EserciziEsercizi
Scienze - Scuola secondaria di primo gradoSistema nervosoSistema nervoso centraleStruttura e funzione del midollo spinale

C7. Il sistema nervoso

10 esercizi

Scienze

Sistema nervoso umano
Qual è la funzione del sistema nervoso centrale?
A: coordinare le informazioni in arrivo e rielaborare le risposte
B: trasportare gli impulsi nervosi dagli organi di senso al cervello
C: trasportare gli impulsi elaborati dal cervello ai muscoli e alle ghiandole
D: contrarre i muscoli
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze

Cellule nervose
I neuroni sono dotati di una fibra spessa e lunga che conduce gli impulsi nervosi verso gli altri neuroni e che si chiama
A: assone
B: dendriti
C: guaina mielitica
D: cellula gliale
Scelta multipla
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze

Sistema nervoso periferico
Quale parte del sistema nervoso entra in azione quando il corpo si trova in situazioni di stress?
A: Il sistema simpatico, che fa parte del sistema nervoso autonomo
B: Il sistema simpatico, che fa parte del sistema nervoso somatico
C: Il sistema parasimpatico, che fa parte del sistema nervoso autonomo
D: Il sistema nervoso somatico
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze

Cellule nervose
Ci sono tre tipi di neuroni:
- i neuroni ________, che trasmettono, elaborano e integrano gli stimoli ricevuti
- i neuroni ________, che trasportano l'impulso dai recettori sensoriali al sistema nervoso centrale
- i neuroni ________, che trasmettono la risposta elaborata dal sistema nervoso centrale ai muscoli e alle ghiandole
Completamento chiuso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze

Sistema nervoso periferico
Il sistema nervoso periferico è costituito da una rete di ________ estesa in tutto il corpo. Sono chiamati cranici se emergono dall'encefalo e ________ se si collegano al midollo spinale.
Completamento aperto
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze

Riflessi
Un riflesso è una risposta a uno stimolo che avviene in maniera rapida e volontaria e che si attiva quando il sistema nervoso percepisce una situazione potenzialmente pericolosa. Dato che in questi casi la risposta motoria deve essere la più rapida possibile, l'impulso nervoso è trasmesso esclusivamente al cervello, senza alcun intervento da parte del midollo spinale.
Trova errore
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze

Midollo spinale
Di che tessuti è composto il midollo spinale?
A: sostanza grigia all'interno, sostanza bianca all'esterno
B: sostanza bianca all'interno, sostanza grigia all'esterno
C: soltanto sostanza bianca
D: soltanto sostanza grigia
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze

Encefalo
A: La parte più voluminosa dell'encefalo si chiama ipotalamo.
B: Il cervelletto controlla la postura e l'equilibrio.
C: Il cervello è diviso in due emisferi cerebrali.
D: L'encefalo è l'organo che raccoglie le informazioni dagli organi di senso e che elabora le risposte.
E: La corteccia cerebrale è formata dagli assoni delle cellule nervose.
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze

Sistema endocrino
Quali sostanze regolano la quantità di zucchero nel sangue?
A: Due ormoni: insulina e glucagone
B: Due ormoni: ormone della crescita e insulina
C: Insulina
D: Glicemia e insulina
Scelta multipla
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze

Sistema nervoso negli animali
A: I mammiferi hanno una corteccia cerebrale più estesa rispetto agli altri vertebrati.
B: Gli esseri umani sono gli unici animali ad avere l'encefalo.
C: Tutti gli animali hanno il sistema nervoso centrale e il sistema nervoso periferico.
D: Le cellule nervose sono molto simili in tutti gli animali.
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza