Anacreonte

10 esercizi
SVOLGI
Filtri

Greco

Anacreonte. La poetica
Anche la poesia di Anacreonte era destinata ad essere fruita nel ________, ma i suoi destinatari non sono i suoi concittadini o i suoi compagni di ________, bensì i membri delle fastose ________ dei tiranni. Le tematiche da lui predilette, strettamente legate a questo ambiente, sono l'equilibrio sereno del simposio e ________ vissuto senza sofferenza: la ________ dei bei fanciulli e delle desiderabili ragazze si accompagna a quella del ________, con accenti di leggera raffinatezza.
Posizionamento
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Greco

Anacreonte, fr. 3 P., "Ad Artemide" (T1)
Questo frammento contiene una invocazione ad ________ e, per la parte che ci è giunta, è strutturata come un vero e proprio inno ________, cioè "di invocazione": esso è caratterizzato da una serie di appellativi relativi alle forme in cui la dea si manifesta (per esempio ἐλαφήβολος, "saettatrice di ________") e dalla menzione dei suoi ________ di culto, come ad esempio il fiume Leteo. Nella parte finale del frammento Anacreonte si rivolge alla dea dicendo che non è "guida di cittadini ________" : è probabile che qui il poeta volesse riferirsi ai ________ di Magnesia, che in quel periodo erano in trattativa con il tiranno di ________, presso la cui corte Anacreonte si trovava; questa trattativa tuttavia fallì e terminò con l'invasione di Samo da parte dei Persiani.
Completamento aperto
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Greco

Anacreonte, fr. 11 a, b P., "Programma simposiaco" (T2)
A: In questo frammento Anacreonte esorta un fanciullo a mescere il vino in modo tale che il poeta possa partecipare ad un simposio sfrenato e scomposto.
B: Anacreonte esorta a bere prima che faccia sera.
C: Anacreonte auspica un simposio disciplinato, da cui siano bandite tutte le manifestazioni di violenza, così come la poesia che celebrava le battaglie e le guerre.
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Greco

Anacreonte, fr. 12 P., "Dioniso, sii a noi benevolo!" (T3).
In questo frammento Anacreonte si rivolge a Dioniso affinché gli concili l'amore di un fanciullo. Si tratta di una situazione analoga a quella che dà vita all'ode ad Afrodite di Saffo (fr. 1 V., Saffo, T1). Che cosa cambia in Anacronte?
A: Manca la tensione drammatica e patetica presente in Saffo.
B: L'amore di Saffo è rivolto verso una fanciulla, quello di Anacreonte verso un fanciullo.
C: Saffo prega Afrodite, Anacreonte Dioniso.
D: Anacreonte non faceva parte del tiaso.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Greco

Anacreonte, fr. 13 P., "La ragazza di Lesbo" (T4)
Questo componimento si riferisce ad una situazione simposiale. ________ sollecita il poeta a "giocare" (in greco ________) con una fanciulla, che però disprezza la sua chioma ________ e s rivolge πρός ἄλλην τινά. Si è discusso se il pronome  ἄλλην, al femminile, si riferisca ad "un'altra chioma", più attraente di quella del poeta, o ad "un'altra donna", in riferimento dal fatto che la fanciulla viene da ________ e alle pratiche omoerotiche attestate per la cerchia di Saffo. In realtà, il riferimento a ________, potrebbe semplicemente indicare che la fanciulla abbia un'educazione ed una cultura raffinata, ben diversa dalla rozzezza incolta delle altre donne greche. Si tratta quindi, probabilmente, di un accenno ________ alla propria chioma canuta, che rende il poeta meno attraente agli occhi della raffinata ragazza.
Completamento chiuso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Greco

Anacreonte, fr. 51 P., "Sfida ad Eros" (T8).
Il fr. 51 P., "Sfida ad Eros" (T8) così recita in italiano:

"Porta acqua, porta vino,
porta ghirlande fiorite:
voglio scazzottarmi con Eros".
A: Quale figura retorica è presente nella ripetizione "Porta...porta...porta"?
B: Il poeta dichiara di volersi battere con Eros, cioè di affrontare l'amore sperando di non esserne sopraffatto. Di quale figura retorica si tratta?
Domande in serie
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Greco

Anacreonte. La vita.
Anacreonte nacque a Teo, in Asia ________, intorno al 570 a.C., ma passò tutta la sua vita presso le corti dei più potenti ________ della sua epoca: ________ di Samo, Ippia e ________ ad Atene. Dopo l'uccisione di Ipparco da parte di ________ e Aristogitone e la cacciata di Ippia, si rifugiò in Tessaglia presso i tiranni di Làrissa. Anacreonte può essere considerato il primo ________ della letteratura greca.
Posizionamento
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Greco

Il canone dei lirici.
Nel canone dei lirici proposto dai grammatici alessandrini erano compresi tre monodici: ________, Alceo e Anacreonte. Oggi i confini che delimitano queste categorie vengono però considerati piuttosto ________, poiché alcuni componimenti di Alcmane, accolto nel canone dei lirici corali, erano destinati all'esecuzione monodica, mentre gli epitalami di Saffo e gli inni di Alceo, considerati ________, potevano invece essere eseguiti da ________. Le origini della lirica monodica vengono fatte risalire agli inizi del VII sec. a.C. quando ________ avrebbe rinnovato un antico canto rituale, il ________, la cui parte "a solo" sarebbe stata da quel momento accompagnata  dalla lira a sette corde.
Posizionamento
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Greco

La lirica monodica. La metrica.
Da che cosa è caratterizzata la metrica di Alceo e Saffo?
A: Dall'isosillabismo.
B: Dalla successione di esametri e pentametri.
C: Da un elevato numero di cesure.
D: Dalla lingua eolica.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Greco

La lirica monodica.
La lirica monodica era destinata ad essere cantata da un solista con l'accompagnamento della lira. Qual era l'occasione per la quale veniva composta?
A: Un avvenimento che coinvolge il poeta e i membri del suo ristretto nucleo di destinatari.
B: Le grandi feste religiose e le occasioni pubbliche.
C: Le feste agricole in onore di Demetra.
D: Le lamentazioni funebri.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza