Italiano - Scuola secondaria di secondo gradoL'OttocentoAlessandro ManzoniPoetica di Manzoni

Alessandro Manzoni

10 esercizi
SVOLGI
Filtri

Italiano

Manzoni - La vita

La vita di Manzoni

Indica se le affermazioni sulla vita di Manzoni sono vere o false.
A: La madre era Giulia Imbonati.
B: Nel 1805 si trasferì a Parigi.
C: Nel 1810 si convertì al calvinismo.
D: A Milano ebbe contatti con il gruppo del "Conciliatore".
E: Divenne senatore del Regno d'Italia.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Manzoni - Cronologia delle opere

Cronologia delle opere di Manzoni

Abbina a ciascuna opera di Manzoni la data pertinente.

1. La Pentecoste________
2. Il cinque maggio________
3. Adelchi________
4. I promessi sposi (stesura definitiva) ________
5. Del romanzo storico________
Posizionamento
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Manzoni - Idee
L'ideologia

Caduta la fiducia nell'idea neoclassica di progresso, Manzoni approdò a una concezione meccanicistica della realtà storica, in cui vedeva trionfare la giustizia. Tale concezione, incontrandosi con il Romanticismo, sfociò in una visione della storia come realizzazione di un disegno irrazionale.
Trova errore
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Manzoni - Teoria estetica
La teoria estetica: il fine dell'arte

Completa il testo scegliendo le opzioni pertinenti.

Nella prefazione al Conte di Carmagnola, Manzoni espone la sua teoria estetica rifiutando l'idea di ________ dell'arte, alla quale egli assegna una funzione ________. Nella Lettera al signor Chauvet viene ribadito il rifiuto delle idee ________ e delle ________ aristoteliche, che impediscono all'artista di attenersi alla ________.
Completamento chiuso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Manzoni - Teoria manzoniana

Sviluppi della teoria manzoniana

Indica, scegliendo l'opzione corretta, a quale convinzione approda Manzoni negli scritti Del romanzo storico e Dell'invenzione.
A: Il modello da seguire per il romanzo è Walter Scott.
B: La letteratura deve proporsi l'"interessante" come mezzo.
C: Sono moralmente efficaci solo le opere "miste" di storia e invenzione.
D: Il romanzo deve escludere i riferimenti storici.
E: Il "verosimile" può nuocere alla ricerca del "vero".
Scelta multipla
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Manzoni - Adelchi
Adelchi

Indica se le affermazioni su Adelchi sono vere o false.
A: La tragedia rispetta l'unità di luogo.
B: La vicenda si colloca negli anni 772-774.
C: Carlo e Desiderio sono figure di oppressi.
D: La concezione della "provvida sventura" rivela l'influenza del giansenismo.
E: Il coro "Dagli atrii muscosi" intende trasmettere un messaggio politico.
Vero o falso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Manzoni - Funzione del coro
La funzione del coro

Completa il testo inserendo i termini pertinenti.

Nelle tragedie manzoniane il coro non rappresenta più, come nel teatro ________, un  personaggio della vicenda, ma costituisce un testo ________ svincolato dall'azione, un "________" riservato all'autore; questo momento di riflessione è funzionale al fine che l'arte persegue, ossia l'________, perché consente di cogliere nel "vero storico" un ________ morale.
Completamento aperto
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Manzoni - Promessi sposi (I)

I promessi sposi: la finzione del manoscritto

Indica se le affermazioni sono vere o false.
A: L'autore finge di riprendere la vicenda da un manoscritto del XVIII secolo.
B: La finzione del manoscritto crea un gioco prospettico tra passato storico e presente.
C: L'espediente del manoscritto ritrovato permette all'autore di alterare i fatti storici.
D: Il punto di vista dell'autore coincide con quello dell'anonimo estensore del manoscritto.
E: La documentata collocazione degli eventi risponde al criterio di verosimiglianza.
Vero o falso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Manzoni - Promessi sposi (II)

I promessi sposi: la lingua del romanzo

Completa il testo inserendo i termini pertinenti, scelti tra quelli elencati.
Manzoni comprese l'importanza di una lingua comprensibile a tutti gli Italiani, e cercò un modello di lingua ________ cercando di superare il distacco tra lingua letteraria e lingua ________. Mentre nel Fermo e Lucia aveva elaborato una lingua ________, costituita da espressioni "o nate dal popolo o inventate dagli scrittori o derivate da un'altra lingua", nei Promessi sposi avvicinò la lingua ________ a quella parlata, prendendo come riferimento il fiorentino della borghesia ________.
Posizionamento
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Manzoni - Promessi sposi (III)
I promessi sposi: i caratteri del romanzo

Indica se le affermazioni sui caratteri del romanzo manzoniano sono vere o false.
A: Gli umili compaiono per la prima volta sulla scena letteraria.
B: Il narratore è interno alla vicenda narrata.
C: L'ironia nasce dal giudizio morale dell'autore.
D: Il realismo manzoniano si associa a una visione pessimistica della storia.
E: L'azione della Grazia si manifesta nella storia modificando il cuore umano.
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza