Filosofia - Scuola secondaria di secondo gradoAttivitàTipologia di attivitàAnalisi del pensiero filosofico

Capitoli 1,2,3,4

21 esercizi
SVOLGI
Filtri

Filosofia

Il Discorso sul metodo di Cartesio.
Il Discorso sul metodo, l'opera cartesiana più nota, viene pubblicato nel ________, ma la riflessione di Cartesio sulla necessità di un metodo capace «di ben condurre la propria ________», di dare fondamento alle ________ e di unificarle tutte in un sapere ________, è presente fin dalla scoperta dei fondamenti di una «scienza ________» nel novembre del 1619.
Completamento aperto
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Pascal e il suo studio dell'uomo e delle facoltà conoscitive.
Il riferimento all'esperienza come base della ricerca resta ben saldo anche quando Pascal si volge allo studio dell'uomo e delle sue facoltà conoscitive. La distinzione tra «spirito di matematica»  e «spirito di bellezza»  indica in effetti due diverse modalità di esperienza:
•• lo «spirito di matematica» è la modalità quantitativa, propria del procedimento dimostrativo della ragione scientifica, mediante la quale è possibile conoscere l'«interiorità» del mondo e gli enti astratti della matematica;
•• lo «spirito di bellezza» è invece la modalità qualitativa, che mira a conoscere l'«esteriorità» delle cose e – anzitutto – dell'uomo, non per via dimostrativa ma tramite il sentimento e l'intuito.
Trova errore
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Pascal.
A prima vista, l'insistenza sulla natura pensante dell'uomo sembra richiamare il ________. In realtà, mentre ________ è teso a liberare l'«________» da un dubbio tutto ________, Pascal è interessato invece a dimostrare come il dubbio, la fragilità, la debolezza s'impongano come contenuto e forma ________. Ciò, però, non equivale a negare ________, ma a definire l'invalicabile precarietà esistenziale ________.
Completamento chiuso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Spinoza.
Per quanto incompleto, il Trattato sull'emendazione dell'intelletto è più di un laboratorio in cui Spinoza comincia a sviluppare il proprio ________. L'opera è stata spesso considerata come una sorta di ________ alla più importante Ethica, una riflessione sul ________ sulla scia delle ricerche simili compiute da ________ e da Cartesio.
Completamento aperto
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

La Natura per Spinoza.
Con cosa identifica, Spinoza, la Natura?
A: Con Dio.
B: Con l'Anima.
C: Con lo Spirito.
D: Con il Pensiero.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Le influenze intellettuali sul pensiero di Spinoza.
Come abbiamo già precedentemente accennato, la riflessione sul metodo di Spinoza, ovvero sul modo in cui possiamo ottenere una conoscenza vera, è debitrice sia di Agostino sia di Cartesio. L'influenza del primo è visibile soprattutto in relazione allo sviluppo della riflessione sul metodo come purificazione del corpo e correzione dell'errore; quella del secondo, invece, nell'attenzione che Spinoza pone a risolvere il problema della distinzione tra le religioni vere e quelle false.
Trova errore
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

L'Etica in Spinoza.
L'Etica si pone un compito preciso, ovvero quello di rispondere a una duplice domanda, ovvero …
A: Che cos'è l'uomo e in che modo può esprimere la sua fede?
B: Che cos'è Dio e in che modo l'uomo può realizzarlo?
C: Che cos'è l'uomo e in che modo può realizzarsi pienamente?
D: Che cos'è la Natura e in che modo può essere salvaguardata?
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

La teoria delle passioni di Spinoza.
Spinoza distingue tre affetti fondamentali della vita emotiva dell'uomo:
•• ________ (________), che – come abbiamo già accennato – coincide con lo sforzo cosciente per la conservazione e il potenziamento di sé e che costituisce l'essenza stessa dell'uomo;
•• ________ (________), ovvero «il passaggio dell'uomo da una minore a una maggiore perfezione»;
•• ________ (________), ovvero «il passaggio dell'uomo da una maggiore a una minore perfezione».
Posizionamento
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Il fulcro del pensiero di Leibniz.
Qual è l'elemento fondamentale del pensiero di Leibniz che pervade tutta la sua riflessione?
A: La matematica.
B: La logica.
C: La fede.
D: La geometria.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Il calcolo leibneziano.
Una delle operazioni fondamentali del calcolo leibniziano è la differenziazione: a ogni variabile x, y, z... questa operazione fa corrispondere il relativo differenziale dx, dy, dz ecc. Nel caso di combinazioni delle variabili, il differenziale può essere calcolato attraverso regole semplici, che Leibniz presenta in questa forma:

d(x+y) = ________
d(xy) = ________
d(x/y) = ________ ...
Posizionamento
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Il sogno di Leibniz.
Il sogno leibniziano di costruzione di una caratteristica universale comprende tre aspetti:
• la creazione di una scuola di tutto il sapere;
• l'individuazione in essa delle menti migliori e di simboli adeguati per rappresentarle;
• la riduzione delle regole induttive alla manipolazione di quest simboli, che Leibniz chiama calculus ratiocinator, e che oggi si potrebbe chiamare pensiero astratto.
Trova errore
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Cartesio.
Cartesio.
A: Per Cartesio è la scienza universale che illumina le scienze particolari, non viceversa.
B: Si tratta di una disciplina più alta, che per essere edificata ha bisogno delle salde fondamenta del vecchio metodo classico.
C: Cartesio ripropone una critica del sillogismo come strumento di ricerca scientifica, comune per esempio a Francesco Bacone.
D: Per stabilire la verità delle premesse è necessario ricorrere alla deduzione: essa però era stata giudicata infondata già dagli scettici, con argomenti che erano ormai luoghi comuni nella cultura della seconda metà del XVI secolo.
Vero o falso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Verità di ragione e verità di fatto in Leibniz.
A: Necessarie per Dio ma contingenti per gli uomini.
B: Identiche (il predicato non aggiunge novità rispetto al soggetto).
C: Si basano sul principio di identità e non contraddizione.
D: Definiscono la regione del possibile.
E: Definiscono ciò che è reale.
F: Necessarie sia per Dio sia per gli uomini.
G: Si basano sul principio di ragione sufficiente.
H: Non identiche (il predicato aggiunge qualcosa di nuovo rispetto al soggetto).
Domande in serie
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Il principio di identità degli indiscernibili di Leibniz.
Leibniz chiama «principio di identità degli indiscernibili» …
A: Il criterio secondo cui si fonda questa distinzione: due enti che godono esattamente delle stesse proprietà
(indiscernibili) sono identici, e dunque non si dà che esistano due enti distinti solo numericamente.
B: Il criterio secondo cui si fonda questa similitudine: due enti che godono esattamente delle stesse proprietà
(indiscernibili) sono simili, e dunque non si dà che esistano due enti simili solo numericamente.
C: Il criterio secondo cui si fonda questa distinzione: due enti che godono di proprietà diverse ma vicine (indiscernibili) sono identici, e dunque si dà che esistano due enti distinti solo numericamente.
D: Il criterio secondo cui si fonda questa opposizione: due enti che godono esattamente di proprietà opposte
(indiscernibili) sono opposti, e dunque non si dà che esistano due enti distinti solo numericamente.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

L'idea per Cartesio.
Cosa intende Cartesio con il termine «idea»?
A: Ogni forma mentale o contenuto del pensiero.
B: Assenza del reale.
C: Un fine per formulare giudizi.
D: Base per la deduzione.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Le regole del metodo cartesiano.
Sintesi.
«Non accogliere mai nulla per vero, che non conoscessi evidentemente essere tale»

Evidenza.
«Dividere ciascuna delle difficoltà che esaminassi in tante parti quante fosse possibile, e quante fosse richiesto per meglio risolvere le difficoltà stesse».

Analisi.
«Condurre con ordine i miei pensieri, cominciando dagli oggetti più semplici per salire a poco a poco, come per gradi, fino alla conoscenza dei più composti»

Rivoluzione.
«Fare dappertutto delle enumerazioni così complete, e delle rassegne così generali, che fossi sicuro di non omettere nulla».
Trova errore
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Le tre leggi naturali di Cartesio.
Cartesio individua tre leggi naturali che regolano il movimento, descrivendo gli urti tra i corpuscoli di cui sono composti i corpi.
A: 1a legge.
B: 2a legge.
C: 3a legge.
Domande in serie
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Le passioni per Cartesio.
Cartesio definisce le passioni come …
A: «Percezioni o sentimenti o emozioni dell'anima che si riferiscono particolarmente all'anima stessa e che sono causate, mantenute o rafforzate da qualche movimento degli spiriti».
B: «Percezioni o sentimenti o emozioni del pensiero che si riferiscono particolarmente al pensiero stesso e che sono causate, mantenute o rafforzate da qualche movimento dall'anima».
C: «Percezioni o sentimenti o emozioni degli spiriti che si riferiscono particolarmente al proprio spirito e che sono causate, mantenute o rafforzate da qualche movimento del pensiero».
D: «Percezioni o sentimenti o emozioni dell'anima che si riferiscono particolarmente al libero arbitrio e che sono causate, mantenute o rafforzate dalla fede».
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Il libertinismo.
Individuare i caratteri del libertinismo è assai problematico, perché le sue forme sono state varie e molteplici. Sono tuttavia evidenti alcuni caratteri fondamentali che hanno segnato lo sviluppo di questo movimento culturale:
- la tendenza a una visione ________ e ________ del mondo;
- il carattere ________ dal punto di vista del costume;
- la lotta contro ogni ________, che si è avvalsa di una vasta letteratura clandestina;
- la "crisi della coscienza europea" venuta a contatto con l'"altro", il "diverso" e la tendenza a uno spiccato ________;
- la lotta ________.
Completamento chiuso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Il giansenismo.
Il giansenismo.
A: Giansenio sottolinea con forza la necessità della grazia ai fini della salvezza: la condizione di corruzione in cui l'uomo versa dopo il peccato originale lo ha privato della libertà del volere, fino a renderlo incapace di fare il bene e inclinandolo costitutivamente al male.
B: Mentre i molinisti sostengono che l'efficacia della grazia dipende dal buon volere dell'uomo, Giansenio, ispirandosi all'ultima fase della riflessione di Agostino, sostiene che solo la grazia donata da Dio – interamente gratuita – salva l'uomo.
C: Movimento non meno colto ed elitario del libertinismo, il giansenismo rimprovera a quest'ultimo di non saper mantenere il proposito di attenersi a una rigorosa, assoluta fantasia.
D: Nel 1653 papa Innocenzo X esalta come imprescindibili dalla fede in Dio, cinque proposizioni attribuite a Giansenio.
Vero o falso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Pascal.
Pascal dichiara di provare grande rispetto per il ________, ma ritiene che la storia umana si realizzi come incessante conquista di sempre maggiori conoscenze in virtù della ________, la quale – come scriverà Charles ________ nell'opera che inaugura la querelle, Il Secolo di Luigi il Grande – «è la sola moneta che ha corso nel commercio delle arti e delle scienze».
Completamento aperto
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza