C4 Carlo Emilio Gadda e Quer pasticciaccio brutto de via Merulana

15 esercizi
SVOLGI
Filtri

Italiano


La vita di Gadda

Indica se le affermazioni sulla vita di Gadda sono vere o false.
A: La famiglia subì rovesci economici.
B: Portò a termine gli studi classici.
C: Si arruolò come volontario nella Seconda guerra mondiale.
D: Inizialmente favorevole al fascismo, poi se ne allontanò decisamente.
E: Negli anni Cinquanta lavorò ai programmi culturali della Rai.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano


Cronologia delle opere di Gadda

Abbina a ciascuna opera di Gadda la data di pubblicazione.
1. La Madonna dei filosofi________
2. L'Adalgisa________
3. Quer pasticciaccio brutto de via Merulana________
4. La cognizione del dolore________
5. Eros e Priapo________
Posizionamento
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano


Gadda e il Novecento

Individua, scegliendo le opzioni corrette, gli aspetti che fanno di Gadda una figura pienamente novecentesca.
A: Recupero del classicismo.
B: Predominio della ragione sull'irrazionalità del reale.
C: Relativismo conoscitivo.
D: La realtà come male ineluttabile.
E: Sperimentalismo letterario.
F: Adesione al Neorealismo.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano


La scrittura di Gadda

Indica se le affermazioni riguardanti la scrittura gaddiana sono vere o false.
A: Come per i simbolisti e gli ermetici, per Gadda la parola è uno strumento di conoscenza metafisica.
B: La novità del linguaggio di Gadda consiste in uno sperimentalismo fine a se stesso.
C: In Gadda la parola rispecchia una realtà vista come inestricabile labirinto.
D: Nella scrittura gaddiana la parola opera in modo deformante per riflettere il grottesco delle cose.
E: La scrittura di Gadda si avvale di tecniche espressionistiche.
Vero o falso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano


Gadda e Manzoni

Gadda espresse il proprio giudizio sul romanzo di Manzoni nel raccontoApologia manzoniana, del 1927, nel quale sottolineò il rigore morale dell'autore e la sua capacità di semplificare la complessità del reale mettendo a nudo il vuoto morale della società. Tale giudizio è anche una testimonianza del programma poetico di Gadda, che critica l'indagine storica e di costume propria della linea letteraria tradizionalista. Ma mentre l'impegno etico di Manzoni tende alla condanna del disordine, il mondo di Gadda rimane quello del "pasticciaccio", del "garbuglio" di cui è impossibile venire a capo.
Trova errore
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano


Il pastiche

Individua, scegliendo l'opzione corretta, il significato del termine pastiche riferito all'opera di Gadda.
A: Impasto di elementi realisti e surreali.
B: Commistione di codici, linguaggi, gerghi diversi.
C: Intreccio di metafore, anafore, ossimori.
D: Compresenza di più vicende e più narratori.
E: Sviluppo complesso e intricato della trama.
Scelta multipla
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano


I testi

Abbina a ciascuna affermazione il titolo dell'opera di Gadda alla quale si riferisce.
1. Gadda affronta sul piano teorico le problematiche della conoscenza, con riflessioni sui concetti di "sistema" e di "metodo". → ________
2. Nei dieci racconti della raccolta ritorna la satira della meschina e bigotta borghesia lombarda. → ________
3. Il romanzo è un originale "giallo" ambientato nella Roma fascista del 1927. → ________
4. La vicenda, incentrata sui problematici rapporti madre-figlio, è ambientata in un immaginario Sudamerica. → ________
5. Il feroce sarcasmo dello scrittore nei confronti di Mussolini intende colpire ogni forma di potere fondato sul culto del capo. → ________
Posizionamento
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano


Il "barocco" gaddiano

Completa il testo inserendo i termini pertinenti, scelti tra i due proposti.

Con l'affermazione "barocco è il ________" Gadda intendeva affermare ________ di uno stile che rispecchiasse la stravaganza, l'imprevedibilità e il grottesco della realtà. La sua ________ formale consiste in una contaminazione di elementi lessicali e sintattici di diversa provenienza (a fini satirici e caricaturali, come nelle opere ________ del Cinquecento); le tecniche espressionistiche creano un effetto di dissonanza e disarmonia che mira a rendere l'impossibilità di dominare il reale in una visione ________.
Completamento chiuso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano


Il "non finito"

Completa l'affermazione scegliendo l'opzione corretta.

Nei romanzi La cognizione del dolore e Quer pasticciaccio brutto de via Merulana non si ha uno "scioglimento" della vicenda, perché
A: per l'autore l'incompiutezza corrisponde all'assurdità e all'inestricabilità della realtà.
B: si tratta di una modalità narrativa tipica dell'espressionismo.
C: l'intenzione dell'autore è quella di parodiare lo sperimentalismo dell'opera "aperta".
D: per l'autore è compito del lettore comprendere la vera conclusione della vicenda narrata.
E: le eccessive ramificazioni della trama operate dall'autore provocano il fallimento del progetto narrativo iniziale.
Scelta multipla
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano


La cognizione del dolore

Indica, scegliendo le opzioni corrette, gli elementi narrativi e gli aspetti stilistici riferibili al romanzo La cognizione del dolore.
A: Il "male oscuro" del protagonista.
B: La descrizione caricaturale degli abitanti di un caseggiato.
C: La satira del rito borghese del ristorante.
D: Il richiamo allo stile futurista.
E: I gioielli sottratti a una contessa.
F: L'alternarsi di toni lirici, drammatici, grotteschi.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano


Il plurilinguismo gaddiano

Abbina alle citazioni (tenendo conto delle espressioni sottolineate) la definizione dell'operazione linguistica corrispondente.
1. Un taglio limone-seltz per quel belinone del 128 → ________
2. S'era messo a squittire a squarciagozzo → ________
3. Manichini ossibuchivori → ________
4. Neppur Sua Eccellenza Filippo Tommaso Marinetti avrebbe potuto simultanare quel che accadde → ________
5. A frantumarsi del tutto contro il marciapiede patapraf! → ________
Posizionamento
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano


Quer pasticciaccio brutto de via Merulana

Indica se le affermazioni riguardanti le caratteristiche del Pasticciaccio sono vere o false.
A: Parte della vicenda è ambientata nella zona dei Colli Albani.
B: Il luogo cui fa riferimento il titolo è un cadente caseggiato popolare di Roma.
C: La vicenda si svolge nel 1938.
D: L'azione ha inizio con la scoperta di due crimini.
E: L'alternanza lingua-dialetto è, come in Verga, adesione realistica al linguaggio dei diversi personaggi.
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano


Il Pasticciaccio: i personaggi

Abbina le citazioni dal Pasticciaccio ai personaggi cui si riferiscono.
1. Quelli che un po' d'anni avanti li chiamaveno ancora pescicani → ________
2. L'arti papaveri de la fezzeria → ________
3. Il di cui sguardo pareva licenziare misteriosamente ogni fantasma improprio, istituendo per le anime una disciplina armoniosa → ________
4. Una fede imperterrita negli enunciati di sue carni, ch'ella pareva scagliare audacemente all'offesa, in un subito corruccio → ________
5. Un gran foulard lilla attorno al collo, che sul davanti appariva scarno e appassito: un tono languido di tutta la traumatizzata persona → ________
Posizionamento
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano


Ingravallo, il commissario filosofo

Inserisci nel testo le espressioni pertinenti.

L'impalcatura filosofica del romanzo è la teoria sostenuta da Ingravallo: le "inopinate catastrofi" non sono mai l'effetto di un'unica causa ma sono "come un ________, un punto di depressione ________ nella coscienza del mondo, verso cui hanno cospirato tutta una molteplicità di causali convergenti. Diceva anche nodo o groviglio, o garbuglio, o ________, che alla romana vuol dire ________". In tale realtà caotica è dunque impossibile dipanare la catena delle cause e degli effetti, e mettere ________ in un mondo dominato da una violenza cieca e irrazionale.
Completamento aperto
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano


Il Pasticciaccio opera polifonica

Completa il testo con le espressioni pertinenti.

Il Pasticciaccio si può definire un'opera polifonica nel senso dato a questa espressione dal critico russo Michail ________: alla ________ del narratore ________ onnisciente si mescolano infatti quelle dei personaggi, che esprimono disparate logiche e visioni delle cose. Il ________ e pluristilismo gaddiani mirano a immettere nel discorso tale molteplicità irriducibile di ________.
Completamento aperto
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza