EserciziEsercizi
Scienze della Terra - Scuola secondaria di secondo gradoTeorie della materiaTeoria atomica di DaltonDefinizione di atomo, elemento e composto

C4. Le particelle della materia

10 esercizi

Scienze della Terra

Le particelle della materia
Quale tra le seguenti affermazioni non fa parte della teoria atomica di Dalton?
A: Tutti gli atomi di uno stesso elemento sono identici e hanno uguale massa.
B: Gli atomi di un elemento non possono essere trasformati in atomi di altri elementi.
C: Gli atomi sono in continuo e inarrestabile movimento.
D: Gli atomi non possono essere né creati né distrutti ma si trasferiscono interi da una sostanza all'altra.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze della Terra

Le particelle della materia
Quale tra i seguenti punti della teoria atomica di Dalton concorda con la legge di Lavosier?
A: Tutti gli atomi di uno stesso elemento sono identici e hanno uguale massa.
B: Gli atomi di un elemento si combinano per formare un composto con numeri interi di atomi di altri elementi.
C: Gli atomi non possono essere né creati né distrutti ma si trasferiscono interi da una sostanza all'altra.
D: La materia è fatta di atomi piccolissimi, indivisibili e indistruttibili.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze della Terra

Le particelle della materia
Quale tra le seguenti non è una proprietà fisica?
A: Conducibilità elettrica.
B: Densità.
C: Colore.
D: Reattività con l'ossigeno.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze della Terra

Le particelle della materia
Secondo il modello atomico attuale gli elettroni si muovono entro regioni di spazio definite ________, ognuna delle quali può contenere al massimo ________ elettroni e corrisponde ad un certo livello energetico. Quello più vicino al nucleo è associato ad un livello energetico più ________ ed è ________ ad essere occupato dagli elettroni.
Completamento chiuso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze della Terra

Le particelle della materia
Per convenzione i materiali che con lo strofinio mostrano un comportamento analogo a quello del vetro si dice che acquistino carica elettrica negativa (-) mentre quelli con un comportamento simile a quello dell'ambra si dice acquistino carica elettrica positiva (+).
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze della Terra

Le particelle della materia
Con l'aiuto della tavola periodica, indica qual è il numero atomico del fosforo.
A: 3.
B: 2.
C: 15.
D: 31.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze della Terra

Le particelle della materia
Gli isotopi sono atomi con
A: differente numero atomico e differente numero di massa.
B: stesso numero atomico e stesso numero di massa.
C: stesso numero atomico e differente numero di massa.
D: stesso numero di massa e differente numero atomico.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze della Terra

Le particelle della materia
Uno ione negativo è detto ________ e possiede uno o più elettroni in ________ rispetto a quelli previsti dal numero atomico mentre uno ione positivo è definito ________ e ha uno o più elettroni in ________ rispetto al numero atomico.
Completamento chiuso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze della Terra

Le particelle della materia
La molecola Cl2 è una molecola ________ in quanto nel legame covalente tra i due atomi la carica elettrica degli elettroni si distribuisce in modo ________ intorno ai due nuclei.
La molecola HCl invece è una molecola ________ in quanto la carica elettrica tende ad accumularsi ________ della molecola.
Completamento chiuso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze della Terra

Le particelle della materia
All'aumentare della temperatura ________ l'agitazione delle particelle e la loro distanza media. Inoltre man mano che le particelle si ________ le forze attrattive tra di loro diventano più deboli. Incrementando sufficientemente la temperatura, le particelle di un solido possono ________ abbastanza da poter scorrere reciprocamente: assistiamo così al processo di ________.
Completamento chiuso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza