EserciziEsercizi
Latino - Scuola secondaria di secondo gradoSintassi dei casiL’ablativoVerbi e aggettivi che reggono l’ablativo strumentale

Approfondimenti di sintassi dei casi

15 esercizi

Latino

Doppio nominativo
Seleziona le affermazioni corrette
A: Gli stessi verbi transitivi che, usati passivamente sono costruiti con il doppio nominativo, usati nella forma attiva reggono il doppio accusativo.
B: I verbi detti copulativi hanno la funzione di collegamento e uniscono il soggetto a un aggettivo o a un avverbio.
C: Il doppio nominativo del soggetto e del complemento predicativo del soggetto si può trovare in presenza di alcuni verbi transitivi usati nella forma attiva.
D: Il verbo transitivo videor nel significato di "sembrare/parere" è un verbo copulativo.
E: Se l'infinito di un verbo copulativo è retto da un verbo di volontà si ha il doppio nominativo solo se il soggetto dell'infinitiva coincide con quello del verbo della reggente, altrimenti si ha una completiva infinitiva.
Vero o falso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

Sintassi del nominativo
Nelle seguenti frasi inserisci il termine dato tra parentesi declinandolo nel genere, numero e caso richiesti.

1. Cras a senatu eligetur ________ (consul, consulis).
2. A Romanis Graeci putabantur ________ (homo, hominis) ________ (mollis, mollis) et ________ (enervatus, enervati).
3. Volo ________ (tu, tui) ________ (prudens, prudentis) esse.
4. Cicero ________ (consul, consulis) electus erat et, post Catilinae coniurationem, patriae ________ (servator, servatoris) putari volebat.
5. Caesar visus est ________ (severior, severioris) militibus qui fugerant.
Completamento aperto
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

Genitivo di pertinenza
Il genitivo di pertinenza
A: si può tradurre in italiano con locuzioni del tipo "è compito di...", "è proprio di...", "è tipico di...".
B: indica la persona cui spetta il compito o il dovere di fare una certa azione o di cui è tipico un certo comportamento o una data caratteristica.
C: si accompagna di solito al verbo sum, ma può trovarsi anche con i cosiddetti verbi copulativi.
D: eius si può trovare anche nelle infinitive riferito al soggetto della reggente.
E: può essere accompagnato da espressioni come meum (sott. officium) est che si traduce "è mio interesse".
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

Interest e refert
In latino i verbi interest e refert (che costituiscono la terza persona singolare rispettivamente di intersum e di refero) prevedono la seguente costruzione:
A: si indica quanto una cosa importa con un genitivo di stima.
B: la cosa che importa è spesso indicata da un sostantivo.
C: la persona a cui importa è espressa al dativo o all'ablativo plurale femminile dell'aggettivo possessivo.
D: ciò che importa può essere espresso da una completiva volitiva con ut/ne o da una relativa impropria.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

Sintassi del genitivo
1. Tu ipse inanes rumores omnibus semper dicis, sed ________ id minime refert.

2. ________ multum refert ut amicos suos videat, sed ________ minime interest Marium videre.

3. ________ se retulerant a navibus in castra.

4. ________ semper erit patientia, ________ oboedientia.

5. Fuit ________ repente Catilinae coniurationem patefacere.
Completamento chiuso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

Doppio dativo
Completa la definizione del doppio dativo scegliendo tra i termini che ti vengono proposti in ordine casuale

Il doppio dativo si presenta quando si hanno, in dipendenza di uno stesso ________, due dativi, ovvero un ________ (che esprime la persona o la cosa a vantaggio o a ________ della quale si realizza l'azione del predicato) e un ________ (che indica lo scopo a cui mira l'azione espressa dal predicato) o un ________ (che indica il risultato dell'azione verbale).
Posizionamento
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

Sintassi del dativo
Nelle seguenti frasi indica per i termini in grassetto di quale dativo si tratta tra quelli proposti

1. Augustus liberalitatem omnibus ordinibus per occasiones frequenter exhibuit. (Svet.) ________

2. Matres omnes filiis auxilio in paterna iniuria solent esse. (Ter.) ________

3. Ludibrio erant minae tribuni. (Liv.) ________

4. Viris quoque puerilia ingenia sunt. ________

5. Romani auxilio colonis veniunt. ________
Completamento chiuso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

intassi dell'accusativo: verbi con l'accusativo semplice
Seleziona le affermazioni corrette
A: Alcuni verbi che sono transitivi in latino non lo sono necessariamente in italiano, come per esempio iuvo, spero e fugio.
B: I verbi di sentimento vogliono l'accusativo per la cosa/persona che prova il sentimento.
C: Con paenitet la persona che prova vergogna è di norma espressa all'accusativo anche con la perifrastica passiva
D: Con taedet ciò che disgusta è espresso, se è un sostantivo o un pronome, al genitivo.
E: I verbi semimpersonali (esclusi decet e dedecet) si trovano usati anche personalmente, ma con significato diverso.
F: Con latet la persona a cui sfugge è in accusativo e ciò che le sfugge può essere espresso solo da un infinito o da un'infinitiva.
Vero o falso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

Sintassi dell'accusativo: verbi con il doppio accusativo
Seleziona le affermazioni corrette
A: Alcuni verbi transitivi con significato appellativo, estimativo o elettivo possono avere solo la forma attiva.
B: Tra i verbi con il doppio accusativo possiamo classificare quelli che reggono l'accusativo della persona e della cosa.
C: Con doceo ciò che si insegna può essere espresso solo con l'accusativo.
D: I cosiddetti verba rogandi si costruiscono con il doppio accusativo del complemento oggetto (della persona) e di relazione (della cosa).  
E: Celo a volte può essere costruito con de + l'ablativo, oltre che con il doppio accusativo.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

Sintassi dell'accusativo
Nelle seguenti frasi inserisci il termine dato tra parentesi declinandolo nel genere numero e caso richiesti

1. ________ (Sapientia, Sapientiae) numquam sui paenitet. (Cic.)

2. Pudet ________ (Ego, mei) tecum loqui. (Sen.)

3. ________ (Parvum, parvi) parva decent. (Hor.)

4. Ea res ________ (Ille, illa, illud) fefellit. (Nep.)  

5. ________ (Tu, tui) paenitendum est.

6. ________ (Leo, leonis) illum ________ (Vir, viri) novinavamus.
Completamento aperto
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

Sintassi dell'ablativo: dignus e indignus
Completa il testo seguente scegliendo tra i termini che ti vengono proposti in ordine casuale

Dopo gli ________dignus e indignus la cosa di cui si è degni/indegni è espressa con ________ (se è un nome o un pronome) oppure con una ________ con valore ________ (con ________ presente o ________) se è invece un'espressione verbale.
Posizionamento
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

Sintassi dell'ablativo: i verbi utor, fruor, fungor, vescor, potior
I cinque verbi ________utor, fruor, fungor, vescor, potior hanno una costruzione particolare: reggono infatti l'ablativo ________. Inoltre il verbo utor può essere a volte costruito con due ablativi (uno strumentale e l'altro con funzione ________) in espressioni come utor + ablativo strumentale + duce / teste / magistro. Il verbo potior al contrario può talvolta reggere il ________ oltre all'ablativo, specialmente nella locuzione rerum potiri "impadronirsi del potere assoluto".
Completamento chiuso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

Sintassi dell'ablativo: dignus e indignus e i verbi utor, fruor, fungor, vescor, potior
Nelle seguenti frasi inserisci il termine mancante aiutandoti con la traduzione proposta

1. Femina iuvene ________ fuerat usa = La donna si era servita del giovane come guida (dux, ducis).

2. Illi sunt qui ________ volunt = Quelli sono coloro che vogliono impadronirsi del potere assoluto.

3. Ille non ________ indignus, sed ________ et ________ totius generis humani dignus erat = Quello non era indegno di lode (= laus, laudis), ma era degno dell'odio (= detestatio, detestationis) e dell'esecrazione (= execratio, execrationis) di tutto il genere umano.

4. Utar ________ = Mi avvarrò del tuo consiglio (= consilium, consilii).
Completamento aperto
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

Sintassi dell'ablativo: opus est
Con l'espressione opusest il latino prevede due costruzioni: personale e impersonale. Nella costruzione personale la cosa di cui si ha bisogno è in genitivo ed assume il ruolo del complemento di specificazione e il verbo sum non concorda con il soggetto anche se esso è plurale. Nella costruzione impersonale la cosa di cui si ha bisogno è espressa da un accusativo di relazione e il verbo sum è coniugato alla terza persona plurale. In entrambi i casi la persona che ha bisogno è sempre espressa in ablativo. La costruzione impersonale di opus estnon è mai usata nelle frasi negative e nelle interrogative introdotte da quid.
Trova errore
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

Sintassi dell'ablativo: opus est
Nelle frasi seguenti distingui quali hanno la costruzione personale di opus est e quali la costruzione impersonale

A: 1. Quid mihi vita opus est, quam beneficio Caesaris habere videbor.
B: 2. Quaecumque ad appugnationem opus sunt, noctu comparantur.
C: 3. Pravis pueris poenis opus fuerat.
D: 4. Nunc animis opus, Aeneas, nunc pectore firmo.
E: 5. Quid nobis opus est amicitia tua?
Domande in serie
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza