Capitoli 1,2,3

21 esercizi
SVOLGI
Filtri

Filosofia

Vico e la retorica sulla logica.
Riprendendo formule di tradizione ciceroniana, Vico afferma che, tanto nello sviluppo della conoscenza quanto nel processo ________, la «________» o ars inveniendi – ossia l'arte di trovare i "________" (tópoi) dell'argomentazione, gli argomenti che si possono addurre per discutere o dimostrare una tesi – deve sempre precedere e fondare la «________» o ars iudicandi – ossia l'analisi e il ________.
Completamento aperto
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

L'arretratezza francese secondo Voltaire.
Secondo Voltaire, qual è la causa dell'arretratezza e delle istituzioni francesi?
A: Le teorie pre illuministe.
B: Il metodo aristotelico.
C: La tradizione cattolica.
D: L'analfabetismo diffuso.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Il concetto di tolleranza in Voltaire.
Il concetto di tolleranza si estende al di là della sfera personale e non ha solo il senso "positivo" di accettare la diversità – di opinioni, costumi, credenze –, ma anche quello negativo di valorizzare le differenze come antidoto alla chiusura nei pregiudizi della propria cultura.
Trova errore
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

L'ateismo.
L'ateismo: autori a confronto.
A: In Pensieri diversi sulla cometa (1682) benché non professi personalmente l'ateismo, sostiene che una «repubblica di atei» potrebbe essere pacifica e virtuosa in quanto la religione non è necessaria per la società civile.
B: Parroco di campagna, lascia un «testamento» ateo e politicamente sovversivo, in cui auspica la comunità dei beni, si scaglia contro l'impostura della religione, esponendo otto prove della sua falsità, e contro il suo uso politico, che induce i deboli ad accettare oppressione e ingiustizia.
C: Autore dell'opera dal titolo provocatorio L'uomo macchina (1748), respinge il dualismo cartesiano tra res cogitans e res extensa e perciò la differenza ontologica tra uomo e animale, riducendo l'anima alle forme complesse di organizzazione del cervello, quindi della materia.
D: Con la pubblicazione nel 1758 della sua opera Sullo spirito,  il materialismo ateo provoca un pubblico scandalo. I violentissimi attacchi contro i philosophes fanno precipitare le divisioni interne e mettono in pericolo l'impresa dell'Enciclopedia.
Domande in serie
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Montesquieu e le forme di governo.
La vita concreta e la conservazione di ciascuna forma di governo dipendono da un proprio «________», da una particolare ________ radicata nelle consuetudini e nelle passioni dominanti di una ________:
•• la ________, si fonda sul principio della virtù;
•• la ________ si basa sul principio dell'onore;
•• il ________ è fondato soltanto sulla paura.
Posizionamento
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Autori a confronto.
Autori a confronto.
A: Tableau économique (1758) di François Quesnay è uno dei testi che fondano una nuova scienza umana, la filosofia politica.
B: Nell'Indagine sulla natura e le cause della ricchezza delle nazioni (1776), lo scozzese Adam Smith (1723-1790) ribadisce il liberismo dei fisiocratici, ma attribuisce la formazione del surplus – che reinvestito costituisce il motore dell'accumulazione capitalistica – alla produttività del lavoro umano, resa possibile dallo sviluppo della divisione del lavoro.
C: Condillac, ecclesiastico discendente da una famiglia di giuristi di Grenoble, in una prospettiva di ispirazione neoplatonica, fonda questa autonomia sull'esistenza di un senso morale ed estetico innato, che consente un'armonica conciliazione tra virtù, bellezza e felicità.
D: Gli scozzesi Adam Ferguson (1723-1816) e John Millar (1735-1801), in una prospettiva simile a quella di Smith e influenzati da Montesquieu, delineano una storia della società civile fondata sulla trasformazione delle forme della produzione materiale: caccia e raccolta, pastorizia, agricoltura, commercio.
Vero o falso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Rousseau.
Rousseau, che condivide con gran parte degli illuministi una visione ________ della storia e della ________, esclude innanzitutto dall'ambito della propria analisi il ricorso al ________ o all'azione diretta di Dio. Dei vizi della civiltà non sono responsabili né Dio né la ________, che non è per essenza corrotta.
Completamento aperto
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Rousseau e la scienza della natura umana.
L'impresa di fondare una scienza della natura umana, ossia quella che oggi chiameremmo una ________ – «la più utile e la meno progredita di tutte le conoscenze» –, appare allo stesso Rousseau estremamente ________ e paradossale, poiché si rivolge a un oggetto ________: tutte le forme di vita umana che conosciamo o di cui abbiamo testimonianza sono già plasmate da ________.
Completamento chiuso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Rousseau.
Rousseau.
A: L'uomo è un agente libero, non incatenato all'istinto, ed è dotato di «perfettibilità»: un insieme di potenzialità che tendono a realizzarsi se provocate da circostanze esterne.
B: Una svolta decisiva verso la degenerazione morale e sociale dell'umanità è la diffusione della libertà di pensiero, e quindi della disuguaglianza.
C: Al di là dei dissensi teorici e dei propri problemi caratteriali, Rousseau prova sin dall'inizio una profonda estraneità rispetto all'ambiente sociale e allo stile di vita dei philosophes.
D: Il Contratto sociale descrive una società esistente o immediatamente realizzabile.
Vero o falso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Il popolo secondo Rousseau.
Ogni individuo è contemporaneamente ________, in quanto come tutti gli altri partecipa del potere sovrano – uguaglianza politica –, e ________, in quanto come tutti gli altri è soggetto alle leggi dello Stato – uguaglianza giuridica o civile. La sovranità non è altro che la volontà generale ________ – ossia l'assemblea dei cittadini –, dalla quale emanano le leggi. La sovranità appartiene interamente ________, che ________ esercita direttamente il potere ________.
Completamento chiuso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

La volontà secondo Rousseau.
Con l'adesione alla vita, ogni individuo rinuncia spontaneamente alla propria ricchezza particolare per identificarsi con la ricchezza del corpo collettivo. Per questo la proprietà generale non va confusa con la proprietà della maggioranza e neppure con la ricchezza di tutti.
Trova errore
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

antiquissima italorum sapientia ex linguae latinae originibus eruenda.
Nell'opera di Vico De antiquissima italorum sapientia ex linguae latinae originibus eruenda, cosa viene esaltata  come fonte di comprensione del mondo umano?
A: L'importanza dell'educazione.
B: L'importanza del linguaggio.
C: L'importanza della religione.
D: L'importanza della comprensione.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

La sovranità per Rousseau.
Per Rousseau, la sovranità è …
A: Assoluta e indivisibile.
B: Assoluta ma divisibile.
C: Democratica e indivisibile.
D: Democratica e rappresentativa.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

L'Emilio di Rousseau.
Fino ai 12 anni Emilio non deve avere altro libro che quello della natura. Unica eccezione è rappresentata da un romanzo, ossia…
A: L'Isola del tesoro.
B: I viaggi di Gulliver.
C: Candido.
D: Robinson Crusoe.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

La nuova scienza di Vico.
L'uomo, cui è preclusa la vera conoscenza della natura creata dal Big Bang, può avere piena intelligenza della realtà, ovvero immaginarne dall'interno la genesi, dal momento che ne è spettatore.
Trova errore
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Vico e il «corso delle nazioni».
Il «corso delle nazioni» attraversa tre età, degli ________, degli ________ e degli ________, che corrispondono a tre fasi di sviluppo della natura umana, in ciascuna delle quali domina una facoltà diversa – anche se tutte e tre sono sempre presenti nella mente dell'uomo –, rispettivamente ________, ________ e ________.
Posizionamento
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

La storia profana di Vico.
Per salvaguardare il racconto ________, egli opera ________ preliminare: l'oggetto di studio della Scienza nuova è unicamente la storia ________ delle nazioni «________» – ossia pagane –, nettamente distinta dalla storia sacra ________, che è oggetto di fede e rimanda esclusivamente all'autorità ________.
Completamento chiuso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Vico.
Vico.
A: Teorizza la possibilità di una civiltà di atei virtuosi.
B: A differenza di molte riflessioni sullo stato di natura, dal giusnaturalismo a Hobbes, in Vico la natura umana non è definita a priori, al di fuori del processo di incivilimento, bensì viene da questo plasmata e nel suo mutamento modifica, a sua volta, le forme della civiltà.
C: Religione, matrimoni e sepolture sono  i «principi universali ed eterni» della nuova scienza della storia e costituiscono il primo passo verso l'umanizzazione.
D: Nell'ultima fase della storia, che corrisponde all'età delle idee (per esempio nella Grecia classica, nella Roma repubblicana o nella civiltà moderna), si compie infine lo sviluppo dell'anima gentile.
Vero o falso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Vico e le fasi della storia, della natura umana, dell'individuo.
Fasi della storia:
- ________;
- ________;
- ________.
A cui corrispondono le fasi della natura umana:
- ________;
- ________;
- ________.

Fasi dell'evoluzione dell'individuo:
- ________;
- ________;
- ________.
Posizionamento
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

L'Illuminismo.
Dalla metafora solare della "________" della ragione derivano le espressioni francesi che indicano l'illuminismo sia come fenomeno ________ (les Lumières) sia come un'intera ________ (siècle des lumières). Oltre che dalla centralità assegnata alla ________, l'illuminismo è caratterizzato da un'ideologia del progresso storico-________ e da un nuovo ruolo dell'intellettuale, che critica l'esistente e propone soluzioni razionali confrontandosi con l'opinione ________ e con il potere.
Completamento aperto
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

L'Enciclopedia.
Alla coerenza chiusa dello "spirito di sistema", Diderot e d'Alembert contrappongono …
A: Uno spirito sistematico.
B: Uno spirito deduttivo.
C: Una mente sistematica.
D: Una ragione illuminata ma spirituale.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza