Filosofia - Scuola secondaria di secondo gradoAttivitàTipologia di attivitàAnalisi del pensiero filosofico

Capitoli 1,2,3,4

21 esercizi
SVOLGI
Filtri

Filosofia

L'Umanesimo e il Rinascimento.
L'Umanesimo e il Rinascimento.
A: L'Umanesimo è un vero e proprio movimento culturale, esso si configura come una nuova sensibilità e un inedito clima intellettuale che, nella scoperta del mondo futuro, rintracciano la via maestra per giungere a un profondo rinnovamento della società in tutti i suoi aspetti.
B: ll Rinascimento è un fatto eminentemente culturale, una concezione della vita e della realtà che permea le lettere, le arti, le scienze e il costume.
C: Non sorprende, quindi, che spesso venga proposto un parallelo tra la culla del Rinascimento e la Grecia classica, che nell'antichità irradiò la propria cultura in tutto il Mediterraneo.
D: Benché come fenomeni storici abbiano avuto origine nel variopinto mosaico dell'Inghilterra a cavallo dell'età moderna, i termini «Umanesimo» e «Rinascimento», nel loro utilizzo storiografico, ossia come nomi di età, hanno origine nell'Est, il primo russo e il secondo rumeno, e una storia indipendente che si riannoda soltanto nel tardo XIX secolo.
Vero o falso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Il rapporto tra l'Uno-Dio e il mondo.
Il rapporto tra l'Uno-Dio e il mondo non è di libera esplicazione, ma di necessaria creazione. L'universo non è che l'apparire dell'uomo e perciò, come Dio, è infinito e nello stesso tempo infinita potenza generatrice.
Trova errore
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Gli scritti morali di Bruno.
Negli scritti morali (Spaccio della bestia trionfante e Degli eroici furori), dove Bruno propone una radicale riforma etica, egli spezza la sostanziale immobilità del circolo: il circolo di «discesa» e «ascesa» …
A: Cessa di essere un processo meccanico e diventa un progetto morale.
B: Cessa di essere un processo morale e diventa un progetto morale.
C: Cessa di essere un progetto morale e diventa un processo meccanico.
D: Cessa di essere un processo unico e diventa un progetto multiplo.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Thomas More.
Al dissesto politico, sociale ed economico dell'Inghilterra degli inizi del Cinquecento, More contrappone l'________ e la ________ dello ________ ideale di Utopia. Egli si richiama esplicitamente a ________, ma in realtà Utopia ha ben poco a che vedere con la repubblica ________, a cominciare dalle dimensioni.
Completamento aperto
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Machiavelli e la successione al potere.
Machiavelli ritiene che la successione al potere sia meglio assicurata da un complesso di forze che, garantendo se stesse, tutelano l'integrità dello Stato, piuttosto che dall'autorità di una sola persona. Il modello da imitare, a cui Machiavelli invita a guardare, è …
A: La tripartizione dei dogmi cattolici.
B: La tripartizione della repubblica romana.
C: La tripartizione della polis greca.
D: La bipartizione della repubblica platonica.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Autori e pensieri.
Fai le corrette associazioni.
A: «La Repubblica è un governo giusto di più nuclei familiari e di ciò che è loro comune, con potere sovrano».
B: Bisogna sempre partire dalla «verità effettuale», da ciò che realmente «è» e non da ciò che «dovrebbe essere»: la storia insegna infatti che affidarsi alle utopie è gravemente dannoso per lo Stato.
C: Sogna una città pacifica, laboriosa, autosufficiente, retta da leggi giuste e pienamente condivise da tutti i cittadini.
Domande in serie
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

La Riforma.
Agli inizi del Cinquecento, nelle Epistulae obscurorum virorum di ________ (1488-1523) e ________ (1480-1539), esplode con violenza lo scherno contro tutto ciò che è ritenuto estraneo alla «germanità»: la ________, gli ordini monastici e soprattutto la ________, sentina di tutti i vizi e responsabile della miseria della nazione tedesca. Parallelamente, con l'intento di evidenziare l'opposizione tra ciò che è germanico e ciò che è romano, viene recuperata ed esaltata in chiave ________ la mistica speculativa di ________, di Johann Tauler (circa 1300-1361) e di ________ (circa 1295-1366), come tratto specifico della religiosità tedesca.
Posizionamento
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Erasmo da Rotterdam.
Erasmo da Rotterdam.
A: Era amico di Niccolò Machiavelli.
B: Rimase fedele alla scolastica fino alla fine dei suoi giorni.
C: Erasmo rivela una particolare attitudine per la speculazione filosofica e ama le dispute dottrinali: l'una e le altre gli appaiono idonee rispetto a quel progetto di «umanesimo religioso», nutrito di cultura, di tolleranza, di libertà e anche di pietà.
D: L'ultimo suo asilo è Basilea, dove muore nel 1536. Se di un uomo, allora, si poteva dire che fosse noto a tutto il mondo, quest'uomo era certamente Erasmo.
Vero o falso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Erasmo.
Profusa in tutta la sua opera, la critica di Erasmo nei confronti dell'________, della superstizione, della rozzezza ________ trova nei ________ l'espressione letterariamente più alta. Formatisi in un lungo arco di tempo e completati nel 1526, essi sono un documento dell'Erasmo polemista, uomo di spirito e umanista.
Completamento aperto
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

L'opera più famosa di Erasmo.
Oltre a essere la più famosa di Erasmo, ________ è tra le opere più variamente interpretate della letteratura universale. È stato detto, di volta in volta, che essa è uno scritto ________ o un «allegro ________»; che prospetta una filosofia dell'irrazionale e del ________, o che è un monumento ________. La varietà delle interpretazioni si spiega in parte con la voluta, fecondissima ambiguità che caratterizza l'opera.
Completamento chiuso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Lutero.
Nel corso dei suoi studi, Lutero è influenzato in varia misura dal cristianesimo, dal pensiero francescano e dalla mistica francese. Dai Vangeli, in particolare, egli trae la convinzione che sia assolutamente necessaria la distinzione tra teologia e filosofia; distinzione che per lui diventa ben presto aperta sottomissione alla filosofia.
Trova errore
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Medioevo e Umanesimo a confronto.
Si sottolinea che l'Umanesimo coincida con la scoperta dell'«________». Anche il Medioevo, tuttavia, aveva una profondissima consapevolezza dell'________ dell'individuo, come si può vedere negli scritti di ________ o nella potente antropologia di ________.
Completamento aperto
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Il libero arbitrio per Lutero.
Parlare di libero arbitrio in ordine alla condanna eterna è cosa empia: l'unica preghiera che resta all'uomo – e per Lutero anche la più autentica – è quella di opporsi a Dio e alla sua volontà (servo arbitrio).
Trova errore
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Calvino.
Calvino.
A: Nella concezione calvinista, Dio è estremamente attivo, è provvidenza che agisce incessantemente nella storia. Anche il credente è chiamato, per la gloria di Dio, a un'esistenza dinamica.
B: Mentre Lutero celebra instancabilmente la libertà del cristiano, Calvino insegna e predica soprattutto i frutti della giustificazione. Nel pensiero di Calvino è presente un attivismo terreno, sociale ed economico del tutto assente in Lutero.
C: L'attenzione alla storia come luogo dell'azione di Dio e del credente fa sì che Calvino attribuisca alla Chiesa, intesa come comunità dei credenti visibilmente costituita, un'importanza maggiore di quanto non faccia Lutero.
D: Per Calvino, in accordo con Lutero, la città è il luogo in cui ogni membro e la comunità intera operano concordemente per la gloria di Gesù, la cui parola è condizione per una vita civile e politica ordinata e per la prosperità dello Stato.
Vero o falso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

La diffusione delle opere bizantine in Occidente.
Con l'arrivo di eruditi bizantini all'inizio del XV secolo, prima ancora della caduta di Costantinopoli (1453) per mano dei turchi, giungono numerose opere spurie, che conoscono una straordinaria fortuna in Occidente:
- ________, una raccolta di scritti di diversi autori pagani, probabilmente del II secolo d.C., attribuiti al mitico dio egizio Toth;
- ________, composti anch'essi nel II secolo d.C. da uno scrittore pagano platonizzante e pitagorizzante, attribuiti a Zoroastro o Zarathustra;
- ________, scritti di epoca ellenistico-imperiale, ma fatti risalire al mitico Orfeo;
- ________, attribuito al discepolo di San Paolo in Atene, Dionigi l'Areopagita, ma in realtà opera di uno scrittore cristiano neoplatonizzante del VI secolo.
Posizionamento
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Autori e pensieri.
Fai le corrette associazioni.
A: Lorenzo Valla.
B: Nicola Cusano.
C: Marsilio Ficino.
D: Pico della Mirandola.
Domande in serie
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Il maggior esponente dello scetticismo rinascimentale.
Chi è il maggiore esponente dello scetticismo rinascimentale?
A: Michel de Montaigne.
B: Pietro Pomponazzi.
C: Leonardo Bruni.
D: Pico della Mirandola.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Il richiamo alla tradizione classica.
Con la sua concezione di un mondo retto da forze ________ in tensione fra loro e governato da ________ del mondo che unisce i diversi ordini della realtà, la tradizione ________ fornisce la base speculativa su cui si fondano la magia, l'astrologia e l'alchimia. Esse hanno in comune l'idea che ________ sia percorso da forze vitali, che l'uomo può conoscere e tentare di ________.
Completamento chiuso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Telesio.
Da buon credente, Telesio insiste di voler sottostare al giudizio della Chiesa. Seguendo questo criterio, con una semplificazione che richiama le concezioni degli antichi presocratici, egli ritiene di poter individuare il primo principio della natura …
A: Nell'aria.
B: Nel freddo.
C: Nella materia.
D: Nel calore.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Giordano Bruno.
Giordano Bruno.
A: La sua opera De umbris idearum è dedicata a Enrico III.
B: Dopo un lungo peregrinare che lo porterà in Inghilterra, in Francia, in Germania, e via dicendo, approda a Venezia convinto che le sue tesi e i suoi scritti possano essere apprezzati, ma viene invece denunciato al Sant'Ufficio dell'Inquisizione.
C: Il processo si svolse a Venezia.
D: E si concluse con la condanna a morte (sul rogo) di Bruno.
Vero o falso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Giordano Bruno.
La struttura e la vita dell'________, spiega Bruno nel De umbris idearum, si rispecchiano nell'ordine e nella connessione delle conoscenze che si compiono nella nostra ________. Le ________ sono i principi eterni e immutabili costitutivi dell'ordine del ________, in quanto tutto ciò che si distende nello spazio e nel tempo è imitazione della realtà ________. «Ombra delle ________» è l'ordine dei concetti contenuti nella mente, la quale, quando supera il molteplice e il diveniente, scopre il nesso che unisce tutte le cose.
Completamento aperto
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza