Capitoli 1,2,3,4

21 esercizi
SVOLGI
Filtri

Filosofia

L'astronomia per Tolomeo.
Per Tolomeo l'astronomia è soprattutto un ramo della ________. Con poche ipotesi (geocentrismo e moti circolari dei ________), quindi, si tratta di trovare costruzioni ________ per "salvare i ________", senza avere la pretesa che queste costruzioni descrivano quella che è la realtà fisica dell'universo.
Completamento aperto
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Le notizie intrinseche dei corpi.
Cosa sono le "notizie intrinseche" dei corpi argomentate da Galileo?
A: Le proprietà oggettive.
B: Le proprietà soggettive.
C: Le cause-effetto.
D: Le spinte esterne.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

L'autentica conoscenza di Bacon.
Secondo Bacone, cosa è necessario per ottenere un'autentica conoscenza?
A: Un metodo nuovo basato sulla logica aristotelica.
B: Un metodo tradizionale basato sulla logica del pensiero.
C: Un metodo nuovo che sostituisca quello basato sulla logica aristotelica.
D: Un metodo soggettivo e intimo.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Bacone.
Bacone indica un ulteriore passo da compiere per costruire un'autentica ________: liberarsi da tutti i pregiudizi errati e dalle false opinioni che ostacolano la nostra ricerca del ________. Ad assolvere questo compito è chiamata la prima parte del Novum Organum, che si configura come la pars destruens (parte ________, distruttiva) del metodo. Qui Bacone mette in guardia dagli «________», cioè dagli ________, dalle «nozioni false che hanno invaso l'intelletto umano».
Completamento aperto
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Gli idoli identificati da Bacone
Quattro sono gli idoli di cui bisogna liberarsi:
•• gli idòla ________, propri della specie umana;
•• gli idòla ________, che derivano dal singolo individuo;
•• gli idòla ________, che derivano dalla comunicazione e dai rapporti che gli uomini hanno tra loro;
•• gli idòla ________,  riconducibili alle scuole filosofiche e all'adesione acritica alle loro dottrine.
Posizionamento
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Le tavole di Bacone.
Bacone scandisce il procedimento dell'«induzione vera» in tre momenti successivi e complementari, ciascuno dei quali consiste nel redigere una tavola (tabula) in cui raccogliere e classificare i dati provenienti dall'esperienza.
A: Tabula presentiae.
B: Tabula absentiae.
C: Tabula graduum.
Domande in serie
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

La nuove Atlantide.
Il titolo dell'opera La nuova Atlantide di Bacone, richiama il celebre mito di Atlantide di cui parla …
A: Aristotele.
B: Seneca.
C: Platone.
D: Tolomeo.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Il calcolo infinitesimale.
Come è definito da Newton il calcolo infinitesimale?
A: Calcolo delle flussioni.
B: Calcolo degli infinitesimi.
C: Calcolo infinito.
D: Calcolo variabile.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Cartesio e Newton a confronto.
A: Il vuoto non esiste.
B: Dio non interviene nell'universo che ha creato.
C: La materia è composta da atomi.
D: La materia coincide con l'estensione, è divisibile all'infinito.
E: Il vuoto esiste.
F: La gravità è l'effetto di una forza attrattiva che agisce a distanza.
G: Dio è il regolatore dell'universo.
H: La gravità è l'effetto di spinte di particelle di materia su
Domande in serie
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

I tre principi della dinamica di Newton.
Il primo principio: ________.
Il secondo principio: ________.
Terzo principio: ________.
Posizionamento
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

La legge di gravitazione universale.
Newton conferma la seconda legge di Galileo, la legge delle aree, riconducendola alla forza centripeta che la Terra esercita sul moto inerziale del pianeta, generando così un'orbita tridimensionale nella quale il Sole occupa uno spazio. Newton riesce così a coniugare le scoperte di Galileo sul moto dei pianeti e quelle di Keplero sulla caduta dei gravi: la legge di gravitazione universale.
Trova errore
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Affermazioni.
A chi appartiene la seguente affermazione?
Io ritengo sia più facile credere che la Terra si muove attorno al Sole che non confondere le idee con una quasi infinita moltitudine di sfere, come sono costretti a fare coloro che hanno conservato la Terra al centro dell'universo. Bisogna invece seguire l'intelligenza della natura la quale, come ha assolutamente evitato di produrre alcunché di superfluo o inutile, così ha invece spesso dotato una sola causa di molti effetti.
A: Copernico.
B: Keplero.
C: Tolomeo.
D: Galileo.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Le quattro regole di Newton.
Per rendere accettabile il carattere probabilistico intrinseco all'induzione, Newton elabora quattro regole che costituiscono un modello di riferimento per tutti gli scienziati moderni.
La prima regola: la natura è ________ e non fa nulla di ________.
La seconda regola: la natura è ________ e omogenea.
La terza regola: esistono qualità che appartengono a tutti i ________.
La quarta regola: le semplici ipotesi non possono confutare ragionamenti fondati sull'________.
Completamento aperto
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

L'eroe della nuova scienza: Newton.
Newton, insieme a ________, è l'eroe della nuova scienza. Gli studi sulla gravitazione e sulla luce ne stabiliscono la fama in Inghilterra e, a seguire, in tutta Europa. Fra i divulgatori della filosofia newtoniana, accanto a ________ (Eléments de la philosophie de Newton, 1738), va ricordato Francesco Algarotti (1717-1764), che l'ha appresa proprio presso l'Istituto ________ da maestri quali Eustachio Manfredi e Francesco Maria Zanotti. Algarotti pubblica, nel 1737, il celebre "Newtonianesimo per ________", che conoscerà grande fortuna in Italia e, attraverso le traduzioni, in quasi tutta Europa.
Completamento chiuso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Keplero.
Indagando le cause fisiche dei moti ________, Keplero vi evidenzia l'azione dinamica ________ e ipotizza l'esistenza di una forza ________ per la quale i pianeti sarebbero costretti a gravitare intorno a esso: si tratta di una vis vitalis che, con riferimento al De magnete (1600) dell'inglese William Gilbert (1540-1603), Keplero tendeva ad assimilare alla forza ________.
Completamento chiuso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

L'universo per Copernico, Tycho e Keplero.
È significativo che Copernico, Tycho e Keplero concepiscano ancora l'universo come infinito e coincidente con il sistema terrestre, e la sfera delle stelle fisse come immobile e rassicurante punto di riferimento del tutto. Certo, la nuova ipotesi antropocentrica sembra smentire la testimonianza dei sensi e contiene, almeno in nuce, l'idea della relatività dell'uomo e del movimento.
Trova errore
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Galileo.
Galileo.
A: Galileo, spinto dal padre, prende a studiare con successo la matematica e le sue applicazioni, come testimoniano la scoperta dell'isocronismo delle oscillazioni del pendolo e La bilancetta (1586), un breve scritto dedicato allo studio della bilancia idrostatica.
B: Nel suo De motu (1590) Galileo non elabora una nuova teoria del movimento. Tuttavia, è evidente lo sforzo di liberarsi dalle commistioni metafisiche nello studio della scienza e il proposito di attenersi a un metodo rigorosamente deduttivo, nel quale le conseguenze siano tratte dalle premesse e non si supponga come vero ciò che non è ancora dimostrato.
C: Nelle lezioni pubbliche Galileo segue la teoria tolemaica, mentre privatamente si dichiara copernicano: «già da molti anni – scriveva a Keplero nel 1597 – ho aderito alla dottrina di Copernico e muovendo da tale posizione ho scoperto le cause di molti effetti naturali che sono, senza dubbio alcuno, inesplicabili in base alla ipotesi corrente».
D: Galileo propone all'attenzione degli studiosi della natura alcune osservazioni astronomiche, da lui effettuate con l'aiuto del cannocchiale, che dimostrano le basi della tradizionale cosmologia aristotelico-tolemaica.
Vero o falso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Le quattro giornate descritte in Dialogo sopra i due massini sistemi del mondo.
Un ulteriore e decisivo contributo di Galileo al rafforzamento della teoria copernicana viene dalla pubblicazione nel 1632 del Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo.  L'opera è suddivisa in quattro giornate in cui Galileo:
A: nella prima giornata
B: nella seconda giornata
C: nella terza giornata
D: nella quarta giornata
Domande in serie
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

La relatività galileiana.
La teoria della relatività dei ________ non solo consente di sostenere con più forza una teoria astronomica, ma rovescia completamente la meccanica ________. Nella meccanica degli ________, infatti, il movimento di un corpo è necessariamente connesso alla sua essenza: il corpo che si muove è soggetto a un ________.
Completamento aperto
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

La critica del principio di autorità in Galileo.
La critica del principio di autorità non è una prerogativa di Galileo e presenta alcuni caratteri peculiari. Anzitutto essa è prevalentemente legata alle questioni di ________. Inoltre, quella galileiana è una critica che ha un carattere spiccatamente ________. Essa nasce infatti dal convincimento della superiorità della teoria ________ rispetto alla scienza ________. Il motivo essenziale della superiorità della nuova visione del mondo sta nell'«evidente ________» che essa può offrire per confutare l'«umano discorso», fosse pure del più autorevole uomo del passato.
Completamento chiuso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Scienza galileiana vs fede.
Scienza galileiana vs fede.
A: Tra gli avversari di Galileo figurano innanzitutto i teologi, che per la verità si sono mossi già da tempo contro la teoria copernicana, eccetto i protestanti che appoggiavano Galileo.
B: Nella Bibbia si parla di Terra che, in un certo qual modo, si muove.
C: Il cardinale Bellarmino, il più importante teologo del tempo, accettava di buon grado le teorie galileiane.
D: Galileo era credente.
Vero o falso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza