Barocco. Tra realismo e teatralità.

10 esercizi
SVOLGI
Filtri

Storia dell'arte

La Guerra dei Trent'anni
Quale fra le affermazioni proposte è sicuramente vera?
A: Le motivazioni di fondo che portarono allo scoppio della guerra erano di tipo religioso per la riaffermazione del predominio degli Stati Cattolici su quelli protestanti.
B: La Guerra dei Trent'anni si protrae per tre decenni: dal 1628 al 1658.
C: La guerra coinvolse inizialmente la Danimarca e l'Inghilterra per estendersi poi a Svezia e Francia.
D: La pace di Westfalia del 1658 ridisegnò i confini europei con il definitivo consolidarsi di Inghilterra, Francia e Spagna.
E: L'Italia non fu in alcun modo coinvolta dalla guerra.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia dell'arte

Il Barocco
Quale delle affermazioni proposte è corretta?
A: Nato nel tardo Rinascimento, il giardino trova la sua massima espressione nel corso del Seicento, quale luogo di delizia e di evasione. Per la sua realizzazione, sono coinvolte la scultura, l'architettura, la botanica, l'idraulica, la meccanica.
B: Come il Seicento è stato il secolo della Riforma luterana, il Settecento è stato il secolo della Controriforma cattolica. L'arte barocca, pertanto, assume una straordinaria importanza quale strumento di conversione e di nuova pacificazione.
C: Con il termine "Barocco" non si intende tanto individuare genericamente lo spirito di un secolo, il Seicento, piuttosto più precisamente una specifica corrente artistica. La parola, del resto, ha origini incerte, e deriva forse dallo spagnolo barrueco che significa letteralmente «ben fatto», «ricco».
D: Nell'architettura barocca il gusto seicentesco si esprime soprattutto attraverso il rigore costruttivo, prediligendo le piante basilicali e le coperture a crociera.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia dell'arte

La Chiesa cattolica e gli artisti nel Seicento
Individua le due risposte corrette.
A: Gli artisti furono chiamati a seguire le regole e l'iconologia volute dalle autorità ecclesiastiche.
B: Gli artisti furono chiamati ad arrivare a toccare con immediatezza l'animo dei semplici fedeli.
C: Gli artisti furono chiamati a dimostrare la superiorità dell'arte, che rifiuta i condizionamenti di qualsiasi credo sia politico sia religioso.
D: Gli artisti furono chiamati a ricercare nell'armonia rinascimentale quei principi di arte sacra oramai andati perduti.
E: Gli artisti furono chiamati a trascurare qualsiasi valore artistico ed estetico a favore dei contenuti morali dell'opera.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia dell'arte

La scuola dei Carracci
Ricostruisci il testo scegliendo i termini corretti.

Intorno al ________ il pittore bolognese Ludovico Carracci, il cugino Agostino e il fratello di questi Annibale si riuniscono per fondare quella che potremmo definire la prima scuola privata di ________ dell'età moderna, chiamata "Accademia degli ________". Il loro insegnamento prefigura quello di una moderna scuola d'arte in cui, oltre alla pratica del ________ e della ________, si dà ampio spazio anche allo studio delle ________, della filosofia, della ________, della geometria e dell'anatomia. Secondo gli intenti dei Carracci, infatti, la formazione di un artista deve svilupparsi non solo a livello pratico, con la semplice acquisizione delle necessarie abilità tecniche, ma anche a livello ________, maturando conoscenze culturali il più possibile approfondite.
Completamento chiuso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia dell'arte

La pittura di Caravaggio
Completa la descrizione inserendo i termini che ritieni corretti.

La celeberrima Canestra di frutta, un olio su tela di ________ dimensioni, è una ________ che venne commissionata al Caravaggio dal ________. Il soggetto, una semplice cesta di frutta, è un pretesto mediante il quale il pittore osserva minuziosamente la ________, indagandone ogni aspetto con attenzione e meticolosità straordinarie. La frutta rappresentata ________: infatti, è descritta dal pittore con estremo ________ e con oggettivo distacco. Il cesto rappresentato secondo una visione ________ occupa un ideale ________ avente per diametro il lato inferiore del dipinto.
Posizionamento
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia dell'arte

Vita di Caravaggio
Quale delle affermazioni proposte è corretta?
A: Muore nel 1610 a Porto Ercole, nel grossetano, stroncato dalla malaria.
B: Michelangelo Merisi nasce a Milano nel 1471 da una famiglia originaria di Caravaggio, piccolo borgo nel bergamasco.
C: Nel 1592 si trasferisce a Roma, dove lavora nella bottega di Guido Reni.
D: Nel 1606 uccide un uomo in una rissa ed è costretto a fuggire a Milano.
E: Realizza opere di grande livello durante la fuga a Malta, Napoli, Palermo e Siracusa.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia dell'arte

Vita e opera di Bernini
Vita e opera di Bernini

Individua le affermazioni vere e quelle false fra le caratteristiche che descrivono la vita e l'opera di Bernini.
A: Lorenzo Bernini nasce a Napoli nel 1598 e muore a Roma nel 1680.
B: Con Bernini nasce il concetto di "specializzazione", consistente nel concentrare tutte le proprie capacità in un'unica disciplina.
C: Lorenzo Bernini è l'artista che meno di tutti manifesta attraverso le sue opere le istanze della Chiesa controriformista.
D: L'Estasi di Santa Teresa è realizzata come un evento teatrale cui assistono i membri della famiglia Barberini, committenti dell'opera, rappresentati lateralmente all'opera stessa.
E: Nel Baldacchino di San Pietro il Bernini realizza la perfetta fusione fra architettura e scultura, che, pur nel rispetto delle proprie specificità, si integrano e si esaltano a vicenda.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia dell'arte

Il Colonnato di piazza San Pietro del Bernini
Completa la descrizione inserendo i termini che ritieni corretti.

Il Colonnato di piazza San Pietro fu commissionato nel 1657 da papa ________ e consta di ________ colonne e di ________ pilastri disposti su quattro file. A coronamento della struttura, sorretto da enormi capitelli di ordine ________, vi è uno spesso architrave sormontato da una cornice marmorea. La copertura è a ________, come nei templi classici, ma in prossimità della gronda si innalza una massiccia ________ sulla quale sono collocate ________ gigantesche statue di santi. Il colonnato, la cui forma è geometricamente assimilabile a quella di un'enorme ________, si congiunge alla facciata della basilica vaticana grazie a due ali laterali fra loro vistosamente ________.
Completamento aperto
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia dell'arte

Vita di Borromini
Il testo che segue non è corretto: sottolinea le parole sbagliate.

Natio del Lago di Como, Borromini ha interessi artistici eclettici e, anzi, si dedica orgogliosamente a una sola arte: la scultura. Allievo del conterraneo Carlo Maderno lavorò, per un certo periodo, alle dipendenze del Peruzzi, con il quale entrò presto in contrasto volendo esprimere la propria sensibilità religiosa in modo sempre chiaro e personale. In tutte le sue opere le forme predilette sono quelle lineari, all'interno delle quali lo scorcio prospettico sembra modellarsi in modo quasi pittorico, dando la sensazione di un'inventiva senza precedenti.
Trova errore
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia dell'arte

La pittura decorativa di Pietro da Cortona
Osserva l'immagine e completa la descrizione inserendo i termini che ritieni corretti.

Pietro da Cortona fornisce un esuberante contributo al rinnovamento della pittura decorativa ad ________ con il ________, grandioso dipinto che orna la volta del Salone di Palazzo ________ a Roma, realizzato tra il 1632 e il 1639.
L'affresco rappresenta simbolicamente la Divina Provvidenza che, al centro di una complessa e movimentata allegoria, fa incoronare dall'________ lo stemma gentilizio della famiglia Barberini, famiglia alla quale apparteneva l'allora papa ________, caratterizzato da tre ________ dorate entro una ghirlanda d'________, simbolo di ________ e operosità nella gloria.
Completamento aperto
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza