EserciziEsercizi
Scienze - Scuola secondaria di primo gradoApparato circolatorioCircolazione del sanguePiccolo circolo

C4. Il trasporto delle sostanze

10 esercizi

Scienze

Sangue
Quale componente del sangue partecipa nella coagulazione del sangue, per esempio dopo una ferita?
A: Piastrine
B: Globuli rossi
C: Globuli bianchi
D: Plasma
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze

Circolazione del sangue
La circolazione negli esseri umani è ________, perché il sangue passa due volte dal cuore, e ________, perché i due passaggi avvengono senza che il sangue ossigenato si mescoli con quello non ossigenato.
Completamento aperto
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze

Sistema linfatico
I piccoli noduli a forma di fagiolo che filtrano la linfa e si trovano lungo i vasi linfatici si chiamano:
A: linfonodi
B: capillari
C: tonsille
D: ghiandole
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze

Vasi sanguigni
Le ________ sono i vasi che escono dal cuore e portano il sangue ricco di ossigeno al corpo. Le ________ invece sono i vasi che riportano il sangue dagli organi al cuore.
Posizionamento
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze

Cuore
Il miocardio è:
A: lo strato intermedio del cuore, formato da tessuto muscolare cardiaco.
B: lo strato esterno del cuore, costituto da tessuto connettivo.
C: lo strato più interno del cuore, costituito da epitelio che riveste le cavità.
Scelta multipla
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze

Difese non specifiche
Perché quando nel corpo umano è in corso un'infezione può salire la febbre?
A: Perché la temperatura più alta impedisce la diffusione dei microorganismi; la febbre quindi è un sistema di difesa dell'organismo.
B: Perché l'aumento di temperatura è causato dalla diffusione dei microorganismi nel corpo, che si diffondono meglio quando la temperatura è alta.
C: Perché le febbre è causata dalla produzione di anticorpi.
Scelta multipla
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze

Sangue
I globuli ________ hanno la funzione di difendere l'organismo da agenti infettivi come virus e batteri. Ce ne sono di diversi tipi, come i ________, che producono gli anticorpi, e i ________, che ingeriscono gli agenti infettivi pericolosi.
Completamento chiuso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze

Sistema linfatico
________ è l'organo linfatico più grande e si trova nella parte sinistra dell'addome. Questo organo ________ i globuli rossi; inoltre filtra la linfa e immagazzina i globuli bianchi.
Completamento chiuso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze

Sistema immunitario
Quando nel nostro corpo è in corso un'infezione causata da agenti estranei come virus o batteri, il sistema immunitario risponde grazie a un particolare tipo di ________, i linfociti. Ci sono due tipi di linfociti: i ________ si legano alle molecole (dette ________) presenti sulla superficie degli agenti infettivi; i ________ producono e rilasciano nel sangue gli ________.
Posizionamento
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze

Sistema immunitario
Perché le vaccinazioni sono efficaci nel prevenire le malattie?
A: Perché i vaccini contengono gli antigeni degli agenti infettivi, che sono sufficienti per scatenare la risposta immunitaria.
B: Perché i vaccini contengono gli agenti infettivi interi.
C: Perché i vaccini contengono anticorpi.
Scelta multipla
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza