Filosofia - Scuola secondaria di secondo gradoAttivitàTipologia di attivitàAnalisi del pensiero filosofico

Capitoli 1,2,3,4

21 esercizi
SVOLGI
Filtri

Filosofia

Saussure e la semiologia o scienza dei segni.
La lingua è in primo luogo un sistema di «segni». Il segno linguistico è la connessione convenzionale non tra un nome e ________, ma tra un suono o «immagine acustica», chiamato «________», e un concetto o ________, detto «________».
Completamento chiuso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Il liberalismo secondo Foucault.
Inteso come arte del popolo, il liberalismo implica, secondo Foucault, un inedito paradosso: deve incentivare varie forme d'arte e, nello stesso tempo, assicurare un quadro di impressionante bellezza che offra loro protezione, da un lato, e ne prevenga gli eccessi, dall'altro.
Trova errore
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

French Theory.
La definizione di French Theory accomuna molti autori sotto tre caratteri (cancellando le divergenze teoriche tra di loro):
• ________, della rappresentazione e della continuità storica;
• ________, Freud e Heidegger;
• ________ "critica" della filosofia, soprattutto di quella tedesca.
Posizionamento
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Derrida e la lettura delle classiche opposizioni concettuali della metafisica.
Le classiche opposizioni concettuali della metafisica si possono leggere, secondo Derrida, come variazioni dell'opposizione tra ...
A: Voce e scrittura.
B: Artefatto e natura.
C: Filosofia e materialismo storico.
D: Teoria e pratica.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Derrida.
Il tentativo metafisico di cancellare la scrittura e il ________, privilegiando il ruolo della ________, va letto, secondo Derrida, come sintomo della dissimulazione, ripetuta ma fallimentare, di questo rapporto con la ________. Ma allora le antinomie e le ambivalenze del discorso metafisico non derivano da errori teoretici che possiamo "correggere", bensì sono ________ e inevitabili: nascono dal profondo bisogno di rimuovere la consapevolezza della mortalità.
Completamento aperto
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

La genesi delle differenze di Derrida.
Per chiarire la genesi delle differenze, Derrida associa ________ il neologismo différance, richiamandosi in parte alla ________ ≪differenza ontologica≫ tra ________, sistematicamente occultata e dimenticata nella storia della metafisica. Differance si distingue per una sola lettera –"a" invece di "e" – dalla grafia corretta difference ("differenza"). Poiche la pronuncia francese e in entrambi i casi la medesima, la distinzione viene occultata nel passaggio dalla scrittura alla voce.
Posizionamento
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

La pratica decostruttiva di Derrida.
La pratica decostruttiva rivela che sia l'identità personale sia quella comunitaria – come aveva mostrato ________ – consistono in un tentativo incessante di rimozione e appropriazione di un'alterità ________, di uno «straniero» che da sempre abita e inquieta la sfera del proprio. L'etica allora, appunto perché riguarda «l'ethos, cioè ________, l'esser ________», coincide paradossalmente con l'ospitalità, è già da sempre «esposizione ________».
Completamento chiuso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Baudrillard.
Nella società postmoderna il reale e i suoi opposti si sono sgretolati e sono stati sostituiti dal virtuale. Ciò che domina l'esperienza del mondo è una ...
A: «Iperrealtà».
B: «Ipersensibilità».
C: «Iporealtà».
D: «Intrarealtà».
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Le tesi apocalittiche di Baudrillard.
A partire dalla fine degli anni Settanta, la riflessione di Baudrillard assume toni sempre più nichilistici e apocalittici, imperniati sulle tesi:
• ________, causata dalla desertificazione dei processi di socializzazione e dalla diserzione delle masse dalla partecipazione;
• del predominio ________ e della simulazione;
• ________ e della "rivincita" dell'oggetto capace di «seduzione», ossia di scatenare il desiderio di conoscenza, di amore, di possesso, di consumo.
Posizionamento
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

I grandi racconti di Lyotard.
Secondo Lyotard, i «grandi racconti» che conferiscono legittimazione al passato sono ispirati a un'idea di sottomissione dell'umanità e si inseriscono nel quadro di una filosofia dell'uomo che riconduce a un senso unitario la molteplicità degli eventi storici e culturali.
Trova errore
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Lyotard e il metaracconto.
Nella versione illuministica, il metaracconto che legittima il sapere moderno gli conferisce una portata etico-________, rivolta a questioni non soltanto di verità (________) ma anche di giustizia (________). Vi è anche una seconda versione, nella quale il gioco linguistico della legittimazione rimane all'interno dell'ambito strettamente filosofico: il potente metaracconto del sistema speculativo ________.
Completamento aperto
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Lévi-Strauss.
Lévi-Strauss descrive i sistemi dei tabù alimentari, delle maschere rituali e dei ________. Come la multiforme ricchezza delle attività di parola obbedisce alla struttura invariante della ________, così la lussureggiante varietà dei racconti mitici delle diverse culture può essere ricondotta a un sistema relativamente semplice di ________ costanti. Analogamente al singolo elemento della lingua, il singolo elemento di un ________ non contiene in sé il proprio significato, ma lo riceve dal sistema di opposizioni in cui è implicato (eroe/vittima, vita/morte, uomo/donna, terra/cielo ecc.).
Completamento aperto
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Habermas.
Habermas.
A: Alcuni pensatori vedono nel discorso postmoderno una nuova forma di progressismo. Habermas, per esempio, elogia i postmoderni per avere abbandonato la prospettiva conservatrice del progetto moderno.
B: Per controbilanciare la frammentazione del sapere e la prevalenza unilaterale
della razionalità tecnico-strumentale, egli auspica una nuova convergenza tra scienza, arte e morale.
C: Habermas auspica anche una convergenza tra cultura e mondo della vita da perseguire attraverso il pensiero.
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Moderno e postmoderno
Fai le giuste osservazioni.
A: Istituzioni permanenti nei vari ambiti sociali.
B: Tempo storico concepito come processo lineare di emancipazione e di progresso.
C: Atteggiamento anti-ideologico.
D: Perdita di ruolo degli intellettuali.
E: Abbandono dell'idea di un senso unitario del sapere: autonomia di ciascuna disciplina.
F: Metodo scientifico basato sulle forme dell'argomentazione e della razionalità.
G: Universalismo.
H: Abbandono dell'idea di progresso.
Domande in serie
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

La teoria dell'habitus.
Chi ha elaborato la teoria dell'habitus?
A: Lévi-Strauss.
B: Bourdieu.
C: Lacan.
D: Althusser.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Lacan e il desiderio dell'Altro.
Il desiderio del soggetto, che nella dimensione cosciente ________ sembra slittare da un oggetto ________, nella sua verità inconscia si rivolge invece ________, dal quale soltanto può giungere il riconoscimento. Questo schema richiama la dialettica ________ tra servo e signore. Nella dialettica del desiderio, l'io è ________ alienato e il movimento è messo in moto quando il soggetto si rende conto di non essere il solo attore del proprio desiderio ma di volere ciò che l'Altro desidera.
Posizionamento
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Althusser.
Nella sua fase strutturalista Althusser respinge come «pragmatiche» le interpretazioni umanistiche che nell'opera di Marx valorizzano soprattutto il tema giovanile della metafisica dell'«essenza umana» nel lavoro filosofico.
Trova errore
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

La follia secondo Foucault.
Secondo Foucault, la definizione della follia deriva non tanto da un progresso della tecnologia o da un nuovo senso di umanità verso i filosofi, quanto da una forma di esclusione radicale e di abominio, fisico e intellettuale.
Trova errore
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Foucault.
Foucault.
A: Nei processi storici si verifica, secondo la terminologia di Foucault, un mutamento di «episteme». Questo concetto rende conto delle regolarità uniche (o «costanti epistemiche») riscontrabili nelle diverse discipline, nei testi filosofici e, più in generale, negli insiemi degli enunciati concreti (pratiche discorsive) che vengono prodotti in tutti i contesti storici e culturali.
B: Le costanti epistemiche rimandano a determinate condizioni di possibilità che Foucault, richiamandosi a Kant, chiama «a priori storici». A differenza delle forme a priori kantiane, essi però non sono sostenuti da alcun soggetto trascendentale e, in quanto «storici», non sono universali né immutabili.
C: Le tipologie e le regole di funzionamento delle pratiche discorsive sono anonime e impersonali, hanno una sorta di vita propria che precede e vincola la creatività dei soggetti.
D: Nella prospettiva dell'archeologia del sapere, la concezione moderna dell'uomo è solo una figura contingente della cultura occidentale, che viene «ritagliata» da una particolare configurazione epistemica verificatasi in un momento storico e che assieme a questa è destinata a tramontare.
Vero o falso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

L'ordine del discorso. (Faoucault)
Nella lezione inaugurale tenuta nel 1970 al Collège de France (L'ordine del discorso), Foucault analizza le procedure che in ogni società controllano, selezionano e distribuiscono la produzione ________. Vi sono innanzitutto «procedure di ________», nelle quali possiamo riconoscere gli effetti ________ sul sapere:
• ________ o religioso che colpisce determinati oggetti o soggetti del discorso;
• ________ che riduce al silenzio una parola totalmente «altra» (come la voce della follia);
• ________ di verità che viene riservato esclusivamente ad alcuni discorsi (filosofico o scientifico) e ribadito dalle istituzioni educative, dall'editoria, dai laboratori;
• ________, come l'organizzazione degli ambiti disciplinari e, infine, quelle sui soggetti parlanti.
Completamento chiuso
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Foucault e il bio-potere.
L'«________ politica dei corpi», ossia il potere ________ che produce corpi utili e docili, e la ________ della popolazione sono le due forme in cui si esercita il bio-potere. In un contesto di espansione economica e demografica, esse favoriscono «l'adeguarsi dell'accumulazione degli uomini a quella del ________, l'articolazione della crescita dei gruppi umani con l'espansione delle forze produttive».
Completamento aperto
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza