Arte e immagine - Scuola secondaria di primo gradoVivi l'arte. I fondamentaliVivi l'arte. I fondamentali1 - Arte della Preistoria e del Vicino Oriente

Arte della Preistoria e del Vicino Oriente

10 esercizi
SVOLGI
Filtri

Arte e immagine

Preistoria
2 milioni-10 000 anni fa ________
35 000-10 000 anni fa ________
8000-6000 a.C. ________
6000-4000 a.C. ________
4000-3000 a.C. ________
3000-1000 a.C. ________
dal 1300 a.C. ________
Posizionamento
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Arte e immagine

Arte e magia nel Paleolitico
Nelle grotte di Chauvet e di Lauscaux in Francia, e in quella di ________ in Spagna, si sono conservate pitture con ________ spesso accovacciati.
Le immagini avevano forse un significato magico-________: era un modo per favorire la sua cattura durante la caccia.
Gli uomini del Paleolitico facevano i colori macinando ________ rosse, gialle, nere e carbone.
Le figure femminili del Paleolitico sono state chiamate ironicamente ________.
Un esempio è la Venere di Willendorf: i fianchi larghi, il ________ sporgente e i grandi seni sono simboli della capacità riproduttiva della donna.
Completamento aperto
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Arte e immagine

I villaggi, i megaliti
Nel Mesolitico, l'uomo comincia a ________ animali vivendo ________.

Nel Neolitico, età della pietra ________, si sviluppa ________. Si formano le prime ________, si sviluppa il lavoro ________ e sorgono i primi ________.

A partire dal V millennio a.C. l'uomo ha elevato grandi ________ con finalità ancora oggi misteriose.
– Il ________ è un masso infisso nel terreno per indicare una sepoltura;
– Il ________ è fatto con tre massi: su due verticali ne poggia uno ________, detto architrave. Questo è il primo sistema costruttivo e si chiama ________;
– Il ________ è un insieme di grandi menhir allineati ________ per delimitare un luogo di culto. Il più famoso è quello di Stonehenge che forse serviva per scandire il passaggio delle stagioni.
Completamento chiuso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Arte e immagine

I Guerrieri
Durante l'Età dei metalli l'uomo comincia a fabbricare ________. La raffigurazione di guerrieri in ________, in Sardegna e nell'area ________ mostra sempre spade, asce e pugnali.

– In Lunigiana sono state trovate ________ che ricordano i ________.
– Nell'Italia centro ________ emerge la cultura picena, della quale dà testimonianza ________ di Capestrano. È una grande statua ________ come suggerisce l'iscrizione incisa lungo uno dei due sostegni. Oltre all'elmo da parata porta un'ascia in segno di ________. Le armi erano ________.
Completamento chiuso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Arte e immagine

Mesopotamia ed Egitto
Mesopotamia

4000-2300 a.C. ________
2300-2100 a.C. ________
2100-1800 a.C. ________
1800-300 a.C. ________
  
Egitto

3000-2682 a.C. ________
2682-2191 a.C. ________
2119-1793 a.C. ________
1550-1069 a.C. ________
664-332 a.C. ________  
Posizionamento
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Arte e immagine

Le prime civiltà urbane in Mesopotamia
A: In Mesopotamia, già 3000 anni prima di Cristo, l'abbondanza di acqua ha favorito l'agricoltura, la nascita dei commerci, il formarsi di città-stato.
B: Nell'arco di tre millenni, Sumeri, Assiri, Babilonesi e Persiani hanno lasciato tracce di grandiose costruzioni.
C: L'invenzione della scrittura ha consentito di tramandare la storia.
D: I segni di scrittura erano incisi su tavolette di rame.
E: I Sumeri sono il primo popolo che si insedia in Mesopotamia.
F: Le città-stato di Ur e Uruk non avevano mura e avevano il tempio e il palazzo reale.
G: Per ottenere l'aiuto degli dei venivano portate al tempio statuette di figure in preghiera, dette oranti, che dovevano pregare giorno e notte per i fedeli.
Vero o falso
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Arte e immagine

La ziqqurat
All'interno della città-stato sumera sorgeva la ziqqurat, una gigantesca piattaforma costruita a tre o più gradoni. Quali caratteristiche aveva?
A: Era costituita da tre piattaforme piramidali in pietra e alla sommità c'era il tempio con la statua del dio.
B: Era costituita da tre piattaforme piramidali in mattoni e alla sommità c'era il tempio con la statua del dio.
C: Era costituita da tre piattaforme piramidali in mattoni e alla sua base c'era il tempio con la statua del dio.
Scelta multipla
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Arte e immagine

Le tombe dei faraoni in Egitto
Seleziona le risposte corrette.
A: In Epoca Arcaica i faraoni venivano sepolti nelle piramidi a gradoni, costruzioni in pietra o mattoni.
B: Nelle màstabe la camera sepolcrale era interrata nel pozzo.
C: Nell'Antico Regno le tombe dei faraoni erano piramidi in blocchi di pietra.
D: Le prime piramidi erano perfetti solidi geometrici, poi sono state costruite a gradoni, come le ziqqurat.
E: Il complesso di Giza è costituito dalle piramidi di Cheope, Chefren e Tutankamon.
F: Nel Medio e nel Nuovo Regno le tombe dei faraoni sono state scavate nelle montagne attorno a Tebe.
G: Nella Valle dei Re c'è la tomba di Tutankamon.
H: Nella Valle delle Regine c'è la tomba della regina Nefertiti.
Scelta multipla
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Arte e immagine

I templi funerari nell'Antico Egitto
1. Le statue sono alte ________
2. Il tempio è scavato nella roccia per ________
3. Quando il sole entra nel tempio illumina ________
4. Il tempio è stato smontato e ricomposto ________
5. Al posto del tempio c'è il lago artificiale della diga di ________
6. Una delle figure piccole rappresenta la moglie ________
Posizionamento
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Arte e immagine

Il codice di raffigurazione in Egitto
Quali sono le regole del codice di raffigurazione?
A: Le figure maschili hanno la carnagione più scura di quelle femminili.
B: Il volto è sempre rappresentato di fronte, mentre l'occhio e le spalle sono di profilo.
C: Il corpo è raffigurato in posizioni rigide, in piedi o seduto.
D: I personaggi più importanti sono più grandi.
E: Il modello proporzionale della figura è basato su un reticolo di quadrati.
F: Ogni quadrato corrisponde alla testa.
G: L'altezza della figura è di otto quadrati.
Vero o falso
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza