EserciziEsercizi
Italiano - Scuola secondaria di secondo gradoGrammatica in agenda Grammatica in agenda / Volume unicoB5 Il pronome

B5 Il pronome

30 esercizi

Italiano

Dai nomi ai pronomi
Le frasi che seguono contengono uno o più pronomi. Trascrivi accanto a ogni frase il pronome che sostituisce la parola sottolineata.

a. Avevo voglia di ciliegie e le ho comprate. > ________
b. Non ricordo l'evento cui ti riferisci. > ________
c. Mi dispiace di non essere venuto all'appuntamento, ma me ne ero dimenticato! > ________
d. Ti piace questo dolce? Io e Luca ne andiamo pazzi! > ________
e. A Marco ho prestato dei soldi che non mi ha più ridato. > ________
Completamento aperto
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Italiano

Dai pronomi ai nomi
Trascrivi accanto a ogni frase il nome sostituito dal pronome sottolineato.

a. Questi pantaloni mi sono più stretti di quelli. > ________
b. Mi spieghi il motivo per cui te ne sei andato? > ________
c. Giada non trova più le chiavi, temo che le abbia perse. > ________
d. Preferisci il tè verde o quello nero? > ________
e. Non so se portare il cane con me o se lasciarlo a casa. > ________
Completamento aperto
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Italiano

I pronomi
A: a. Il pronome può prendere il posto solo di un nome o di un altro pronome.
B: b. Il pronome può seguire o precedere il termine che sostituisce.
C: c. Alcuni tipi di pronome, come i relativi, corrispondono agli aggettivi determinativi.
D: d. Noi è un pronome personale soggetto e complemento, mentre lei ha solo funzione di soggetto.
E: e. Proprio è un aggettivo e pronome possessivo.
F: f. Tutti i pronomi interrogativi ed esclamativi sono invariabili.
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Italiano

I pronomi relativi
Indica se il pronome relativo sottolineato ha funzione di soggetto (S) o di complemento (C).
A: a. Presto vi mostrerò le foto dei luoghi che ho visitato.
B: b. Roma è una città a cui sono molto legata.
C: c. Come si chiama il ragazzo che ti ha salutato?
D: d. Non è contento del voto che ha preso.
Domande in serie
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Italiano

I pronomi personali
Indica se il pronome possessivo sottolineato ha funzione di soggetto (S) o di complemento (C).
A: a. Abbiamo vinto noi!
B: b. Sono certa che con loro ti troverai bene.
C: c. Mi è piaciuto molto il tuo discorso.
D: d. Luca è stato velocissimo a rispondere, mentre io ho tergiversato.
Domande in serie
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Italiano

Il pronome personale "lo"
Individua in quale frase il pronome personale lo sostituisce un nome.
A: Le fragole sono nostrane, mentre gli ananas non lo sono.
B: Giorgio ha vinto una borsa di studio per Londra, te lo ha detto?
C: Ho un biglietto omaggio per il cinema, ma forse non riuscirò a utilizzarlo.
D: Davide ama cucinare, perché lo rilassa molto.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Italiano

I pronomi dimostrativi
Completa le frasi con il pronome dimostrativo adatto trascinandolo nello spazio vuoto corrispondente.

a. La mia macchina è ________ lì.
b. Il voto non è ________ che importa.
c. Credo che ________ qui sia la tua borsa.
d. ________ che lo desiderano potranno partecipare alla visita guidata.
e. ________ non dovevi dirlo.
Posizionamento
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Italiano

I pronomi personali
a. So che Mattia cambierà casa, anche se non è stato esso a dirmelo.
b. Se telefona mia sorella, gli puoi dire che sono fuori?
c. Avvicinati pure! Volevo proprio parlare con tu.
d. Scusaci per la fretta, ma ce ne dobbiamo andare ora.
e. Adele e Luca mi hanno detto che l'azienda gli ha licenziati.
Trova errore
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Italiano

I tipi di pronome
Abbina a ciascuna frase la categoria di appartenenza del pronome sottolineato.

a. Ho chiesto a quel signore quanto dista la stazione. > pronome ________
b. Hai già letto qualcosa di Pirandello? > pronome ________
c. Abbiamo molto apprezzato l'email che hai scritto. > pronome ________
d. Carla non è più la stessa. > pronome ________
e. Quanti invidiano la fortuna di Anna! > pronome ________
Posizionamento
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Italiano

Uso dei pronomi dimostrativi
Individua in quali frasi il pronome dimostrativo indica vicinanza o lontananza temporale.
A: Questo è stato un anno difficile.
B: Queste sono parole dure.
C: Quelli erano bei tempi!
D: La piazza principale è quella laggiù.
E: Il momento di decidere è questo.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Italiano

I pronomi indefiniti
Completa le frasi con i pronomi indefiniti appropriati.

a. Mi hanno rigato l'auto con ________ di appuntito.
b. Lara è una donna molto colta, ma non si può dire ________ della sorella.
c. Ho visto che ________ ha lasciato un biglietto sotto la porta.
d. A ________ dei giocatori devono essere distribuite cinque carte.
e. Non sappiamo ________ di lui da giorni.
Posizionamento
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Italiano

Dai pronomi ai nomi
Nelle frasi seguenti è presente un pronome dimostrativo o possessivo che sostituisce un nome. Alla fine di ogni frase trascrivi il nome sostituito.

a. Ho comprato sia i jeans neri che quelli blu. > ________
b. Speriamo che nostra figlia e la vostra facciano pace. > ________
c. Lo scorso Natale sono rimasto a casa, mentre questo lo passerò alle Canarie. > ________
d. Non andremo mai d'accordo se le tue idee continueranno a contrastare le mie. > ________
Completamento aperto
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Italiano

I pronomi personali, relativi e doppi
Indica se il pronome personale, relativo o doppio sottolineato ha funzione di soggetto (S), di complemento diretto (CD) o di complemento indiretto (CI).
A: a. Piange perché non ha ricevuto il regalo che voleva.
B: b. Chi non è d'accordo, alzi la mano!
C: c. Che cosa le hai detto per farla arrabbiare tanto?
D: d. Per strada ho incontrato Luigi, il quale non mi ha riconosciuto.
E: e. Speriamo che l'avvocato, a cui ci siamo affidati, ci faccia vincere la causa.
Domande in serie
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Italiano

I pronomi doppi o misti
Abbina ciascuna combinazione al pronome corretto trascinandolo nello spazio vuoto corrispondente.

chi: ________
chiunque: ________
quanti: ________
dovunque: ________
Posizionamento
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Italiano

I pronomi indefiniti
Completa le frasi scegliendo l'opzione che ritieni corretta.

a. Sono entrato al supermercato ma non ho comprato ________.
b. Domani abbiamo ________ da fare.
c. Ha alzato la voce e io ho fatto ________.
d. Di quei libri, ne ho letti ________.
e. Sono disponibile ad aiutare ________.
Completamento chiuso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Italiano

Trova i pronomi doppi o misti
Indica quali frasi contengono un pronome doppio o misto.
A: Vorrei sapere quanti eravate.
B: Chiunque conosca la verità, la dica.
C: Prendine quanti ne vuoi.
D: Non so chi siano quelle persone.
E: Chi rompe paga.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Italiano

Aggettivo o pronome indefinito?
Individua quale frase contiene due pronomi indefiniti.
A: Nessuno di noi è riuscito a fare qualche giorno di vacanza.
B: Grazie a Internet ognuno di noi può trovare informazioni su tutto.
C: Bere troppo vino fa male a tutti.
D: Stasera esco con diversi amici, alcuni non li vedo da tempo.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Italiano

Uso dei pronomi interrogativi ed esclamativi
A: Per introdurre una domanda o un'esclamazione è possibile usare sia la forma che cosa sia la forma cosa.
B: L'interrogativo che cosa ci dà indicazioni sulla quantità di ciò a cui si riferisce.
C: I pronomi interrogativi possono introdurre una domanda indiretta.
D: Chi è invariabile.
E: Chi può introdurre una domanda ma non un'esclamazione.
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Italiano

Aggettivi e pronomi indefiniti
In ogni frase è presente un indefinito. Trascrivilo nello spazio vuoto e indica se è un pronome o un aggettivo. Usa sempre le lettere minuscole.

a. Certe persone non ti guardano nemmeno in faccia. > indefinito: ________ funzione: ________
b. Chiuque saprebbe rispondere a questa domanda. > indefinito: ________ funzione: ________
c. Qualcuno di voi ha trovato il mio portafoglio? > indefinito: ________ funzione > ________
d. Ho comprato diverse cose in quel negozio. > indefinito: ________ funzione > ________
Completamento aperto
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Italiano

Aggettivi o pronomi possessivi?
Indica se il possessivo sottolineato è un aggettivo (A) oppure un pronome (P).

A: Quella macchina è più veloce della tua.
B: Vivi ancora con i tuoi?
C: Siamo curiosi di ascoltare la vostra proposta.
D: Questo appartamento è spazioso, ma il mio è disposto meglio.
E: Non credo più alle loro promesse.
Domande in serie
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Italiano

Funzioni dei pronomi doppi o misti
Indica se il pronome doppio o misto sottolineato ha funzione di soggetto (S) oppure di complemento (C).
A: Esci con chi vuoi.
B: Premieremo quanti lo meritano.
C: Chiunque abbia letto questo libro, lo considera un capolavoro.
D: Sarà avvantaggiato chi riuscirà a risolvere il problema.
E: Andrò ovunque vorrai.
Domande in serie
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Italiano

I pronomi numerali
In ogni frase è presente un pronome numerale. Trascrivilo nello spazio vuoto e indica se è cardinale, ordinale oppure moltiplicativo.

a. Senza il tuo aiuto, ho dovuto faticare il triplo. > pronome: ________ tipologia: ________
b. Oggi abbiamo un milione di cose da fare. > pronome: ________ tipologia: ________
c. Ho letto solo uno dei libri che mi hai consigliato. > pronome: ________ tipologia: ________
d. Per la prima volta sono arrivato primo. > pronome: ________ tipologia: ________
Completamento aperto
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Italiano

Funzione dei pronomi interrogativi ed esclamativi
Abbina ciascun gruppo di elementi alla sua funzione trascinandolo nello spazio vuoto corrispondente.

aggettivo e pronome: ________
solo pronome: ________
Posizionamento
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Italiano

Uso dei pronomi relativi
Completa le frasi scegliendo l'opzione che ritieni corretta.

a. Le persone ________ mi fido sono pochissime.
b. Mi piace la maglia ________ indossi.
c. Il medico ________ mi sono rivolto mi ha prescritto riposo assoluto.
d. Quella è la signora ________ figlia abbiamo incontrato ieri.
e. Lei frequenta la stessa palestra ________ vado io.
Completamento chiuso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Italiano

Aggettivo o pronome dimostrativo?
Indica se il dimostrativo sottolineato è un aggettivo (A) o un pronome (P).
A: Che cosa vuole costui?
B: Marta è la stessa di sempre.
C: Quei mesi all'estero mi hanno insegnato moltissimo.
D: Cosa sono questi strani rumori?
E: Non capisco ciò che dici.
F: Questi che vedi sono i miei quadri.
Domande in serie
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Italiano

I pronomi diretti e i pronomi indiretti
Completa le frasi con la particella pronominale corretta trascinandola nello spazio vuoto corrispondente.

a. Ho mangiato molto bene in quel ristorante; ________ consiglio, prenota il prima possibile.
b. Abbiamo incontrato Lucia e ________ abbiamo raccontato tutto.
c. Se tuo padre ha dimenticato l'ombrello, ________ presto io.
d. Non vi ho portato i soldi, pensavo che ________ avesse già dati lui.
e. Se Maria mi avesse chiesto una mano, ________ avrei data.
Posizionamento
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Italiano

I pronomi personali indiretti
Sostituisci i pronomi personali di forma tonica sottolineati con i corrispondenti pronomi di forma atona scrivendoli nello spazio vuoto. Usa la maiuscola quando è necessario.

a. Marta è in difficoltà, dovresti telefonare a lei. > ________
b. A noi non piace molto questo posto. > ________
c. Ho detto a loro di non farsi più vedere. > ________
d. Devo fare a lui un regalo per il suo compleanno. > ________
e. A te sembrano fresche queste uova? > ________
Completamento aperto
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Italiano

Pronomi possessivi
Completa le frasi scegliendo l'opzione che ritieni corretta.

a. Io mi occupo dei miei problemi, tu dei ________.
b. Ho parlato con Luca e con i ________ genitori.
c. Io la mia parte l'ho fatta, ora gli altri devono fare la ________.
d. Il mio fratellino ne ha combinata un'altra delle ________.
e. Qui ci sono le verifiche, ognuno prenda la ________.
Completamento chiuso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Italiano

Funzione dei pronomi relativi
A: Voglio farti conoscere la persona cui ho affittato casa. > il pronome relativo ha funzione di complemento indiretto.
B: Questo autore, la cui opera è perduta, viene citato in numerose fonti. > il pronome relativo ha funzione di soggetto.
C: Le lasagne sono il piatto che preferisco. > il pronome relativo ha funzione di oggetto.
D: L'appartamento nel quale ho vissuto per anni è proprio in questa strada. > il pronome relativo ha funzione di complemento indiretto.
E: Capisco quello che vuoi dire. > il pronome relativo ha funzione di soggetto.
F: C'è qualcuno che sa rispondere a questa domanda? > il pronome relativo ha funzione di oggetto.
Vero o falso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Italiano

Che o il quale?
Completa il testo trascinando ciascun elemento nello spazio che ritieni appropriato.

Il pronome relativo ________ viene usato sempre in qualità di ________ e nella maggior parte dei casi anche in qualità di ________. Svolgono invece la funzione di ________ sia la forma variabile ________ sia quella invariabile ________ precedute da preposizione.
Posizionamento
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza