Informatica - Scuola secondaria di secondo gradoCalcolo numerico, intelligenza artificiale e roboticaAlgoritmi per il calcolo numericoRisolvere equazioni differenziali

Algoritmi per il calcolo numerico

10 esercizi
SVOLGI
Filtri

Informatica

Con il metodo di bisezione il numero delle iterazioni necessarie per trovare lo zero della funzione:
A: dipende dalla forma della funzione.
B: è sempre minore che con qualsiasi altro metodo.
C: è fissato, una volta fissata la tolleranza.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Informatica

Il metodo di Newton converge ________ velocemente rispetto al metodo di bisezione, ma diversamente da quello ________ la convergenza verso lo zero cercato.
Completamento chiuso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Informatica

La tolleranza è un parametro di input necessario negli algoritmi numerici, perché:
A: è impossibile che il computer trovi il valore esatto della soluzione.
B: evita che l'algoritmo si blocchi dopo la prima iterazione.
C: bisogna accettare piccoli errori di calcolo da parte del computer.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Informatica

Le formule di Newton-Cotes sono metodi basati sulla suddivisione dell'intervallo di integrazione in:
A: sottointervalli in cui la funzione è costante.
B: sottointervalli di eguale ampiezza.
C: sottointervalli di ampiezza decrescente.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Informatica

Quando si usa la formula dei trapezi, il grafico della funzione da integrare è approssimato da:
A: una linea spezzata.
B: un segmento di retta.
C: una serie di trapezi.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Informatica

Negli algoritmi basati sulle differenze finite, la derivata di una funzione è approssimata:
A: dalla pendenza della tangente al grafico.
B: da un limite per h che tende a zero.
C: da un rapporto incrementale.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Informatica

Un'equazione differenziale è del primo ordine se:
A: contiene una sola funzione incognita.
B: contiene un'unica derivata della funzione incognita.
C: contiene soltanto la derivata prima della funzione incognita.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Informatica

La soluzione numerica ottenuta con il metodo di Eulero è più accurata se:
A: il time step ha valore costante.
B: si usa un time step più piccolo.
C: si usa un time step più grande.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Informatica

Algoritmi di calcolo
Gli algoritmi per il calcolo degli zeri di una funzione ricorrono a tecniche:
A: iterative
B: interattive
C: intersecanti
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Informatica

Algoritmi di calcolo
Le formule di quadratura vengono applicate:
A: al calcolo delle aree piane
B: al calcolo degli integrali definiti
C: alla risoluzione del problema di Archimede
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza