Capitoli 1,2,3,4

21 esercizi
SVOLGI
Filtri

Filosofia

Kant e la sfiducia nei confronti della metafisica.
In quale opera Kant esprime la sua crescente sfiducia nei confronti della metafisica?
A: Critica della ragion pura.
B: Dissertazione sulla forma e i principi del mondo sensibile e intelligibile.
C: Sogni di un visionario spiegati con i sogni della metafisica.
D: Ricerca sull'evidenza dei principi primi della teologia naturale e della morale.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Intelletto e ragione.
Occorre precisare che intelletto e ragione, per Kant, non sono totalmente diversi, ma rappresentano due diversi modi di usare il pensiero:
- uno ________, quello dell'intelletto, in quanto ________ dato dalle forme dello spazio e del tempo;
- uno ________, quello della ragione, in quanto ________ per attingere la cosa in sé.
Posizionamento
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Le categorie in Aristotele e Kant.
Fai le giuste associazioni.
A: Leggi inerenti all'oggetto.
B: Predicati primi.
C: Mentis leges.
D: Concetti puri.
E: Funzioni di unificazione dell'intelletto.
F: Modi propri del soggetto.
G: Entis leges.
H: Determinazioni dell'essere.
Domande in serie
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Lo schema delle antinomie della cosmologia razionale.
Le antinomie sono elencate in ordine sparso.

________: è necessario ammettere nel mondo una causalità libera ma anche che tutto accade nel mondo secondo necessità.
________: tutto ciò che esiste è costituito di parti semplici e però anche che non può esistere nulla che sia semplice.
________:  il mondo implica l'esistenza di un ente assolutamente necessario e parimenti che non può esserci alcun ente necessario.
________: il mondo è limitato nello spazio e nel tempo e che il mondo non ha limiti né di spazio né di tempo.
Posizionamento
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Critica della teologia razionale.
A: Critica della prova ontologica a priori.
B: Critica della prova cosmologica a posteriori.
C: Critica della prova fisico-teologica.
Domande in serie
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

La Critica della ragion pratica.
Mentre la prima Critica contesta la pretesa della ragione pura di valere al di là del pensiero, la Critica della ragion pratica ha il compito di distinguere ciò che nell'agire dell'uomo è secondo ragione pura, cioè universale e spirituale, da ciò che, essendo frutto dell'impulso intellettuale, di inclinazioni, di tendenze soggettive, può essere oggetto solo di una conoscenza illusoria (psicologica o antropologica) priva di necessità e universalità, cioè morale.
Trova errore
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

La legge morale.
L'universalità della morale kantiana sarà possibile grazie alle forme a ________ della ragione, uguali per ogni uomo. La rivoluzione ________ è estesa dunque anche alla morale: l'uomo e la sua ________, e non un'autorità o riferimento esterno, diventano i fondamenti della legge morale.
Completamento aperto
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Il «postulato».
Cosa intende Kant per «postulato»?
A: Ciò che la legge morale esige, presuppone come condizione stessa della propria possibilità.
B: Ciò che la legge morale respinge, presuppone come condizione stessa del proprio annullamento.
C: Ciò che la condizione morale dimostra  come condizione stessa della propria libertà.
D: Ciò che la rivoluzione copernicana presuppone ma paradossalmente non ripropone.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

I tre postulati della ragione pratica.
Quali sono i tre postulati della ragione pratica?

1 ________.
2 ________.
3 ________.
Completamento aperto
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Il giudizio estetico.
Kant afferma che il giudizio estetico nasce da un ________, da un «________» tra l'________ – o fantasia – e l'________: l'________ dell'oggetto, data dalla fantasia, appare adeguata alle esigenze universali dell'intelletto. Questo accordo spontaneo crea un senso di ________, che è lo stesso per tutti gli uomini.
Posizionamento
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Il bello.
Il bello
è ________, sciolto da ogni interesse contingente e soggettivo;
è ________ ma non conoscitivo, basato su un accordo spontaneo e uguale per tutti tra immaginazione e intelletto;
è un piacere ________, uguale per tutti anche senza poter essere espresso concettualmente;
è una finalità ________, esprime la percezione di una finalità senza conoscerla (bellezza libera).
Completamento chiuso
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

L'esistenza dell'oggetto.
Kant presuppone l'esistenza dell'oggetto che modifica lo stato ________ del soggetto; l'oggetto, tuttavia, esiste solo come causa della ________ del soggetto e non come oggetto ________ di ________. Ne consegue che ciò che conosciamo mediante la ________ è la modificazione che l'oggetto determina nel soggetto, e non l'oggetto in quanto tale (per tale ragione Kant non può essere definito un ________). In breve: noi conosciamo sensibilmente l'oggetto come ci appare (________), non come è in sé (________).
Posizionamento
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

L'infinità dell'uomo.
Che cosa sollecita nell'uomo il sentimento della sua propria infinità?
A: La morte.
B: Dio e la fede in lui.
C: La potenza e la grandezza della natura.
D: L'immensità dell'universo.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Il giudizio teologico.
Il giudizio teleologico consente di pensare la natura come "________", "come se" tutta quanta fosse prodotta in vista di un fine immanente a essa, allo stesso modo in cui ogni parte dell'organismo vivente, senza eccezioni, concorre alla vita del ________. Nell'organismo, conclude Kant, «nulla è vano, senza ________, o da attribuirsi ad un cieco meccanismo della ________».
Completamento aperto
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

I tre interrogativi a cui Kant dedica le sue tre opere maggiori.
Alla soluzione dei seguenti interrogativi, Kant dedica tre opere. Scrivi accanto a ogni interrogativo la relativa opera kantiana.

Che cosa posso sapere? ________.
Che cosa devo fare? ________.
Che cosa posso sperare? ________.
Completamento aperto
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Giudizi analitici e sintetici.
Giudizi analitici e sintetici.
A: Kant chiama «giudizi analitici» quelle proposizioni che nel predicato non aggiungono nulla a ciò che il concetto del soggetto già contiene; essi sono semplicemente esplicativi di ciò che è già contenuto implicitamente nel concetto del soggetto.
B: I «giudizi sintetici» sono quelle proposizioni che nel predicato enunciano qualcosa che è già contenuto nel concetto del soggetto, ma è aggiunto "dall'interno".
C: I giudizi analitici sono a posteriori mentre quelli sintetici sono a priori.
D: L'analisi di tali giudizi consente di evidenziare i caratteri, e in particolare i limiti sia del razionalismo sia dell'empirismo.
Vero o falso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

I tre tipi di giudizio.
Giudizi analitici.
Sono ________: qualcosa che è già contenuto nel ________ (a ________);
sono universali e necessari: la loro verità ________ dall'esperienza (a ________);
p.e.: "tutti i corpi sono estesi"

Giudizi sintetici a posteriori.
Sono ________: il predicato aggiunge qualcosa che non è contenuto ________ sintetico;
sono contingenti: la loro verità dipende dall'esperienza empirica (a ________)
p.e.: "tutti i corpi sono pesanti"

Giudizi sintetici a priori.
Sono ________: il predicato aggiunge qualcosa che non è contenuto ________ (sintetici);
sono universali e necessari: la loro verità ________ dall'esperienza (a ________)
p.e.: "in tutti i cambiamenti del mondo corporeo la quantità della materia resta invariata".
Completamento chiuso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Il significato del termine «trascendentale».
Il significato del termine «trascendentale», che compare frequentissimamente nella Critica e con diverse sfumature, è espresso così dallo stesso Kant:
"Chiamo trascendentale ogni credenza che ha a che fare non con esseri reali, ma con il nostro modo di immaginare gli oggetti in quanto deve essere possibile a posteriori".
Trova errore
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Le tre facoltà conoscitive dell'uomo.
Quali sono, secondo Kant, le tre facoltà conoscitive dell'uomo?
A: Sensibilità.
B: Intelletto.
C: Ragione.
D: Fede.
E: Anima.
F: Spirito.
G: Comprensione.
H: Libero arbitrio.
Scelta multipla
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

L'estetica trascendentale.
L'estetica trascendentale è lo studio delle condizioni a ________ della conoscenza ________: «Chiamo estetica trascendentale una scienza di tutti i principi a ________ della ________». Qui il termine «estetica» è usato nel suo significato etimologico, di derivazione greca (àisthesis), che indica la conoscenza attraverso i ________.
Completamento aperto
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Lo spazio e il tempo.
Per Kant lo spazio e il tempo non sono dati ________, né concetti ________ e neppure realtà in sé, ma modi "________" (propri cioè ________ conoscente in quanto tale) di intuire i rapporti di successione e di compresenza tra le cose del mondo; sono le condizioni ________ a noi delle cose. Essi non sono dunque ________, come per Eulero, ma le condizioni pure (cioè a ________, trascendentali) perché qualcosa sia dato ________; sono delle intuizioni pure, intendendo per "intuizione" – come è stato precisato sopra – ________.
Completamento chiuso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza