Filosofia - Scuola secondaria di secondo gradoAttivitàTipologia di attivitàAnalisi del pensiero filosofico

Capitoli 1,2,3,4,5,6

21 esercizi
SVOLGI
Filtri

Filosofia

Weber e la definizione di scienze storico-sociali.
Nello sforzo di definire le scienze storico-sociali, Weber prende nettamente le distanze da ________: la loro specificità e il loro valore conoscitivo non possono essere date né dall'________ (la realtà «interna» ________, in contrapposizione al mondo «esterno» ________), né dall'________ (l'intuizione, la penetrazione simpatetica e il rivivere l'altrui esperienza, in contrapposizione alla «concettualità» ________ delle scienze della natura).
Posizionamento
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Marcuse.
Nella seconda parte dell'opera Eros e civiltà, Marcuse si chiede se e come sia possibile una civiltà «________», che liberi ________ e la sua capacità creativa. Una prefigurazione di una siffatta nuova umanità si trova ________. A ________, figura mitica della civilizzazione, Marcuse oppone i miti di Orfeo e ________, figure di «________», archetipi dell'esistenza umana in una società non repressa. L'ideale viene individuato nella dimensione estetica tratteggiata da Schiller, in cui la ragione diventa ________ e la sensibilità ________.
Posizionamento
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Marcuse dopo Eros e società.
Marcuse dopo Eros e società.
A: Nel 1964 Marcuse pubblica L'uomo a una dimensione. In questo testo l'ottimismo che pervade Eros e civiltà si amplifica decisamente.
B: Il concetto di «desublimazione repressiva» evidenzia la "svolta" ottimista di Marcuse.
C: La desublimazione è il rovesciamento della sublimazione. Se questa implica un orientamento dell'energia erotica verso un ideale trascendente e una separazione dal mondo reale, la de sublimazione implica invece la soddisfazione immediata dei desideri.
D: Il proletariato, prigioniero delle «tendenze conformiste» e della «tolleranza repressiva» che pervadono la società, non può più essere il soggetto rivoluzionario designato da Marx.
Vero o falso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

L'arte che smuove le masse secondo Benjamin.
Qual è la forma d'arte politicizzata che secondo Benjamin è in grado di mobilitare le masse?
A: La poesia.
B: Il teatro.
C: La musica.
D: La pittura.
E: Il cinema.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

La prima fase della riflessione di Habermas.
La prima fase della riflessione filosofica di Habermas si caratterizza per l'attenzione verso il problema della ________, espresso soprattutto in Conoscenza e interesse. Muovendo da ________ e attraverso un serrato confronto con Hegel e ________, Habermas indaga le condizioni di possibilità della ________. Mentre ________ individua il fondamento di tale possibilità nelle categorie logiche, Habermas ritiene che la nostra ________ sia sempre determinata da un'istanza pragmatica, che egli chiama «________».
Completamento aperto
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Istanza pragmatica e interesse in Habermas.
Istanza pragmatica all'origine della conoscenza:
. interesse ________, scienze empiriche, agire ________;
. interesse ________, scienze ermeneutiche, agire ________;
. interesse ________, scienze ________, agire emancipativo.
Posizionamento
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Habermas e le modalità espressive a cui il linguaggio deve attenersi.
Le modalità espressive a cui il linguaggio deve attenersi sono quattro:
• la ________, che impone a ogni argomentante l'obbligo di dare alle sue parole un significato intersoggettivamente comprensibile;
• la ________, per cui si avanza la pretesa di dire e ascoltare la verità;
• la ________, per cui si avanza la pretesa che chi parla sia persuaso di ciò che dice;
• la ________, per cui devono essere rispettate le norme che presiedono all'interazione comunicativa.
Posizionamento
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Hanna Arendt.
In un breve scritto del 1945, La colpa organizzata e la responsabilità, Arendt osserva che l'uomo che si è lasciato attrarre dalla macchina nazista e ha preso attivamente parte al suo funzionamento è l'«uomo-________». Si tratta di un individuo senza qualità e senza ________ morale, capace indifferentemente di giocare con il figlio e di ucciderlo, ossequiente agli ________.
Completamento aperto
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Arendt e la banalità del male.
Con l'espressione «banalità del male», la Arendt intendeva indicare che Eichmann era un uomo intelligente ma «geniale», e che la banalità consiste nella «brama di immaginarsi davvero nei panni degli altri», cioè del carnefice.
Trova errore
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

L'ultima ora della Arendt.
La complessa opera La vita della mente, ultimo scritto di Arendt, si articola in tre parti, dedicate al «________», al «________» e al «________». Rimasta incompiuta dopo la stesura delle prime due parti, l'opera trova tuttavia un completamento nella Teoria del giudizio politico, un corso su ________ tenuto nel 1970 e pubblicato nel 1982. Arendt vuole mostrare come le tre facoltà siano ________, e costituiscano insieme la complessa e problematica identità dell'essere umano.
Completamento chiuso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Rawls.
Rawls assume come unico contesto in cui sviluppare la propria riflessione la dittatura. La sua preoccupazione fondamentale è difenderla e renderla più giusta con gli strumenti della guerra.
Trova errore
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Weber e il concetto di idealtipo.
All'esigenza di stabilire delle «________» come strumento essenzialmente metodologico della ricerca storica, risponde la teoria del «tipo ideale» o «idealtipo». Nel tipo ideale il ricercatore seleziona e isola, con un certo grado di ________ e arbitrarietà, determinati aspetti caratteristici di uno o più fenomeni e li ________. Il risultato di tale astrazione è una costruzione concettuale che è ideale in quanto non intende aderire perfettamente alla ________, ma offrire un modello esplicativo compiuto e coerente, emendato di ogni elemento contraddittorio.
Completamento aperto
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Rawls.
Rawls.
A: Le tesi di Rawls hanno la loro genesi nella critica all'utilitarismo.
B: Il cuore della teoria di Rawls consiste nella tesi secondo cui i cittadini di un regime nazista non dovrebbero mai accettare disuguaglianze socio-economiche che non siano giustificabili moralmente.
C: Rawls pensa che la società abbia come fine il benessere di tutti i suoi membri e che perciò gli individui tendono a essere individualisti.
D: Secondo Rawls alcuni nascono con migliori doti naturali o in famiglie più ricche e queste o altre differenze sono fatti artificiali, che in quanto tali possono essere definiti giusti o ingiusti.
E: Rawls propone una concezione della «giustizia come equità», preferibile a ogni altra, fondata su due principi e su un metodo per individuarli, in modo che godano del più ampio consenso.
Vero o falso
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Autori a confronto: Rawls, Nozick, Sen.
Fai le corrette associazioni.
A: Democrazia e società giusta in senso egualitario.
B: Il fine è la giustizia attraverso istituzioni migliori.
C: Stato liberal-democratico e politiche contro le disuguaglianze.
D: Teoria libertaria e Stato minimo: non intervento dello Stato in economia.
E: Il fine è che ogni essere umano possa scegliere lo stile di vita che preferisce e vivere bene.
F: Il fine è l'espansione della libertà individuale.
Domande in serie
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Economia e società. (Weber)
In Economia e società Weber propone una tipologia dell'agire sociale così articolata:
• agire ________ rispetto a uno scopo, ossia l'agire volto a reperire, sulla base delle conoscenze dell'agente, gli strumenti adeguati a conseguire un fine;
• agire ________ rispetto a un valore; il comportamento razionale mira in questo caso a tutelare un valore;
• agire ________, dettato dall'impulso dell'animo;
• agire ________, dettato dai costumi, dalle abitudini, dalle credenze, e regolato quindi da riflessi radicati dopo una lunga pratica.
Completamento chiuso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Gli idealtipi di potere.
Potere ________, è stabilito razionalmente in relazione a un valore o a uno scopo.
Potere ________, nasce invece dalla fedeltà personale e dalla reverenza.
Potere ________, nasce quindi da un atteggiamento fideistico e si basa sull'entusiasmo, che fa da collante a una «comunità di carattere emozionale».
Completamento aperto
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Lukács.
Due tra i temi più originali dell'opera di Lukács: il primo è quello della centralità della nozione di ________ nell'analisi della società ________. Il secondo è quello dell'________ interpretata come «________», cioè come processo che trasforma in «cosa» (res) la persona e il rapporto sociale.
Completamento aperto
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

L'intellettuale organico per eccellenza.
Secondo Gramsci, chi è l'intellettuale organico per eccellenza?
A: Il partito.
B: Il filosofo.
C: Il politico.
D: Lo Stato.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Gramsci e il concetto di rivoluzione passiva.
Gramsci utilizza la categoria interpretativa di rivoluzione passiva anche nell'analisi dell'europeismo e del fordismo, forme di razionalizzazione storica del lavoro e dei consumi che concernono sia il sistema produttivo sia il piano alimentare. Si tratta di una rivoluzione passiva, perché la società si trasforma senza mutare la sostanza del dominio e i rapporti tra i gruppi sociali.
Trova errore
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Horkheimer e la teoria critica.
La teoria critica si propone di ripristinare il corretto uso della ________ che, chiamata alla ricerca della verità, nell'età moderna e in modo particolare nella società ________ è stata definitivamente ridotta a semplice strumento di ________. Se la prassi rivoluzionaria può far cadere anche la peggiore dittatura, è solo un paziente e faticoso lavoro di ricerca storica e sociale, una coraggiosa messa a fuoco degli errori del passato, che può cambiare un modo di ragionare «________», ormai interiorizzato e universale. La teoria critica deve liberare la società da quel blocco che Horkheimer chiama «eclisse della ________».
Completamento chiuso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Horkheimer.
Horkheimer.
A: Nel secondo dopoguerra la prospettiva di un profondo rinnovamento della società si rivela un'illusione. Horkheimer accentua così il suo atteggiamento scettico e il pessimismo nei confronti del progresso e della possibilità di costruire una società razionale.
B: Egli si allontana dal pensiero di Marx, rifiutando la prospettiva di un mondo totalmente dominato dalla tecnica e l'opposizione dialettica tra giustizia e libertà.
C: Abbandonato il marxismo, non rimane che abbracciare un individualismo che non dimentichi l'"essere sociale" dell'uomo.
D: Solo individui liberi possono realizzare una società più libera.
Vero o falso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza