Bacchilide

10 esercizi
SVOLGI
Filtri

Greco

Bacchilide: il quinto epinicio.
Il quinto epinicio fu composto per la vittoria di Ierone di Siracusa ad Olimpia nel 476.
A: In esso Bacchilide racconta l'incontro tra Eracle e Meleagro nel paese degli Iperborei.
B: La morte di Meleagro era stata causata dalla madre Altea, come vendetta per l'involontaria uccisione, da parte di Meleagro, dei fratelli di lei durante una battuta di caccia.
C: L'epinicio ha un tono altamente celebrativo: esalta la vittoria del vincitore attraverso il paradigma eroico, lasciando poco spazio alla tematica della morte e al pessimismo
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Greco

Bacchilide, epinicio 5, 56-175 "Il mito di Meleagro" (T1).
L'epinicio è volto a celebrare la vittoria del cavallo di ________ alle ________ del 476, in diretta rivalità con ________, che per celebrare la stessa vittoria compose l'Olimpica I. In esso Bacchilide rievoca il mito di ________, ucciso per vendetta dalla madre Altea dopo che questi, durante una battuta di caccia, uccise per sbaglio i fratelli di lei. La vicenda è narrata da Meleagro stesso ad ________, che era sceso ________. Il testo ha accenti tristi e ________, ben evidenti nella dolente reazione di Eracle, che piange a sentire il racconto di Meleagro. La ________ è di carattere consolatorio: Eracle afferma che per i mortali sarebbe meglio non essere mai nati; a Ierone resta dunque solo il conforto della sua giustizia e devozione.
Posizionamento
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Greco

Bacchilide, ditirambo 18, "Il ritorno di Teseo" (T2).
A: Il ditirambo 18 è un dialogo tra Egeo e Teseo.
B: La venuta di Teseo è descritta da un punto di vista particolare, cioè quello di Teseo stesso che racconta le sue imprese.
C: Egeo elenca i nomi dei mostri e dei briganti uccisi da Teseo.
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Greco

Bacchilide: il terzo epinicio
Il terzo epinicio è dedicato a Ierone, tiranno di ________, lodato per gli splendidi doni inviati al santuario di Apollo ________. Egli ricorda la leggenda di ________, re di Lidia, destinato a morire sul rogo dopo la conquista ________ di Sardi. Gli dèi tuttavia lo ricompensarono per ________ che egli aveva sempre offerto loro: Zeus fece piovere, spegnendo così il rogo, e Apollo lo portò assieme alle figlie nel regno degli Iperborei. Evidente è dunque ________: Ierone, per la sua pietà e per i ricchi doni inviati al santuario di Apollo, meritava anch'egli il favore degli dèi.
Completamento chiuso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Greco

Bacchilide: il ditirambo "Teseo".
Il ditirambo Teseo è un testo molto interessante dal punto di vista ________: esso è infatti un ________ tra il re di Atene Egeo e un ________, forse di cittadini ateniesi. Il coro dice di aver sentito uno squillo di tromba e chiede ad Egeo cosa stia succedendo: questi risponde di aver saputo dell'arrivo di un ________, Teseo, che ha ucciso i mostri che infestavano la zona. Il coro fa una ulteriore ________ ed Egeo ________ che si tratta di un ragazzo sulla soglia della giovinezza, di cui descrive l'abito. Alcuni studiosi ritengono che vi sia una ________ tra la struttura dialogica di questo testo e l'origine della ________, che secondo Aristotele avrebbe avuto inizio proprio dal dialogo tra un coro ditirambico e il suo corego.
Posizionamento
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Greco

Bacchilide: il ditirambo "Teseo e i giovinetti".
Il ditirambo Teseo e i giovanetti racconta un episodio della vita di Teseo, quando questi si imbarcò assieme ai sette fanciulli e sette fanciulle che Atene doveva inviare annualmente come tributo al Minotauro, figlio di Minosse, re di Creta. Da che cosa è caratterizzata principalmente quest'opera?
A: Dalla descrizione dell'avventura sottomarina di Teseo, che, per recuperare l'anello scagliato da Minosse, nuota sott'acqua assieme alle Nereidi e Anfitrite.
B: Dalla descrizione della crudeltà di Minosse.
C: Dalla descrizione dell'anello lanciato da Minosse in mare per sfidare Teseo.
D: Dalla descrizione dell'angoscia dei giovinetti destinati a diventare pasto del Minotauro.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Greco

Bacchilide. Vita e opere
Bacchilide nacque intorno al 518 nell'isola di ________, come Simonide, di cui era nipote. Di sicuro questo rapporto di parentela favorì la sua carriera poetica. Anche Bacchilide, come Simonide, fu un poeta ________ legato alle corti dei ________: svolse la sua attività poetica celebrando tiranni, città e ricchi committenti, e viaggiando per tutta la Grecia, dalla Tessaglia, a Delfi, al Peloponneso fino alla ________, dove compose numerosi ________ per le vittorie atletiche di Ierone, tiranno di ________. Nota è la sua rivalità con ________, che di certo giocò a sfavore di Bacchilide, che fu ritenuto dagli antichi inferiore rispetto all'illustre avversario. Tra i componimenti trasmessici dai papiri, si segnalano soprattutto il terzo e il quinto epinicio e i ________ intitolati ________ e Teseo.
Posizionamento
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Greco

Il canone dei lirici.
Nel canone dei lirici proposto dai grammatici alessandrini erano compresi sei corali: Alcmane, Ibico, ________, Pindaro, Simonide e suo nipote ________ Oggi i confini che delimitano queste categorie vengono però considerati piuttosto ________, poiché alcuni componimenti di Alcmane, accolto nel canone dei lirici ________ , erano destinati all' ________, mentre gli epitalami di Saffo e gli inni di Alceo, considerati ________, potevano invece essere eseguiti da ________. Frammenti di opere di altri lirici, che non godettero nell'antichità di pari fortuna, ci sono giunti solo grazie a ritrovamenti fortuiti o perché inclusi nelle raccolte dei poeti maggiori.
Posizionamento
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Greco

I componimenti della melica corale.
A differenza della lirica monodica, la corale era istituzionalmente legata ad una festa, pubblica o privata, e, a seconda dell'occasione, prevedeva vari tipi di composizione, in onore di uomini o in onore di dèi.
A: L'epinicio era un canto in onore di Apollo.
B: L'inno era un canto in onore di una divinità.
C: Il partenio era un lamento funebre.
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Greco

La lirica corale: caratteristiche.
A: Mentre la lirica monodica era oggetto della performance di un solista, la lirica corale era destinata ad essere eseguita da un coro.
B: Come la lirica monodica, la lirica corale era destinata al simposio.
C: La lingua della lirica corale è lo ionico omerico.
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza