Alcmane

10 esercizi
SVOLGI
Filtri

Greco

Alcmane: le opere
Della produzione di Alcmane ci sono giunti circa 150 frammenti, il più ampio dei quali è il cosiddetto "grande partenio" o "partenio del Louvre", che doveva essere stato intonato da un coro di fanciulle nel corso di ________ in onore di una misteriosa dea dell'aurora.Secondo la prassi tipica del partenio, si elogiano con la dea anche le undici coreute, tra cui una attenzione particolare ricevono Agesicora (la corega) e Agidò. L'elogio della loro bellezza rientra in una forma di corteggiamento propria del rituale omoerotico caratteristico ________  Gli altri frammenti pervenutici sono invece ________: è dunque molto difficile valutarli con precisione, e soprattutto stabilire a quale ________ appartengano.
Completamento chiuso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Greco

Alcmane, fr. 1 P., "Il grande partenio" (T1)
Il cosiddetto "grande partenio" consta di tre sezioni. La prima, molto lacunosa, è dedicata al ________: doveva narrare della lotta di Eracle e dei ________ contro gli Ippocoontidi, figli di Ippocoonte, che aveva sottratto il potere a Tindaro, re di ________. Segue poi la ________ ("felice chi, guidato dalla saggezza, compie la sua esistenza senza pianto") che lascia poi immediato spazio al riferimento all'________ che dà luogo alla composizione e all'esecuzione del canto: un rito notturno di ________. Secondo la prassi tipica del ________, vengono elogiate assieme alla dea anche le undici ________, tra cui spiccano Agesicora, la corega, e ________, forse la fanciulla protagonista del rito.
Posizionamento
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Greco

Alcmane, fr. 16 P., "Un uomo di Sardi" (T2).
Il testo di questo frammento è il seguente:

οὐκ ἦς ἀνὴρ ἀγρεῖος οὐ-
 δὲ σκαιὸς οὐδὲ παρὰ σοφοῖ-
 σιν οὐδὲ Θεσσαλὸς γένος,
Ἐρυσιχαῖος οὐδὲ ποιμήν,
 ἀλλὰ Σαρδίων ἀπ' ἀκρᾶν.
A: Alcuni lettori antichi ritennero che in questo frammento Alcmane parli di se stesso: secondo questa interpretazione, Alcmane sarebbe nativo di Sardi.
B: In questo frammento Alcmane proclama la superiorità della cultura greca rispetto a quella barbara.
C: La forma ἀκρᾶν all'ultimo verso è un genitivo dorico.
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Greco

Alcmane, fr. 26 P, "Sulle ali delle alcioni" (T3)
Questo è il testo del fr. 26 P. (T3):

οὔ μ' ἔτι, παρσενικαὶ μελιγάρυες ἱαρόφωνοι,
γυῖα φέρην δύναται· βάλε δὴ βάλε κηρύλος εἴην,
ὅς τ' ἐπὶ κύματος ἄνθος ἅμ' ἀλκυόνεσσι ποτήται
νηδεὲς ἦτορ ἔχων, ἁλιπόρφυρος ἱαρὸς ὄρνις.
A: La tematica principale di questo frammento è la paura della morte, da cui il poeta vorrebbe fuggire come se fosse un cerilo in volo.
B: Alcmane descrive qui il suo rimpianto per le energie perdute tramite la figura del cerilo che vola sul mare: si tratta di una metafora.
C: La geminatio βάλε δή βάλε corrisponde al latino utinam.
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Greco

Alcmane, fr. 56 P., "Sulle cime dei monti" (T4).
Questo frammento ha per protagonista una figura femminile che, sulle cime dei monti, durante un ________ indicato come "festa dalle molte fiaccole", produce una forma di formaggio in un vaso d'oro, con del latte di ________. Si è pensato che questa figura femminile sia una ________: si credeva infatti che le Baccanti avessero dei poteri straordinari, come quello di poter mungere le leonesse. Questo personaggio potrebbe tuttavia anche essere identificato con la dea ________, nel suo ruolo di πότνια θηρῶν, "signora degli ________"; il fatto che la forma di formaggio sia un dono per ________, dio dei ladri, può inoltre essere un riferimento all'________ che ha dato luogo a questo canto, cioè il costume dei fanciulli spartani di rubare, durante una festività, uno dei formaggi posto sull'altare di Artemide.
Posizionamento
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Greco

Alcmane, fr. 89 P. "Tutto dorme" (T7).
In questo frammento Alcmane descrive una scena di "notturno": è notte e tutti gli animali dormono, ciascuno nel suo habitat. Questo tipo di descrizione è divenuto un topos letterario che, prima di Alcmane, ha un grande antecedente: chi?
A: Omero.
B: Esiodo.
C: Alceo.
D: Saffo.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Greco

Alcmane: la vita.
Alcmane visse ________ del ________ secolo a.C., ed è la figura più rappresentativa della ricchissima vita culturale che, in quel secolo, caratterizzò la città ________, e che in seguitò andò affievolendosi con l'inasprirsi della ferrea disciplina ________ della città. Tuttavia, a causa della ________ culturale e politica di Atene, le nostre conoscenze relative alle altre regioni della Grecia, e dunque anche a Sparta, sono limitate: perciò è probabile che la nostra sia una visione ________ delle tradizioni culturali della Sparta dell'epoca.
Completamento chiuso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Greco

Il canone dei lirici.
Nel canone dei lirici proposto dai grammatici alessandrini erano compresi sei corali: Alcmane, Ibico, ________, Pindaro, Simonide e suo nipote ________ Oggi i confini che delimitano queste categorie vengono però considerati piuttosto ________, poiché alcuni componimenti di Alcmane, accolto nel canone dei lirici ________ , erano destinati all' ________, mentre gli epitalami di Saffo e gli inni di Alceo, considerati ________, potevano invece essere eseguiti da ________. Frammenti di opere di altri lirici, che non godettero nell'antichità di pari fortuna, ci sono giunti solo grazie a ritrovamenti fortuiti o perché inclusi nelle raccolte dei poeti maggiori.
Posizionamento
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Greco

I componimenti della melica corale.
A differenza della lirica monodica, la corale era istituzionalmente legata ad una festa, pubblica o privata, e, a seconda dell'occasione, prevedeva vari tipi di composizione, in onore di uomini o in onore di dèi.
A: L'epinicio era un canto in onore di Apollo.
B: L'inno era un canto in onore di una divinità.
C: Il partenio era un lamento funebre.
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Greco

La lirica corale: caratteristiche.
A: Mentre la lirica monodica era oggetto della performance di un solista, la lirica corale era destinata ad essere eseguita da un coro.
B: Come la lirica monodica, la lirica corale era destinata al simposio.
C: La lingua della lirica corale è lo ionico omerico.
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza