Greco - Scuola secondaria di secondo gradoLetteratura grecaAutori, testi e contestiBacchilide

Bacchilide

10 esercizi
SVOLGI
Filtri

Greco

Epinicio 5
La rievocazione del mito di ________ offre l'occasione per una riflessione sulla precarietà della condizione dell'uomo, che mai potrà essere felice in balìa del destino e degli dèi: per lui sarebbe meglio non essere mai ________. Del canto leggiamo l'incontro nell'Ade tra ________ e Meleagro, che gli racconta la sua storia: ________ aveva inviato un ________ per devastare Calidone per vendetta. Meleagro riuscì a a ucciderlo, ma nella disputa per la pelle dell'animale, assassinò i fratelli della ________, la quale allora gettò nel fuoco il tizzone cui era legata la vita dell'eroe: le ________ avevano infatti predetto che sarebbe morto non appena questo si fosse bruciato interamente. Eracle si commuove sentendo la triste storia del giovane e si offre di sposarne la sorella, ________. Non sa che proprio la ragazza sarà la causa della sua morte tragica.
Completamento aperto
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Greco

L'opera di Bacchilide
Il corpo poetico di Bacchilide è suddiviso in ________ libri dai filologi alessandrini: alcuni libri comprendevano carmi destinati alle celebrazioni religiose, come ________, peani, prosodi, parteni e iporchemi, gli altri comprendevano carmi per gli uomini, cioè ________, gli encomi e i canti per il simposio. ________ presentavano gli elementi tipici del genere: l'occasione, il mito e la gnome. ________ invece, concedevano molto spazio ________.
Completamento chiuso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Greco

L'arte di Bacchilide
A: Bacchilide non sembra fare riferimenti alla consapevolezza del valore della propria poesia.
B: La consapevolezza della propria arte è aspetto comune nei lirici arcaici.
C: È probabile che l'ammirazione per la propria arte sia stata anche una risposta all'affermazione di Pindaro del proprio primato.
D: Bacchilide si considera 'divino profeta delle Muse'.
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Greco

La lingua e lo stile
A: Il dialetto di Bacchilide è dorico con numerosi elementi ionici.
B: Lo stile è elegante e ricercato, senza però picchi di solennità; la dizione è chiara e scorrevole.
C: Bacchilide sembra aspirare alla complessità sublime di Pindaro tramite una pedante imitazione.
D: I testi conservati mostrano un uso massiccio di aggettivazione.
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Greco

Epinici e ditirambi famosi
A: Tratta del mito di Teseo in relazione al nuovo ruolo di Atene nell'ambito della Grecia.
B: Tratta del mito di Creso in occasione della vittoria del tiranno Ierone.
C: Tratta del mito di Meleagro ed Eracle in occasione della vittoria del tiranno Ierone.
D: Fu composto per Atene in forma di dialogo.
Domande in serie
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Greco

Ditirambo 18
A: Il ditirambo 18 è importante perché è l'unico che possediamo a essere in forma dialogica.
B: La forma dialogica del testo ha indotto a metterlo in relazione con la nascita della tragedia.
C: È stato composto per Atene, celebrata attraverso il mito di fondazione legato alla dea Atena.
D: Il canto è un dialogo lirico tra il coro di Ateniesi e il loro re.
Vero o falso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Greco

Caratteristiche della lirica corale
A: Il mito, assieme all'elemento encomiastico e alla sfera religiosa, costituiva una delle tematiche principali della lirica corale.
B: La lirica corale era legata a un committente che comunque non condizionava la poesia stessa.
C: La performance corale prevedeva la fruizione del prodotto letterario con accompagnamento musicale e con la danza.
D: Il dialetto che caratterizza un componimento dipende dalla provenienza dell'autore.
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Greco

Ditirambo 17
Che funzione ha nel ditirambo il racconto mitico su Teseo?
A: Di legittimazione della talassocrazia ateniese.
B: Di lode al committente, il tiranno di Atene, attraverso l'esempio di Teseo.
C: Di lode al tiranno di Atene, che si dichiarava discendente di Teseo.
D: Di lode a Poseidone, mitico padre di Teseo, in occasione dei giochi a lui dedicati.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Greco

La vita e la committenza
Bacchilide nacque intorno alla fine del ________ secolo a.C. nell'isola di Ceo, come suo ________ Simonide. Fu un poeta ________ che si ________ componendo e cantando per tiranni, città e ricchi committenti. Tra i suoi committenti si annoverano Ierone, tiranno di ________, e Alessandro, figlio del re Aminta di ________. Fu spesso in concorrenza con ________, rispetto al quale fu ritenuto dagli antichi ________. Morì probabilmente intorno alla metà del ________ secolo a.C.
Completamento chiuso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Greco

Il genere ditirambo
Il ditirambo nasce come canto rituale intonato durante il culto di ________ da un gruppo di ________, che cantavano in processione guidati da un ἐξάρχων, che iniziava come ________. In seguito fu istituito un ________ e si impose la personalità di un ________. A trasformarlo in genere letterario fu ________, che inserì nel canto la narrazione di un ________ e definì alcuni caratteri performativi: la struttura ________, l'uso dell'armonia ________ e dell'aulós, la ________ dei movimenti coreografici.
Posizionamento
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza