Filosofia - Scuola secondaria di secondo gradoAttivitàTipologia di attivitàAnalisi del pensiero filosofico

Capitoli 1,2,3,4,5

21 esercizi
SVOLGI
Filtri

Filosofia

Gli obiettivi polemici di Dilthey.
Gli obiettivi polemici di Dilthey sono la ________ e il ________. Contro la prima, egli utilizza argomenti sostanzialmente kantiani: la ________ è impossibile come scienza per il fatto che il suo oggetto non appartiene all'ambito dell'esperienza. Essa assume le categorie proprie delle scienze della ________ e pretende arbitrariamente che abbiano valore anche oltre il mondo di cui abbiamo esperienza.
Completamento aperto
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

L'indagine sul senso dell'essere di Heidegger.
Come filo conduttore dell'indagine sul senso dell'essere, Heidegger assume quindi l'analisi dell'esistere, da lui denominata «analitica essenziale». Attraverso il metodo fenomenologico, l'analitica essenziale descrive i possibili modi d'essere dell'esistere, gli «essenziali».
Trova errore
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Heidegger e lo stupore della visione del mondo.
Nella situazione emotiva dell'angoscia, ma anche in quella della «________», lo sprofondare della totalità degli enti nell'insignificanza e nell'indifferenza apre una distanza «________» dal mondo. In virtù di questa acquisita distanza, l'uomo torna a vedere il mondo come per la prima volta, sperimentando «la meraviglia di tutte le meraviglie: che ________ è». Proprio da questo stupore – come affermano Platone e Aristotele – nasce la ________.
Posizionamento
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Heidegger e la questione ebraica.
A un livello più profondo, la questione ebraica viene interpretata da Heidegger nel quadro della questione dell'________ e il suo antisemitismo assume una connotazione ________. Egli respinge il «torbido biologismo» della mitologia nazista della ________: la stessa identità del popolo tedesco non può essere cercata nel livello pre-________ della nuda corporeità, dei legami di sangue.
Completamento aperto
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

L'esistenzialismo.
Il termine «esistenzialismo» si diffonde nella pubblicistica e negli ambienti intellettuali ________ nei primi anni Quaranta del Novecento. Esso si riferisce inizialmente alla produzione filosofica e letteraria di ________. La storiografia filosofica comprende in seguito nell'esistenzialismo pensatori anche molto diversi tra loro, che però hanno in comune la riflessione su alcuni temi ricorrenti: la concretezza ________ e ________, la scelta e la libertà, la morte e ________.
Completamento chiuso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Sartre.
Inizialmente Sartre prende le distanze dal termine «________», con il quale molta stampa si riferisce in modo spregiativo alla sua filosofia, assimilandola ai nuovi stili di vita anticonformisti. Intellettuale scomodo per la sua indipendenza e la demistificazione dei ________ dominanti, è oggetto di attacchi da più parti. I filosofi accademici gli oppongono silenzio e indifferenza, i ________ lo accusano di individualismo e idealismo, i ________ di immoralismo e nichilismo.
Completamento aperto
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

I primi scritti teorici di Sartre.
I primi scritti teorici di Sartre delineano un progetto di psicologia funzionale. Come per Husserl e Hegel, anche per Sartre la coscienza è sempre non intenzionale, ovvero "coscienza-di" qualche cosa, è concreto «essere-nel-mondo» e non la facoltà di un soggetto astratto.
Trova errore
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Sartre sulla libertà.
Sartre sulla libertà.
A: La libertà toglie all'uomo la responsabilità totale dell'esistenza.
B: La libertà non si esercita nel vuoto, astrattamente, ma sempre in situazione, come superamento del dato, ovvero della «fatticità» che caratterizza l'essere-nel-mondo.
C: La nostra libera scelta può trovare sostegno nella situazione in cui di volta in volta ci troviamo e scaricare su di essa la nostra responsabilità. Esistiamo nel mondo come soggetto ed è il soggetto singolo a illuminare il mondo, a costituire la situazione come un universale orizzonte di senso.
D: Esistono situazioni totalmente oggettive.
Vero o falso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Conversazioni con Sartre.
In Conversazioni con Jean-Paul Sartre (agosto-settembre 1974) di Simone de Beauvoir, il filosofo sostiene la necessità di coniugare …
A: Schematismo e determinismo.
B: Socialismo e libertà.
C: Esistenzialismo e religione.
D: Comunismo e rivoluzione.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

La comprensione secondo Gadamer.
Per Gadamer comprendere non significa abbandonare completamente il nostro orizzonte ________, con i suoi pregiudizi e condizionamenti, per calarci nel ________ e riviverlo in «________» con l'autore del testo o con lo spirito dell'epoca. Nella comprensione autentica, che avviene sempre in una «polarità di familiarità e di ________», si realizza una «fusione di ________».
Completamento aperto
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Gadamer.
Gadamer.
A: Il comprendere proprio del circolo ermeneutico non ha per Gadamer un valore meramente conoscitivo: oltre che interpretazione, l'ermeneutica è applicazione.
B: La fusione di orizzonti non assume mai un significato etico e pratico.
C: Gadamer recupera la nozione aristotelica di phrónesis: il sapere morale che guida l'azione ed è sempre orientato alla situazione concreta è identico sia al sapere epistemico e razionale (sophía) sia al sapere tecnico (téchne).
D: La phrónesis rappresenta l'unico modello di sapere in grado di cogliere le circostanze nella loro infinità varietà.
Vero o falso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Erlebnis.
Dilthey individua una categoria fondamentale che unifica i fatti della storia, individuale e collettiva: la vita, che si manifesta primariamente come Erlebnis, ovvero …
A: «Esperienza immaginata» nel futuro.
B: «Esperienza mancata» nel presente.
C: «Esperienza vissuta» nel passato.
D: «Esperienza vissuta» nel presente.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Gadamer e la dimensione ermeneutica e ontologica dell'esperienza estetica.
La dimensione ermeneutica e ontologica dell'esperienza estetica, che smentisce la separazione tra soggetto e oggetto, può essere illuminata, secondo Gadamer, attraverso il concetto di ...
A: «Gioco».
B: «Studio».
C: «Emozione».
D: «Azione».
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Gadamer e l'arte.
Lo svolgersi del processo ermeneutico è evidente nell'esperienza ________. Contro l'________ moderna, che decontestualizza l'opera d'arte e la sua fruizione, per Gadamer l'incontro con l'arte è esperienza di ________: essa dischiude all'interprete un nuovo orizzonte di ________ e, al tempo stesso, arricchisce il senso dell'opera oltre le originarie intenzioni dell'artefice. Questo doppio superamento, della soggettività dell'autore e dell'interprete, rimanda al concetto di «________», le cui regole e strutture si impongono ai singoli ________.
Completamento chiuso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Delthey.
Dilthey distingue nettamente tra «________» e «________»: la prima ha per oggetto i fenomeni naturali (________), ricondotti a cause di carattere ________, a «leggi» naturali; la seconda ha invece per oggetto i processi psichici (________), a cui sono riconducibili anche i «fatti ________», in quanto hanno la loro base nei «fatti ________».
Completamento chiuso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Il mondo umano secondo Dilthey.
Il mondo umano si identifica con la comunicazione. Come la teoria che la costruisce, essa non ha una dimensione, né un valore, né un significato assoluti; non è retta da un principio incondizionato, trascendente o immanente che sia.
Trova errore
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Husserl.
Husserl.
A: Inaugura un nuovo orientamento filosofico, la fenomenologia, che nel corso del Novecento conoscerà sviluppi molteplici e fecondi anche negli ambiti dell'estetica, della psichiatria e della sociologia.
B: Secondo Husserl la verità "ideale" di un teorema matematico o di un principio logico non può dipendere dal "fatto" contingente che una mente particolare possa pensarli o comprenderli, altrimenti non sarebbe possibile alcuna conoscenza valida e rigorosa.
C: Oltre che allo psicologismo, abbraccia anche il logicismo di Frege, prospettiva opposta che spezza ogni legame tra le strutture della soggettività e il mondo delle verità logiche, pensato come un platonico regno delle idee.
D: La nozione di "intenzionalità", che Husserl riprende da Franz Brentano e che risale in parte alla scolastica medievale.
Vero o falso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

La riduzione eidetica di Husserl.
Quando guardo, qui e ora, il tavolo marrone e rettangolare che ho di fronte, oggetto immediato della mia ________ non è soltanto un insieme di dati sensibili, ma anche un insieme di «________» (eide) o «idee». Oltre alle ________ noi abbiamo infatti continuamente delle ________ («________»), che sono condizioni di possibilità delle prime. Affinché nel vissuto intenzionale di una ________ si costituisca il significato dell'oggetto "tavolo", devono cooperare, tra le altre, le idee di «forma in generale», di «colore in generale», di «cosa materiale in generale».
Posizionamento
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Husserl e l'analisi fenomenologica.
L'analisi fenomenologica deve evidenziare delle «ontologie ________» – relative non all'essere in generale, ma a domini distinti e circoscritti di ________ – che fondino le condizioni a ________, gli orizzonti di significato dei corrispondenti campi del sapere. Così all'essenza «oggetto ________ in generale» e alle essenze a essa subordinate corrispondono la regione «________» e l'insieme delle scienze della ________.
Completamento aperto
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Husserl e la dimensione temporale.
Parallelamente alla costituzione dei significati, nella soggettività ________ si dispiega incessantemente una dimensione temporale ________ per cui ogni contenuto intenzionato rientra in un'unica corrente di ________. Già nel decorso dei ________ percettivi, il senso originario del tempo emerge dalla «ritenzione» delle impressioni presenti che scivolano nel ________ e nelle «protensioni» che anticipano le impressioni ________, proiettando su esse «lo stile del ________».
Completamento chiuso
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Il problema dell'essere di Heidegger.
Quale opera di Heidegger inizia con la frase "Benché la rinascita della "metafisica" sia un vanto del nostro tempo, il problema dell'essere è oggi caduto nell'oblio".
A: Essere e tempo.
B: Che cos'è metafisica?
C: L'epoca dell'immagine del mondo.
D: Lettera sull'"umanismo".
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza