Filosofia - Scuola secondaria di secondo gradoAttivitàTipologia di attivitàAnalisi del pensiero filosofico

Capitoli 1,2,3,4,5

21 esercizi
SVOLGI
Filtri

Filosofia

Freud e il caso di Anna O.
Quando vengono rievocati mediante la talking cure («cura del ________», come la chiama Anna O.), i sintomi si riacutizzano drammaticamente, per poi scomparire. Breuer definisce «________» tale procedimento terapeutico. Nella rievocazione ________, indotta attraverso l'________, il sintomo si risolve perché la carica affettiva «rimossa» viene richiamata alla memoria e riesce finalmente a esprimersi.
Completamento aperto
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Bergson.
Bergson.
A: Lo slancio indiviso che costituisce la vita interna del reale ha la stessa natura della temporalità autentica della coscienza. Entrambi, in quanto durata, sfuggono alla presa dell'intelligenza, che è sempre spazializzante.
B: Per indicare l'intuizione della verità, che si installa sin dall'inizio nel cuore della durata, Bergson non esita a parlare in senso positivo di «metafisica». Scienza e metafisica, non sono distinte ma sono contrapposte.
C: Lo slancio verso la «società aperta», caratterizzata dalla responsabilità e dalla creatività del singolo, è favorito dall'esempio di figure morali eccezionali, che, attraverso un'«emozione creatrice», esercitano un'attrazione irresistibile sugli altri uomini.
D: La salvezza può venire soltanto da un innesto dello spirito del misticismo, espressione più alta della religiosità dinamica, all'interno della civiltà tecnologica, dallo sviluppo di potenti correnti spirituali che riaccendano la creatività della vita.
Vero o falso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Bergson e l'alienazione.
Bergson denuncia il rischio di alienazione e disumanizzazione insito nel cristianesimo e nel predominio della religione. L'unica soluzione, a suo parere, è rivitalizzare la meccaniscistica e la creatività innestando il misticismo nella civiltà tecnologica.
Trova errore
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Il pragmatismo.
Il pragmatismo.
A: Nasce in Inghilterra.
B: La figura di spicco all'interno di questa cerchia è quella di Ralph Waldo Emerson.
C: Emerson offre un contributo sostanziale alla costruzione del mito della Gran Bretagna come "nuova nazione", simbolo della democrazia e potenza imperiale nascente.
D: L'idea centrale del pragmatismo è il superamento dell'unione tra teoria e pratica.
Vero o falso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Peirce.
La riflessione di Peirce prende avvio dal rifiuto …
A: Dello «spirito del cartesianesimo».
B: Dello «spirito del cristianesimo».
C: Della «spiritualità».
D: Dello «spirito del pensiero».
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

La scienza dei segni di Peirce.
Peirce sviluppa una scienza dei segni, la semeiotica, che si occupa di classificarli e studiarne la natura. Il primo passo di questo studio consiste nell'individuare le caratteristiche comuni a tutti i segni:
• ________, come nel caso di una parola che è composta da un certo numero di lettere o di un cartello stradale che ha forma e colore;
• ________, ovvero la relazione che un segno ha con un oggetto dal quale è determinato, come nel caso di una banderuola collegata al vento che la muove;
• ________, in quanto il significato è il prodotto di un pensiero che pensa un segno.
Posizionamento
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Dewey.
Dewey definisce la propria interpretazione del pragmatismo «________». Egli non intende distinguersi dal pragmatismo, ma declinarlo secondo una prospettiva basata sul rapporto tra mezzi e ________. La sua scelta terminologica sottolinea la centralità da lui assegnata ai risultati «come verifica della validità delle ________, purché i risultati stessi siano operativamente ________ e risultino capaci di risolvere il problema specifico che ha provocato quelle operazioni».
Completamento aperto
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Peirce, James e Dewey a confronto.
Fai le corrette associazioni.
A: Pragmatismo.
B: Strumentalismo.
C: Pragmatismo,Pragmaticismo.
D: Riflessione metodologica e logica. Problema della conoscenza e della natura del pensiero. Scienza dei segni o semeiotica
E: Riflessione metodologica e logica. Educazione e pedagogia. Politica.
F: Aspetti pratico sperimentali. Psicologia sperimentale. Psicologia clinica e inconscio. Pedagogia. Etica e religione.
G: Circolo dubbio-credenza. Scala dei metodi per fissare la credenza. La credenza sceglie una regola per l'azione, ossia stabilisce un'abitudine.
H: La massima pragmatica è il criterio per stabilire il significato di un'idea in base agli effetti.
I: Credenza come regola per agire razionalmente e cambiare la realtà.  Dimensione sociale e storica della conoscenza e dei significati. Co-evoluzione tra l'uomo e la scienza.
J: Volontà di credere come costruzione della verità in rapporto con l'ambiente. La credenza è una scelta per perseguire ciò che si desidera. Ruolo attivo e creativo della mente.
K: Una proposizione è vera se è verificabile.  le attività della conoscenza creano nuovi significati e valori in vista di fini.
Domande in serie
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Spaventa e De Sanctis.
Dopo l'unità d'Italia, Bertrando Spaventa (1817-1883) e Francesco De Sanctis (1817- 1883), due tra i maggiori intellettuali italiani del Risorgimento, danno vita alla corrente denominata ...
A: " Hegelismo napoletano".
B: "Hegelismo italiano".
C: "Hegelismo risorgimentale".
D: "Hegelismo pragmatico".
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Benedetto Croce e il marxismo.
Croce  si accosta al pensiero di Marx attraverso approfondite letture delle sue opere, che lo portano dapprima a simpatizzare per le teorie marxiane, poi a proporne una severa ________. Di Marx Croce apprezza il ________, che ne fa il «________ del proletariato», il forte sentimento della politica, la determinazione nella ricerca dei mezzi adeguati a un ________, senza lasciarsi irretire da vaghi ideali, da sentimentalismi o da scrupoli ________.
Completamento aperto
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Croce e l'hegelismo.
Secondo Croce, l'attività dell'uomo si distingue in teoretica e ________: mediante la prima l'uomo ________, mediante la seconda ________. La conoscenza del particolare (o «________») è propria ________, quella dell'universale (o «________») è propria ________. L'azione volta al particolare (o «________») è propria ________, quella volta all'universale (o «________») è propria ________.
Posizionamento
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

La relazione terapeutica tra Anna O. e Breuer assume progressivamente, da entrambe le parti, quelle intense connotazioni erotiche che in seguito Freud analizzerà mediante la nozione di ...
A: «Transfert».
B: «Talking care».
C: «Catarsi».
D: «Ipnosi».
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

La storia secondo Croce.
Cos'è la storia per Croce?
A: Realizzazione della libertà.
B: Espressione dell'essere.
C: Costruzione degli eventi sociali.
D: Azione individuale.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Benedetto Croce.
Benedetto Croce.
A: Il sistema crociano nega alla storia il carattere umano.
B: Sulla distinzione tra storia e cronaca, Croce afferma che «La storia è la storia morta, la cronaca la storia viva».
C: Secondo Croce non può esserci una storiografia «oggettiva», cioè senza interessi o senza problemi.
D: Croce propone una filosofia come "metodologia della storia", chiarimento delle categorie del comprendere storico.
Vero o falso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Sintomi, sogni, lapsus, atti mancati.
Per interpretare la lingua "viva" dell'inconscio è necessario decifrare i "geroglifici" che le sono propri: sintomi, sogni, lapsus, atti mancati (voler compiere un'azione e invece farne un'altra). Freud li raggruppa sotto l'espressione di …
A: «Formazioni di compromesso».
B: «Informazioni latenti».
C: «Complesso edipico».
D: «Interpretazioni mancanti».
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

L'interpretazione dei sogni. (Freud).
L'interpretazione dei sogni. (Freud).
A: Dal «contenuto manifesto» del sogno, che attinge a ricordi passati e importanti («residui diurni»), bisogna ricostruire con l'interpretazione i «pensieri onirici latenti», connessi a conflitti profondi che in genere risalgono al passato recente.
B: Durante il sonno, la vigilanza e la censura dell'Io si attenuano e vengono in parte aggirate dalle pulsioni rimosse, le quali sono rese irriconoscibili dalle deformazioni prodotte dal «lavoro onirico» e appaiono quindi più accettabili.
C: Il lavoro onirico costruisce il contenuto manifesto mediante gli stessi meccanismi che producono i sintomi nella malattia mentale. Anche per questo, l'interpretazione dei sogni è «la via regia che porta alla conoscenza dell'inconscio».
D: Come l'inconscio stesso, anche il sogno conosce scansione temporale e  risponde ai principi della logica.
Vero o falso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

La prima topica dell'apparato psichico di Freud.
I tre "luoghi" della psiche individuati dalla prima topica sono:
• ________, la regione del rimosso e delle pulsioni in cerca di appagamento, governata dal principio di piacere;
• ________, la regione in cui le spinte pulsionali si configurano in desideri e rappresentazioni, che possono affiorare alla coscienza;
• ________, la regione di confine con il mondo esterno, governata dal principio di realtà.
Posizionamento
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

La riflessione filosofica di Bergson.
La riflessione filosofica di Bergson nasce nel clima di reazione al positivismo che caratterizza gli ultimi decenni dell'Ottocento e che in Francia si esprime nell'orientamento filosofico …
A: Dello spiritualismo.
B: Del marxismo.
C: Del classicismo.
D: Del pragmatismo.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Bergson e il suo Saggio sui dati immediati della coscienza.
Sin dalla sua prima opera, il Saggio sui dati immediati della coscienza, Bergson concentra la propria riflessione sul problema del ________, di fronte al quale ritiene totalmente inadeguato il modello fisico-________. Nella prima parte dell'opera, in contrasto con la psicologia ________, Bergson afferma che i dati immediati della coscienza non possono essere ________. Le esperienze interne non possono essere misurate in termini ________.
Completamento aperto
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Realismo e idealismo.
L'idealismo e il realismo hanno cercato di spiegare ________ con «due tesi ugualmente eccessive». Per ________ esistono solo le nostre rappresentazioni e la materia è inconcepibile o irraggiungibile. Per ________ le cose fuori di noi esistono, ma sono di natura totalmente diversa rispetto a come siamo soliti percepirle: per esempio, qualità come colore e odore sono ________, mentre noi possiamo conoscere solo qualità primarie come moto, estensione, figura. Per Bergson, invece, noi non percepiamo né le rappresentazioni né le cose, bensì le «________».
Completamento chiuso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

L'idea bergsoniana di evoluzione.
L'idea bergsoniana di evoluzione distruttrice si contrappone a ogni forma di determinismo, sia a quello esplicito dei modelli ideologici sia a quello meno evidente dei modelli teologici. Nelle versioni ideologiche dell'evoluzione il tempo non gioca alcun ruolo effettivo.
Trova errore
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza