo, anche se come stadio superato.
Completamento aperto
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Fenomenologia dello spirito.
Qual è, secondo Hegel, il motore dell'intero processo fenomenologico?
A: La «negazione determinata».
B: La «concezione dialettica della realtà».
C: L' «approvazione determinata».
D: La «negazione indeterminata».
Scelta multipla
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

La coscienza infelice.
La scissione dello scetticismo diviene consapevole nella figura della «coscienza infelice»: un'________ «intimamente ________», estranea a se stessa. Essa vive il dramma, la lacerazione interiore del singolo che si è spinto sino alla pura e vuota ________, perdendo la propria sostanza universale.
Completamento aperto
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

La «libertà assoluta».
La «libertà assoluta» si manifesta per Hegel nella concezione ________ della sovranità ________: la volontà ________ assorbe in sé senza residui le volontà ________ e «assurge al trono del mondo senza che nessun potere sia stato in grado di resisterle». In quanto unità ________, essa non tollera differenze particolari, né separazione tra i poteri né sfere «________» degli individui.
Completamento chiuso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Il sapere assoluto.
Il sapere assoluto è «l'intelletto che sa se stesso nella figura dello spirito: è il sapere astratto». Al termine del suo lungo «calvario», l'intelletto è definitivamente ritornato a sé dalla sua alienazione.
Trova errore
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Il sistema della scienza.
________ →scienza dell'idea nell'elemento puro del pensiero

Si articola in :dottrina dell'________, dottrina dell'essenza, dottrina del ________.

________ → scienza dell'idea nell'esteriorità delle forme e dei fenomeni naturali

Si articola in : meccanica, fisica, ________.

________  →scienza dell'idea che si ritrova nella dimensione individuale e collettiva dell'umano

Si articola in: ________ soggettivo, oggettivo e assoluto.
Completamento aperto
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Hegle e la logica trascendentale di Kant.
Quale merito Hegel riconosce alla logica trascendentale di Kant?
A: Di avere riavvicinato il pensiero all'oggettività, mostrando come nelle forme a priori si costituiscano la necessità e l'universalità dell'oggetto.
B: Di avere distaccato il pensiero dall'oggettività, mostrando come nelle forme a posteriori si costituiscano la necessità e l'universalità dell'oggetto.
C: Di avere riavvicinato il pensiero all'oggettività, mostrando come nelle forme a priori si costituiscano la trascendenza e la semplicità del soggetto.
D: Di avere riavvicinato il pensiero alla soggettività, mostrando come nelle forme a priori si costituiscano la necessità e l'universalità dell'oggetto.
Scelta multipla
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Categorie.
La prima vera categoria che sorge dal movimento del ________ è quella dell'«essere ________». Sospinto dall'incessante moto della ________, esso sfocia poi nella «________», la quale si sviluppa a sua volta sino a passare nella «________».
Posizionamento
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

La natura per Hegel.
Cos'è la natura per Hegel.
A: È innanzitutto «pienezza».
B: È innanzitutto «esteriorità».
C: È innanzitutto «vuoto».
D: È innanzitutto «interiorità».
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Il regno della libertà realizzata.
Lo «________», che Hegel definisce come il «regno della libertà realizzata», costituisce l'insieme dei rapporti storico-sociali e si articola in tre momenti: diritto ________, ________ ed ________.
Completamento aperto
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Vita di Gesù.
Nella Vita di Gesù, le parabole, i precetti e le preghiere di Gesù vengono lette attraverso la lente della ragione pratica copernicana: il suo originario richiamo all'interiorità e alla morale vivente contro il legalismo arido del cristianesimo assume così il significato di richiamare l'uomo alla necessità di agire non in base alle prescrizioni e alla lettera, ma in base allo spirito dell'immaginazione, ossia per la pura coscienza dell'anima.
Trova errore
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Famiglia e società civile.
Famiglia e società civile.
A: Nella famiglia, che per Hegel è la prima forma di comunità morale, il rapporto innaturale e calcolato tra i sessi viene trasfigurato nella relazione spirituale dell'onore, sulla quale si fonda il «matrimonio».
B: Il «patrimonio», continua Hegel, è la condizione esteriore della vita familiare, mentre l'«educazione dei figli» ne è il compimento, che si realizza nella loro «seconda nascita» o «nascita spirituale».
C: Il primo momento della società civile è il «sistema dei bisogni».
D: Il secondo momento della società civile, l'«amministrazione della giustizia».
Vero o falso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Lo spirito assoluto.
Lo spirito assoluto è il contenuto comune ai suoi tre momenti, che si differenziano solo per la forma del sapere che lo spirito ha di sé.
A: All'«arte» corrisponde ...
B: Alla «religione» corrisponde ...
C: Alla «filosofia» corrisponde ...
Domande in serie
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Hegel.
Hegel.
A: Su che cosa sia la «natura umana» Hegel fornisce una risposta nettaè: la «natura» dell'uomo non è certo un concetto astratto stabilito una volta per tutte, ma esiste soltanto nelle forme molteplici in cui si è espressa nella storia e nella cultura dei vari popoli.
B: Nella prospettiva hegeliana l'universale vive solo nelle sue incarnazioni storiche e contingenti.
C: Questo significa che una religione realmente esistente tiene insieme l'universale e il particolare.
D: L'universale è da intendere come un concetto vuoto, frutto dell'astrazione della riflessione intellettuale, che non fa altro che separare tutti quegli elementi particolari e contingenti.
Vero o falso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Gli scritti di Jena.
Partendo da una concezione della verità come «unità ________», frutto delle relazioni di cui è composta ________ nella sua concretezza e interezza, negli scritti di Jena che precedono la Fenomenologia dello Spirito, Hegel si impegna nel pensare ________ come totalità ________ in cui il finito e l'infinito – o, che è lo stesso, ________ – sono intimamente connessi tra loro.
Completamento chiuso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

La critica di Hegel nei confronti di Kant e Fichte.
Nelle critiche a Kant e a Fichte, Hegel si trova in sintonia con …
A: Schelling.
B: Goethe.
C: Rousseau.
D: Spinoza.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Il concetto hegeliano.
Per arrivare al concetto di qualcosa, la riflessione isola alcune caratteristiche dalla complessità ________ di cui è composta la ________: una ________ è quello che è proprio perché è separata dal resto (________). Così facendo, però, si arriva all'inevitabile conseguenza di perdere ________ e il significato che solo all'interno della totalità acquista ogni singola determinazione: ________ (C, D, E...), ecc.
Posizionamento
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

«Infinito» e «Assoluto».
«Infinito» e «Assoluto» sono sinonimi …
A: Della totalità dinamica.
B: Dell'intelletto astratto.
C: Dell'universo.
D: Della ragione speculativa.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

L'opera hegeliana divergente.
Quale opera di Hegel rappresenta un vero e proprio spartiacque nel suo percorso di pensiero?
A: Spirito del cristianesimo e il suo destino.
B: Differenza tra il sistema filosofico di Fichte e quello di Schelling.
C: Estetica.
D: Fenomenologia dello spirito.
Scelta multipla
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

L'attacco alla filosofia romantica di Schelling.
Hegel rifiuta il carattere immediato dell'istinto, che pretende di attingere la verità nell'istante di una mistica trascendenza. Una volta caduta ogni distinzione concettuale, l'assoluto raggiunto per questa via razionale può essere solo un'identità distinta.
Trova errore
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza