Storia - Scuola secondaria di secondo gradoLa GreciaL'età di PericleLo sviluppo culturale

Atene nel V secolo a.C.

15 esercizi
SVOLGI
Filtri

Storia

Gli scopi della politica "imperialista" di Pericle furono...
A: la guerra contro la Persia e contro Delo
B: la guerra contro la Persia e contro Sparta
C: la pace con Sparta e la guerra contro Cipro
D: la pace con la Persia e la guerra contro Sparta
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia

Con il tempo la sua funzione dell'acropoli cambia. Da luogo della vita ________, diventa il luogo sacro della città per eccellenza, la sede delle divinità protettrici della polis, il simbolo di tutte le sue tradizioni più preziose. Questo non vuol dire che gli dèi non abbiano templi e luoghi di culto anche in altri punti della città, ma è sull'acropoli che essi hanno i loro templi principali. Più volte, durante l'anno, i cittadini salgono in ________ solenne, per celebrare sacrifici e per onorare gli dèi nei giorni delle loro feste. Non è un caso che il grande ________ ateniese Pèricle, quando volle cambiare l'aspetto di Atene, per dare ai contemporanei e lasciare ai posteri un segno tangibile della sua potenza, pensò all'acropoli, il luogo più ________ e più rappresentativo della città. Così diede inizio ad un piano di lavori straordinario, durato più di ________, e che proseguì ben oltre la sua morte. Lo spazio dedicato agli dèi della città si trasformò in un meraviglioso insieme di monumenti sacri, fatti di candidi ________, scolpiti e dipinti con colori sgargianti. Per realizzare tutto questo furono chiamati gli artisti più famosi e si fece ricorso alle tecniche più raffinate. Ancora oggi nonostante i danni prodotti dal passare del tempo e dalle azioni degli uomini, quello che resta ci offre un'immagine impressionante e grandiosa di Atene nel momento del suo massimo splendore.
Completamento chiuso
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia

La "pace di Callia" venne stipulata tra...
A: Atene e Sparta
B: Atene e Corinto
C: Atene e la Persia
D: Atene e la lega di Delo
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia

Ad ogni evento associa la data corretta, poi fai clic su Conferma.
A: Pace trentennale fra Atene e Sparta
B: Rivolta antipersiana in Egitto
C: Trasferimento ad Atene della cassa della lega di Delo
Domande in serie
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia

Lo scrittore latino ________, nel suo trattato De architectura (Sull'architettura), dice che i Greci avevano inventato e utilizzavano tre «ordini architettonici» nel costruire i loro templi: il corinzio, lo ionico e il dorico. Per tutti vale il principio dell'equilibrio delle forme. Le varie parti del tempio devono unirsi in un edificio armonioso, esattamente come fanno le ________ ben proporzionate in un corpo umano perfetto. Ognuno dei vari ordini presenta però caratteristiche proprie e definite. L'elemento che meglio mostra queste differenze è la colonna. L'ordine dorico, che si afferma in Grecia fra il VII e il VI secolo, è il più antico ed è chiamato così perché i primi templi di questo tipo si trovano nel Peloponneso e presso le colonie fondate in Magna Grecia e ________ da genti che venivano dal Peloponneso e che quindi parlavano questo dialetto. I ________ sono lastre su cui sono state lavorate tre scanalature, le ________ invece sono lastre che contengono delle raffigurazioni a bassorilievo di episodi mitologici. Tutti questi elementi, come anche altre parti del tempio, erano spesso dipinti con vivaci colori. Nell'ordine ________, così chiamato perché si afferma tra VI e V secolo a partire dalle colonie d'Asia Minore, la colonna è invece più alta e slanciata rispetto alla prima e poggia su una base propria, che può avere forme diverse. Il capitello presenta due ampie volute.  L'ordine ________, infine, è quello che nasce per ultimo, nel V secolo, ma si diffonde soprattutto più tardi, in età ellenistica. Prende il suo nome dalla città dove, secondo il racconto degli autori antichi, avrebbe cominciato a svilupparsi. La colonna ha una base propria, più alta di quella dell'ordine precedentemente descirtto. L'elemento più caratteristico è il capitello, ornato con foglie stilizzate di ________.
Posizionamento
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia

Quale delle seguenti opere non è stata realizzata da Fidia?
A: Atena Lemnia
B: Atena Pròmachos
C: I fregi e le statue del Partenone
D: Le figure del portico delle Cariàtidi, nell'Erettéo
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia

Nell'antica Grecia il teatro divertiva ma insegnava anche e costava molto poco. Pèricle aveva voluto che fosse gratis per i ________. Gli spettatori stavano seduti nella ________, cioè sulle gradinate, ricavate sfruttando possibilmente il fianco di una collina. Sulla ________ semicircolare, l'orchestra, stava il ________, un gruppo di persone che cantava e si muoveva commentando gli avvenimenti. Su una ________ rettangolare con fondo rialzato (la scena) recitavano gli attori mascherati e con altissime ________ per farsi vedere da lontano. Lo spettacolo durava dalla mattina al tramonto: le ________ occupavano l'ultima fila in alto, mentre i giovani e le ________ sedevano il più vicino all'orchestra, gli altri cittadini nelle file intermedie. Nei teatri venivano rappresentate tragedie, commedie e ________ satireschi.
Posizionamento
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia

Quali tra le caratteristiche elencate possono essere riferite al concetto di arte classica?
A: Armonia dell'insieme
B: Drammaticità dell'espressione
C: Ricerca di originalità
D: Modello di perfezione
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia

Che cos'è la cavea?
A: Testo del giuramento dei medici
B: Solenne cerimonia religiosa in onore di Atena
C: Piattaforma semicircolare del teatro riservato al coro
D: Gradinate del teatro in cui prendevano posto gli spettatori
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia

Che cosa sono i Lékythoi?
A: Le colonne del Partenone
B: Le statue monumentali del portico dell'Eretteo
C: Una tipologia di vasi funerari in ceramica contententi profumi
D: Lastre monumentali con funzione commemorativa
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia

Nel V secolo a.C. ad Atene affluirono, provenienti da tutto il mondo greco, anche i «sofisti», maestri di sapienza ebbero grande successo soprattutto negli ultimi anni della guerra del Peloponneso. Il loro impatto sulla società e il loro ruolo politico furono enormi. Abilissimi nell'uso della legge, essi insegnavano l'importanza della dialettica e della poesia, vale a dire dell'arte di saper discutere e di saper costruire un discorso ben articolato e fondato: due tecniche che, se dominate a fondo, rendevano capaci di sostenere con successo qualsiasi opinione e il suo contrario, sia nelle discussioni private sia, soprattutto, nelle pubbliche assemblee. I sofisti allestirono vere e proprie scuole a pagamento, che molti giovani spartani, anche non aristocratici, frequentavano nella speranza di garantirsi così una carriera politica di successo.
Trova errore
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia

Allora e almeno fino a tutto il V secolo a.C. ...
A: non esisteva in Grecia una distinzione tra filosofia e scienza.
B: filosofia e scienza erano considerate complementari.
C: la filosofia era ritenuta una materia di importanza superiore rispetto alla scienza.
D: la scienza era ritenuta una materia di importanza superiore rispetto alla filosofia.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia

Indica se le seguenti affermazioni su Aristofane sono vere o false.
A: Aristofane fu uno dei più importanti tragediografi dell'antichità.
B: Le opere di Aristofane si caratterizzano per una forte attualità culturale e politica.
Vero o falso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia

A: Eurìpide si oppose fortemente alla diffusione della sofistica.
B: Nelle opere di Eurìpide assunsero un'importanza nuova e determinante le donne e gli schiavi.
Vero o falso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia

A: Anassàgora di Clazòmene fu maestro di Pericle.
B: Empèdocle di Agrigento si occupò dei fenomeni naturali, di cosmologia e di biologia, ma fu anche un grande oratore.
Vero o falso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza