EserciziEsercizi
Italiano - Scuola secondaria di secondo gradoIl NovecentoUmberto SabaIl Canzoniere

C4 Umberto Saba e il Canzoniere

15 esercizi

Italiano


Quello che resta da fare ai poeti

Completa il testo inserendo i termini pertinenti.

Nel saggio Quello che resta da fare ai poeti, scritto nel ________, Saba sostiene che ai poeti "resta da fare la poesia ________", allontanandosi il più possibile dal "tipo morale" del letterato di professione e avvicinandosi invece a quello del "ricercatore di ________". Egli contrappone al preziosismo formale di ________ una forma poetica "media", e alla crisi del ruolo del ________ l'ideale di una poesia autentica.
Completamento aperto
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Italiano


Trieste

Indica, scegliendo l'opzione pertinente, quale tipo di rapporto tra Saba e la sua città viene espresso nella poesia Trieste.
A: I luoghi della città brulicanti di gente indaffarata sono per il poeta fonte di angoscia.
B: Il sentimento dominante è la nostalgia per la Trieste di un tempo.
C: Il poeta si identifica con il carattere della città, crocevia di culture diverse.
D: Saba proietta su Trieste le proprie ambivalenze affettive.
E: Saba si riconosce totalmente indifferente alla vita della sua città.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Italiano


Vita e poesia

Completa il testo scegliendo le opzioni pertinenti.

Testi emblematici della concezione della vita e della poesia di Saba sono le liriche Amai e Ulisse. Nella prima egli dichiara la semplicità delle proprie scelte formali, consistenti nell'uso di parole trite, ossia ________, e di rime ________ come fiore e amore; afferma che la sua poesia è tesa a scoprire la verità profonda dell'esistenza, che si può raggiungere solo attraverso l'esperienza del ________. La tematica ________ ritorna nella seconda lirica, dove l'impulso a una perenne ricerca è definito ________ dell'ultimo verso: e della vita il doloroso amore.
Completamento chiuso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Italiano


Il Canzoniere: le tematiche

Abbina ai titoli delle sezioni del Canzoniere le tematiche pertinenti.
1. Casa e campagna; Trieste e una donna → ________
2. Cose leggere e vaganti; L'amorosa spina → ________
3. Preludio e canzonette; Autobiografia → ________
4. Il piccolo Berto → ________
5. Mediterranee; Epigrafe → ________
Posizionamento
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Italiano

Cronologia delle opere di Saba

Abbina a ciascuna opera di Saba la data di pubblicazione.

1. Poesie________
2. Scorciatoie e raccontini________
3. Storia e cronistoria del Canzoniere________
4. Ernesto________
5. Quello che resta da fare ai poeti________
Posizionamento
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Italiano


La formazione e l'originalità culturale di Saba

Indica, scegliendo le opzioni pertinenti, le affermazioni riferibili alla formazione di Saba e agli elementi di originalità della sua cultura.
A: Fu influenzato dal frammentismo della "Voce".
B: Rimase estraneo alle poetiche decadenti e delle avanguardie.
C: Assimilò la cultura austro-tedesca della sua epoca.
D: Fu attratto dalla voluta oscurità della poesia ermetica.
E: Si formò sui grandi poeti della tradizione italiana.
F: Rimase estraneo alle implicazioni della teoria freudiana.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Italiano


A mia moglie

Indica se le affermazioni sulla poesia A mia moglie sono vere o false.
A: Ogni strofa ha inizio con un verso piano.
B: Gli animali descritti assumono un valore simbolico.
C: Il linguaggio quotidiano viene nobilitato da inversioni sintattiche.
D: Sono presenti termini letterari.
E: Nel sentimento d'amore espresso dal poeta emergono aspetti conflittuali.
Vero o falso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Italiano

IlCanzoniere: lastruttura

Il Canzoniere è suddiviso in otto parti (indicate dall'autore come volumi), a loro volta strutturate in sezioni che corrispondono a raccolte composte nel corso di vent'anni e comparse via via nelle diverse edizioni dell'opera, continuamente rielaborata a partire dall'edizione del 1921 fino a quella definitiva, uscita postuma nel 1955. Il criterio ordinatore è alfabetico, ma il collegamento tra i vari testi e sezioni è dato soprattutto da una fitta rete di rimandi fonici che rispondono all'esigenza di dare unità e coerenza alle esperienze di una vita.
Trova errore
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Italiano

La capra: significato e stile

Indica, scegliendo le opzioni corrette, le affermazioni pertinenti al significato e allo stile della poesia La capra.
A: Il lessico alterna termini quotidiani e letterari.
B: Il linguaggio ricalca i modi del parlato.
C: Il ritmo è lento e quasi solenne.
D: Il testo è in versi liberi.
E: Con l'espressione viso semita il poeta intende alludere all'Olocausto.
F: Il nucleo tematico è il riconoscimento di una fraternità universale nel dolore.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Italiano


La vita di Saba

Indica se le affermazioni sulla vita di Saba sono vere o false.
A: Visse a Trieste, nell'Impero asburgico.
B: Prestò servizio militare in Austria.
C: A causa delle leggi razziali nel 1938 si rifugiò a Parigi.
D: Al momento della Liberazione si trovava a Firenze.
E: Morì nel 1954.
Vero o falso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Italiano

La capra: rime e assonanze

I tredici versi della poesia La capra sono collegati tra loro da rime e assonanze disposte variamente. Indica, scegliendo l'opzione corretta, la sola tra le parole in fine di verso che non rientra in questa rete di rimandi fonici.
A: Belava.
B: Semita.
C: Legata.
D: Capra.
E: Male.
Scelta multipla
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Italiano

Autobiografia

Indica, scegliendo l'opzione corretta, quale aspetto di se stesso il poeta riconosce come eredità paterna nel sonetto Mio padre è stato per me «l'assassino», della sezione Autobiografia.
A: La fedeltà a una sola donna.
B: Il dono della poesia.
C: L'amore per la natura.
D: La discendenza ebraica.
E: La percezione del peso del vivere.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Italiano

Autobiografia 1

Indica, scegliendo l'opzione corretta, a quale realtà biografica si riferisce, nel Sonetto 1 di Autobiografia, il verso 13:

Ma di malinconia fui tosto esperto.
A: Alla malattia della madre.
B: All'assenza del padre.
C: Alla vita nel ghetto.
D: Alla vita militare.
E: Alla povertà della famiglia.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Italiano

Città vecchia

Completa il testo inserendo le espressioni pertinenti.

Il testo si apre con uno spunto ________, il ritorno a casa attraverso i vicoli della città vecchia, per poi svilupparsi con la descrizione di una strada del quartiere del porto e con la ________ del poeta sull'umanità che la abita. Un sentimento quasi religioso di fratellanza e la consapevolezza che anche la più misera delle creature è compresa nel mistero universale della vita sono espressi dalle parole chiave amore, dolore, ________ e dall'associazione degli aggettivi antitetici puro e ________.
Completamento aperto
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Italiano


Saba e la critica

Indica se le affermazioni riguardanti la fortuna critica dell'opera di Saba sono vere o false.
A: La prima raccolta di Saba, Poesie, fu giudicata riduttivamente come "crepuscolare".
B: Riccardo Bacchelli ed Emilio Cecchi avvicinarono la poesia di Saba allo sperimentalismo futurista.
C: Giacomo Debenedetti fu tra i primi ad apprezzare la poesia di Saba.
D: Negli anni Trenta le scelte tematiche e stilistiche di Saba furono criticate da Alfredo Gargiulo.
E: L'edizione del 1945 del Canzoniere aprì la strada a nuove e positive interpretazioni critiche.
Vero o falso
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza