Filosofia - Scuola secondaria di secondo gradoAttivitàTipologia di attivitàAnalisi del pensiero filosofico

Capitoli 1,2,3,4,5,6,7

21 esercizi
SVOLGI
Filtri

Filosofia

La formalizzazione della matematica.
Luitzen Egbertus Jan Brouwer – ________.
David Hilbert – ________.
Kurt Gödel – ________.
Alan Turing – ________.
Posizionamento
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Carnap e lì'oggettività della conoscenza scientifica.
Carnap sostiene che l'oggettività della conoscenza scientifica può essere giustificata con una «teoria della ________», grazie alla quale ogni enunciato scientifico può essere ricondotto a un altro ________, il cui significato può essere definito sulla base delle esperienze ________.
Completamento aperto
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Carnap.
Carnap.
A: Accettando le linee essenziali del fisicalismo, Carnap riconosce che l'approccio alla conoscenza scientifica contenuto nel programma del Circolo è troppo rigidamente prescrittivo, al punto da risultare estraneo alla reale natura e pratica della scienza.
B: Agli occhi di Neurath l'interpretazione che Carnap dà del fisicalismo non è soddisfacente, perché ancora legato a una concezione della verità come corrispondenza.
C: A partire da queste divergenze prende avvio un'accesa "polemica sui protocolli". Le tesi di Carnap e di Neurath, tra loro non conciliabili, hanno come comune esito il progressivo e irreversibile allontanamento dal programma originario del Circolo.
D: Carnap introduce la nozione di «protocollo» o «proposizione protocollare». Si tratta di una proposizione privilegiata che esprime pensieri e contiene il resoconto di un'esperienza collettiva, cosicché l'elaborazione successiva avviene sempre in modo disconnesso con questo tipo di enunciati.
Vero o falso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Quine.
Problema del realismo di Quine.
________ dipende dallo schema concettuale adottato

________ è lo schema concettuale costituito dal senso comune e dalla scienza.

________ può essere applicata anche a oggetti immaginari e mondi possibili
Posizionamento
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Popper sull'induzione.
Popper mette in discussione la fiducia dei neopositivisti nell'induzione. Muovendo da osservazioni ________, per quanto grande sia il loro numero, non si riesce a pervenire ad asserti ________, in quanto non c'è la possibilità di giustificare logicamente questo salto di livello. Il principio di induzione non è una verità puramente ________, come una tautologia o una asserzione ________.
Completamento aperto
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Il principio di falsificabilità di Popper.
Secondo Popper, quale delle seguenti teorie può essere sottoposta al processo di falsificabilità e quindi essere considerata scientifica?
A: Il materialismo storico di Marx.
B: Psicoanalisi di Freud.
C: Psicologia individuale di Adler.
D: Teoria della relatività di Einstein.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Popper, realtà e mondi.
La realtà che l'uomo contemporaneo si trova davanti è il frutto di un'evoluzione che ha portato all'integrazione di tre mondi diversi: tre "elementi" costitutivi del cosmo, connessi tra loro, interagenti e parzialmente intersecati.
A: Quello che gli antropologi chiamano «cultura» e che comprende tutti i «prodotti oggettivi dello spirito umano», dagli utensili e oggetti (scarpe e spazzolino da denti) ai manufatti che includono teorie (aerei, computer) agli oggetti immateriali(numeri, sinfonie e opere d'arte).
B: Include tutti i corpi materiali, inanimati e viventi, inclusi gli stati, imoti, le forze e i campi di forza.
C: È costituito dalle esperienze e dalla coscienza.
Domande in serie
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Kuhn.
Il nocciolo della sua posizione sta nel recupero della storia della scienza, che egli intreccia con l'analisi epistemologica, e nel concetto di ...
A: «Rivoluzione scientifica».
B: «Scienza normale».
C: «Paradigma».
D: «Filosofia scientifica».
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Lakatos.
Per «programma di ________» Lakatos intende un sistema complesso costituito da diversi elementi: un nucleo ________, i cui asserti sono ritenuti non ________; una serie di ipotesi ________; regole metodologiche che per un verso proteggono il nucleo  e per l'altro indicano le linee di sviluppo della ________, permettendo di selezionare le ipotesi ________ utili.
Completamento chiuso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

L'anarchismo metodologico di Feyerabend.
L'anarchismo metodologico di Feyerabend vuole riabilitare tutte le forme di ________, tra le quali sono collocati con decisione l'arte e il mito, contro la pretesa – condivisa sia dagli scienziati sia dai certi filosofi – che la ________ sia l'unica forma di ________, o comunque una forma superiore a tutte le altre. Feyerabend estende poi la sua riflessione sul metodo scientifico all'intera ________, denunciando una sorta di rischio totalitario nella trasformazione di una scienza in ________.
Posizionamento
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Austin.
Austin concepisce la filosofia come analisi del ________ ordinario. L'importanza di Austin risiede nel fatto che egli mette a disposizione dei filosofi analitici, in particolare quelli di Oxford, un metodo di lavoro molto ben definito: descrivere gli usi ________ ordinari – contestualizzando ogni enunciato in base alle ________, per rendere esplicito ciò che è ________, per evitare equivoci ed errori ecc.
Completamento aperto
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Frege.
Per Frege le verità dell'aritmetica non sono sintetiche a ________, fondate sulle forme dell'________, spazio e tempo; e al contrario di Mill, non sono a ________, fondate sull'esperienza del mondo. Egli intende dimostrare che l'aritmetica è analitica e deriva solo dalla ________.
Completamento aperto
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Searle.
Searle sviluppa un'analitica classificazione degli usi degli atti inibitori, dei verbi che in essi si utilizzano e delle loro condizioni di soddisfazione o di ripensamento. In questo modo egli perviene a una intuizione, analoga a quella di Frege, tra il pensiero e la verifica del suo contenuto di falsità.
Trova errore
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Le fasi del pensiero di Putnam.
Realismo ________ - Teoria dell'«Occhio di Dio» aggiornata con una nuova teoria del significato.
Realismo ________ – Concezione epistemica della verità: un'asserzione è vera se è accettabile in condizioni epistemiche ideali.
Realismo ________ - Estensione del realismo interno all'etica.
Realismo "________" - Concezione non epistemica del realismo e della verità: il mondo è quello che è indipendentemente dagli interessi di coloro che lo descrivono.
Posizionamento
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Russell.
Russell.
A: Il metodo di Russell si basa sulla distinzione fra i simboli che denotano qualcosa nella mente – come, per esempio, i nomi comuni – e altri simboli definiti «completi», che non hanno significato dato che sono privi di denotazione.
B: Russell si pone l'obiettivo di risolvere il problema delle «entità esistenti».
C: Per Russell ogni proposizione che possiamo comprendere deve essere formata interamente di elementi dei quali abbiamo una conoscenza certa.
D: Con la teoria delle descrizioni Russell difende il valore conoscitivo del senso soggettivo, ma soprattutto la legittimità dello spirito, che va sempre oltre l'esperienza diretta.
E: Nella logica di Russell le proposizioni complesse sono costruite come funzioni di verità di proposizioni semplici – come previsto già da Frege – a cui corrispondono nel mondo fatti semplici non ulteriormente analizzabili, per questo definiti «atomici».
Vero o falso
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Einstein.
Einstein mostra come non vi sia incompatibilità tra la legge di propagazione  ________ e il principio ________ di Galileo, purché si accetti una riformulazione dei tradizionali concetti di spazio e di tempo. Il nocciolo della teoria della relatività ________ risiede in un'analisi del concetto di ________, in base alla considerazione che ogni segnale viene trasmesso con una velocità ________, quella ________.
Completamento chiuso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

La teoria dei quanti: Planck.
Il passaggio dalla fisica classica a quella contemporanea avviene con la formulazione dell'ipotesi secondo cui l'energia non è una grandezza discontinua, ma continua. In altri termini, l'energia emessa da un processo fisico qualunque risulta inferiore di un certo valore elementare, denominato «quanto» di energia.
Trova errore
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Autori a confronto.
________ – Modello dell'atomo.
________ – Principio di complementarità.
________ – teoria della meccanica ondulatoria.
________ – Doppia natura della luce e del fotone.
Posizionamento
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Wittgenstein.
La condizione di significanza del linguaggio è la raffigurazione di stati di cose (________) possibili. Si delinea pertanto un'articolazione del linguaggio in:
• proposizioni che raffigurano ________ e che quindi possono avere «valore di verità» vero o falso;
• proposizioni ________, né vere né false, come quelle della filosofia tradizionale;
• proposizioni che sono sempre ________ («tautologie») o sempre ________ («contraddizioni»).
Completamento aperto
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Wittgenstein e la prescrizione di un limite al linguaggio.
La prescrizione di un limite al linguaggio è anche prescrizione di un limite al dominio ________.  Le proposizioni che non raffigurano fatti non apportano nuova ________. Questa consapevolezza comporta una profonda revisione del ruolo della filosofia e la netta distinzione del suo campo da quello ________.
Completamento chiuso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Il compito della filosofia per Wittgenstein.
Il nuovo compito della filosofia è quello di chiarire le condizioni di impiego delle espressioni matematiche, evitando che gli equivoci che nascono da un uso improprio dei giochi mentali producano i tradizionali e insensati problemi di comprensione.
Trova errore
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza