EserciziEsercizi
Italiano - Scuola secondaria di secondo gradoIl SettecentoCarlo GoldoniPoetica di Goldoni

B2 Carlo Goldoni e La locandiera

15 esercizi

Italiano

La Prefazione del 1750

Indica, scegliendo le opzioni pertinenti, quali affermazioni riguardano la poetica espressa da Goldoni nella prefazione alla prima edizione delle sue commedie.
A: L'opera del commediografo nasce dalla realtà del mondo e dall'esperienza del palcoscenico.
B: Il linguaggio deve mirare alla semplicità e alla naturalezza.
C: Le regole da considerare sono quelle, di carattere tecnico, della finzione teatrale.
D: L'opera del commediografo si rifà ai modelli della classicità.
E: La commedia dell'arte è la forma più alta di teatro.
F: Le regole seguite dall'autore si basano su studi teorici e precettistici.
Scelta multipla
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Italiano


La commedia dell'arte

Completa il testo inserendo i termini pertinenti.

Quando Goldoni cominciò a dedicarsi ai testi teatrali, era in voga la "commedia dell'arte", basata sull'________ degli attori, che interpretavano determinate ________. La recitazione si basava su una semplice trama dell'azione scenica, detta ________, che non comprendeva i testi delle ________.
Completamento aperto
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Italiano


Le Memorie

Goldoni scrisse le Memorie in
A: latino.
B: dialetto di Chioggia.
C: dialetto veneziano.
D: italiano.
E: francese.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Italiano


L'autore e il pubblico

Indica se le affermazioni sulla figura del commediografo creata da Goldoni e sul suo rapporto con il pubblico sono vere o false.
A: L'autore si rivolge a un pubblico di lettori e spettatori.
B: L'intento è non solo divertire ma anche educare.
C: L'autore crea personaggi in cui il pubblico possa specchiarsi.
D: L'opera trasmette un messaggio pessimistico.
E: L'autore interpreta gli ideali dell'aristocrazia contemporanea.
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Italiano


La riforma goldoniana

Nel testo scegli le opzioni corrette.

Goldoni trasformò la commedia "a ________" in commedia "di ________": sostituì cioè ai ________ fissi della commedia dell'arte personaggi ________ e socialmente identificabili; eliminò l'improvvisazione scrivendo integralmente i testi dei ________.
Completamento chiuso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Italiano

Le commedie di Goldoni

Abbina a ciascuna indicazione relativa alla trama il titolo della commedia corrispondente.

1. Un gentiluomo decaduto, don Marzio, sparla di tutto e di tutti; un bottegaio, Ridolfo, interviene con buon senso a chiarire gli equivoci. → ________
2. Il protagonista è invaghito di Smeraldina, che lo inganna, e amato da Eleonora, che infine sposa. → ________
3. Il lieto fine riguarda tre coppie: Clarice e Silvio, Beatrice e Florindo, Truffaldino e Smeraldina. → ________
4. La mania del conte Anselmo mette a repentaglio il patrimonio, accentuando la rivalità tra nuora e suocera. → ________
5. Un capocomico che sta mettendo in scena una farsa è portavoce delle idee dell'autore. → ________
Posizionamento
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Italiano


La vita di Goldoni

Indica se le affermazioni sulla vita di Goldoni sono vere o false.
A: Studiò giurisprudenza.
B: Fu capocomico del teatro San Samuele di Venezia.
C: Lasciò Venezia nel 1744 per motivi politici.
D: Si trasferì nel 1762 a Parigi.
E: Morì a Venezia.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Italiano


Cronologia delle opere di Goldoni

Abbina a ciascuna delle opere di Goldoni la data pertinente.
1. Momolo cortesan________
2. La bottega del caffè________
3. La locandiera________
4. La vedova scaltra________
5. I rusteghi________
Posizionamento
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Italiano

La finzione di Mirandolina

Inserisci nel testo le espressioni pertinenti.

Il gioco di seduzione di Mirandolina è basato sulla finzione: si presenta come una locandiera piena di premure e nasconde il proprio vero carattere, che emerge nei ________ e ________. Quando si rivolge ai clienti si esprime con un linguaggio ________ e con modi rispettosi e lusinghieri; quando parla ________ usa invece un registro linguistico ________, coerente con la sua realtà sociale e con la concretezza della sua natura.
Completamento chiuso
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Italiano

I testi

Abbina a ciascuna battuta il titolo della rispettiva commedia.

1. BRIGHELLA L'aspetta; mi intendo un pochetto l'armeno. Aracapi, nicoscopi, ramarcatà (finge di parlare armeno). → ________
2. LEONARDO Sì è pur troppo vero, chi vuol figurar nel mondo convien che faccia quello che fanno gli altri. → ________
3. MAURIZIO Anca mio fio xè una perla. No gh'è pericolo che el buta via un bagatin. → ________
Posizionamento
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Italiano


Sviluppi ideologici

A partire dal 1759 le commedie goldoniane presentano una diversa visione del mondo, che coincide con la crisi della borghesia mercantile veneziana: alla centralità della figura e dell'etica del mercante intraprendente subentra quella
A: del mercante fallito e avaro.
B: del giovane intellettuale.
C: del popolano onesto e laborioso.
D: dell'avventuriero senza scrupoli.
E: del nobile possidente terriero.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Italiano


La locandiera

Indica se le affermazioni sulla Locandiera sono vere o false.
A: La vicenda è ambientata a Venezia.
B: Vengono messi in ridicolo i difetti dell'aristocrazia.
C: Il messaggio è in sintonia con lo spirito di rinnovamento dell'Illuminismo.
D: La protagonista è presentata come esempio negativo.
E: Goldoni definì l'opera la sua commedia più educativa.
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Italiano


La locandiera: il filo conduttore

Indica il filo conduttore della vicenda della Locandiera.
A: Il confronto tra un'astuta seduttrice e un presuntuoso misogino.
B: Il contrasto tra generazioni.
C: L'amore tra una giovane popolana e un nobile veneziano.
D: La rivalità tra nobili di diverse città.
E: La vendetta di un giovane povero e intelligente su un avido e ottuso aristocratico.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Italiano


La lingua e lo stile

Indica, scegliendo le opzioni corrette, quali affermazioni corrispondono a caratteri linguistici e stilistici dei testi teatrali goldoniani.
A: Tono elevato.
B: Sintassi tipica della comunicazione orale.
C: Plurilinguismo.
D: Uso di registri adeguati agli ambienti sociali.
E: Uso generalizzato del dialetto.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Italiano


La locandiera: i personaggi

Inserisci nel testo i nomi dei personaggi corrispondenti alle descrizioni.

1. Si è comprato il titolo nobiliare e ostenta in modo grossolano la propria ricchezza. → ________
2. Viene scelto come marito da Mirandolina. → ________
3. È un nobile squattrinato, ozioso e improduttivo. → ________
4. Arrogante e superbo, si dichiara indifferente al fascino femminile. → ________
Completamento aperto
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza