EserciziEsercizi
Economia - Scuola secondaria di secondo gradoIl mercatoLa domandaLa teoria dell'utilità

B1 - La domanda

10 esercizi

Economia

La teoria dell'utilità
Come si definisce l'utilità ricavata dall'ultima unità di consumo di un bene?
A: Utilità totale
B: Utilità marginale
C: Utilità cardinale
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Economia

Che cos'è il mercato?
A: Ci può essere un mercato anche su Internet
B: Il mercato è un insieme di merci che provengono da varie parti del mondo
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Economia

Il reddito reale
Il reddito reale è
A: il reddito diviso il livello generale dei prezzi
B: il reddito al netto del pagamento delle imposte
C: equivalente al reddito monetario
D: il reddito da lavoro sommato al reddito da capitale
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Economia

Domande di riepilogo
A: Quando il consumatore è in equilibrio, la retta di bilancio tocca la curva di indifferenza in
B: L'elasticità del prezzo di un bene rispetto al prezzo di un altro bene è detta elasticità...
C: La somma delle domande di consumo individuali viene detta
Domande in serie
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Economia

Il prezzo di un bene
Il prezzo di un bene dipende
A: dalla domanda individuale
B: dall'offerta di mercato
C: dall'incontro tra domanda di mercato e l'offerta di mercato
D: dall'incontro tra domanda individuale e offerta di mercato
E: dalla domanda di mercato
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Economia

Le trasposizioni della domanda
Che cosa succede alla domanda di un bene, se aumenta il prezzo di un bene succedaneo?
A: La quantità domandata aumenta
B: La quantità domandata diminuisce
C: La quantità domandata rimane invariata
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Economia

I beni a domanda rigida
Indica, tra i seguenti beni di consumo, i due con la domanda più rigida rispetto al proprio prezzo.
A: Sale da cucina
B: Cena al ristorante
C: Benzina per l'automobile
D: Viaggi internazionali
E: Collana di perle
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Economia

Che cosa sono le curve di indifferenza?
Lungo una curva di indifferenza, il consumatore
A: esaurisce il proprio reddito monetario
B: è indifferente tra consumare o non consumare
C: è indifferente tra diverse combinazioni di due beni di consumo
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Economia

La scuola marginalista
La scuola marginalista usa un approccio ________ e considera l'economia una scienza ________. La società è vista come una ________ di individui guidati dal principio ________.
Completamento chiuso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Economia

L'equilibrio del consumatore
Il consumatore cerca di massimizzare la propria ________ rispettando la retta di ________dal proprio ________ reale. Quando questo avviene, si parla di ________ del consumatore.
Completamento aperto
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza